Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Belgian Tripel , chiarimenti - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Belgian Tripel , chiarimenti (/showthread.php?tid=9417)



Belgian Tripel , chiarimenti - kento88 - 22-06-2014

Ciao a tutti,
a breve mi appresto a fare una belgian tripel ed ho un piccolo dubbio, il ph consigliato per questa birra a quanto si attesta ? 5.5 ?


RE: Belgian Tripel , chiarimenti - COMERO83 - 23-06-2014

ma si se proprio vuoi...io non ho mai corretto il pH in vita mia e non ho mai avuto problemi ad ogni modo se proprio vuoi fare delle correzioni, correggi l'acqua se la tua non è idonea


RE: Belgian Tripel , chiarimenti - kento88 - 23-06-2014

Guarda,io se ti devo dire la verità condivido a pieno il tuo pensiero,difatti non l'ho mai corretta l'acqua.Credo che siano davvero "pippe"mentali,pero' questa volta volevo provarci per vedere anzi sentire queste differenze cosi "nette" di cui tanto si vantano certi homebrewers .
Comunque io dubito che monaci di 200 anni fa correggevano i ph dell'acqua..e questo secondo me è MOOOOLTO indicativo Wink


RE: Belgian Tripel , chiarimenti - parma45 - 23-06-2014

Scusa ma cosa c'entra che 200 anni fa i monaci non correggevano l'acqua? Io dubito che i birrifici non controllino il PH.
Magari ti puo' andare di c***o 2-3 volte ma alla lunga chi controlla il ph fara' birre qualititivamente migliori.


RE: Belgian Tripel , chiarimenti - Lo Zingaro - 24-06-2014

(23-06-2014, 03:14 )parma45 Ha scritto:  Scusa ma cosa c'entra che 200 anni fa i monaci non correggevano l'acqua? Io dubito che i birrifici non controllino il PH.
Magari ti puo' andare di c***o 2-3 volte ma alla lunga chi controlla il ph fara' birre qualititivamente migliori.

Non controllo il ph. Ma sono d´accordo con quanto dice parma. Purtroppo o per fortuna la birra (e la cucina) é chimica ed anche queste minime cose (ph, durezza dell´acqua, minerali disciolti) contribuiscono a dare il carattere ad una birra.

Cosa sarebbe la birra di Burton-on-Trent senza le peculiaritá delle sue acque?


Comunque, a parte gli scherzi, una autoritá nel campo birrario estero (Braukaiser) scrive nella sua Beerpedia che "il processo di birrificazione, quando viene effettuato correttamente, tende a creare da solo un adeguato livello di PH"


RE: Belgian Tripel , chiarimenti - alexbeer - 05-07-2014

Scusate ma, sarò sicuramente meno esperto di voi..ma sul discorso acqua ci sarebbe da scrivere paginate intere.
Secondo me l'acqua influisce eccome sulla birra..soprattutto sulle basse fermentazioni. Ad esempio dove abito io l'acqua è durissima (25°F circa), quindi la vedo ardua fare pilsner o kolsch (che ho fatto con l'acqua minerale), mentre mi vengono meglio bitter e stout..e il risultato finale si sente, infatti i carbonati dell'acqua danno astringenza alla birra. Quindi calcolare il ph è a mio avviso importante. Se hai un acqua eccessivamente carbonata, quindi per natura parecchio basica (Ph sopra i sette), il ph lo devi correggere più o meno sempre, non solo con l'acido lattico o il gypsum, ma anche con l'aggiunta di piccole percentuali di malti acidi. Sono d'accordo poi che a livello di HB sarebbe folle farsi analizzare l'acqua e correggere ogni singolo parametro, ma non comprendo neppure i birrifici che si vantano di produrre birra con acqua purissima di montagna, quindi la birra è buona solo perchè l'acqua è buona..è solo marketing.