Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Botte di legno - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Botte di legno (/showthread.php?tid=9528)



Botte di legno - djvic - 09-07-2014

Ho una curiosità, come si puó conservare della birra in una botte di legno? A casa avrei una botticella che mio padre usava per barricare delle sue grappe precedentemente aromatizzate con frutta....e ha sempre dato grandissime soddisfazioni... Peró non so se andrebbe bene per la birra..


RE: Botte di legno - Esecutore - 10-07-2014

benissimo!!! litri?
ci puoi fare 2 cose, fermentare o maturare
il legno ha un grande scambio con l'esterno quindi non tutte le birre vanno bene, ci puoi far fermentare delle birre acide o affinare birre ad alto tenore alcolico come barley wine o imperial stout...


R: RE: Botte di legno - djvic - 10-07-2014

(10-07-2014, 01:02 )Esecutore Ha scritto:  benissimo!!! litri?
ci puoi fare 2 cose, fermentare o maturare
il legno ha un grande scambio con l'esterno quindi non tutte le birre vanno bene, ci puoi far fermentare delle birre acide o affinare birre ad alto tenore alcolico come barley wine o imperial stout...

Ah è una botte piccola tra i 5 e i 10 litri non di più...solo che non mi ispira il rubinetto perchè minuscolo...giusto per i liquori... Ed il tappo superiore..non credo sia molto a tenuta stagna Big Grin


RE: Botte di legno - bac - 11-07-2014

Dopo averla sciacquata la riempirei ancora con della grappa, anche a buon mercato e ce la lascerei per un mesetto perché se è tanto che non la usi magari ha perso la sua tenuta stagna, così facendo reidrati il legno che si gonfia e torna ad essere stagna e nel mentre la sanifichi grazie all'alcool, non grazie ad agenti chimici, dopo di che svuoti la botte dalla grappa, la metti in una dama di vetro ed usi la botte per la birra.
Quando vai a togliere la birra sciacqui e rimetti la grappa in modo tale che il legno sia sempre bagnato e a tenuta stagna, in più la gradazione alcoolica della grappa ti mantiene sanificato il legno.
Poi non si sa mai, magari ti viene anche una buona grappa!
Ciao. bac


R: RE: Botte di legno - djvic - 11-07-2014

(11-07-2014, 09:02 )bac Ha scritto:  Dopo averla sciacquata la riempirei ancora con della grappa, anche a buon mercato e ce la lascerei per un mesetto perché se è tanto che non la usi magari ha perso la sua tenuta stagna, così facendo reidrati il legno che si gonfia e torna ad essere stagna e nel mentre la sanifichi grazie all'alcool, non grazie ad agenti chimici, dopo di che svuoti la botte dalla grappa, la metti in una dama di vetro ed usi la botte per la birra.
Quando vai a togliere la birra sciacqui e rimetti la grappa in modo tale che il legno sia sempre bagnato e a tenuta stagna, in più la gradazione alcoolica della grappa ti mantiene sanificato il legno.
Poi non si sa mai, magari ti viene anche una buona grappa!
Ciao. bac

Beh le varie grappe fin ora sono venute buone...ma per la questione del tappo e del rubinetto? ho paura che un rubinetto cosi piccolo si intasi grazie ai lieviti che comunque si depositano o che comunque mi schiumi forse è il caso di farla uscire dal tapo in un imbuto collegato ad un tubo alimentare fin dentro un fermentatore...mi conviene lasciarla qualche mese in maturazione(stile barricazione) e poi travasare e fare priming imbottigliarle ?


RE: R: Botte di legno - Paul - 11-07-2014

(11-07-2014, 12:17 )djvic Ha scritto:  Beh le varie grappe fin ora sono venute buone...ma per la questione del tappo e del rubinetto? ho paura che un rubinetto cosi piccolo si intasi grazie ai lieviti che comunque si depositano o che comunque mi schiumi forse è il caso di farla uscire dal tapo in un imbuto collegato ad un tubo alimentare fin dentro un fermentatore...mi conviene lasciarla qualche mese in maturazione(stile barricazione) e poi travasare e fare priming imbottigliarle ?

Domanda interessante.

Io farei barricare, però poi è probabile che ti serva nuovo lievito per il priming... potrebbe essere stanco


R: RE: R: Botte di legno - djvic - 12-07-2014

(11-07-2014, 07:00 )Paul Ha scritto:  Domanda interessante.

Io farei barricare, però poi è probabile che ti serva nuovo lievito per il priming... potrebbe essere stanco

Dici?e come dovrei fare??? comunque ho visto è una botticella da 4L quindi verrebbe proprio una "riserva" che se va bene potrei acquistare in seguito una botte piu grande visto che conosco un azienda che le produce qui vicino...se va male ho perso solo 4 L


RE: R: R: Botte di legno - Paul - 13-07-2014

(12-07-2014, 11:07 )djvic Ha scritto:  Dici?e come dovrei fare??? comunque ho visto è una botticella da 4L quindi verrebbe proprio una "riserva" che se va bene potrei acquistare in seguito una botte piu grande visto che conosco un azienda che le produce qui vicino...se va male ho perso solo 4 L

Ciao, quando il lievito è molto stressato sibusa inocularne di fresco sl momento del priming.
Non ricordo le dosi a memoria, si tratta comunque di pochi grammi per permettere ls carbonazione!


RE: Botte di legno - PRESIDENTE - 14-07-2014

Di solito le birre affinate sono piatte, anche perché dovrebbero avere già abbastanza carattere di loro, quindi non credo che ci sia bisogno di fare il priming.