Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
problema con la blanche - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: problema con la blanche (/showthread.php?tid=9213)



problema con la blanche - alexbeer - 23-05-2014

Ciao a tutti, è già la terza volta che faccio questa cotta di blanche e tutte e tre le cotte dopo tre mesi di rifermentazione in bottiglia si sente ancora un bel po' di sulfureo al naso, e nell'ultima si sente anche uno sgradevole sentore vinoso... sono arrabbiato Censored..vorrei tornare al mio amato e caro S-33 Smile Ma di solito il Belgian Wheat dovrebbe essere abbastanza neutro? Cosa sbaglio? Sto attentissimo alla fase di sparge, facendolo piano piano, cercando di ossigenare il meno possibile. Dopo faccio una buona ossigenazione al mosto prima di inoculare..e fermento a 20°. Ho avuto da un og iniziale di 1040 un 52% di attenuazione..

Comunque la ricetta è la seguente:
pilsner 3kg
munich 0,2 kg
wheat malt 2 kg
flaked wheat 1,5 kg
flaked barley 0.5 kg

buccia di arancia dolce 20 gr.15 min
coriandolo 10 gr.10 min

Saaz 45 gr. 30 min.
Mittelfruh 30 gr. 15 min.

ammostamento:
52°C per 15 minuti
65°C per 60 minuti
72°C per 10 minuti
78 per 10 minuti

Cosa ne pensate? Un'altra cosa..il coriandolo personalmente non mi fa impazzire.. ho un idea forse folle..ho un vasetto di menta piperita raccolta l'estate scorsa sull'appennino..e se facessi una gittata da 30 grammi tipo a 10 min.?? Menta e arancia...che ne dite? So che nelle blanche si può usare la menta..ma la menta piperita selvatica non so che sentore possa dare.. altrimenti altre spezie stravaganti? si accettano suggerimenti Bottle


RE: problema con la blanche - pepperepe - 23-05-2014

Perchè il munich e i fiocchi d'orzo in una blanche?
Il belgian wheat rilascia un po di sulfureo, per tutta la fermentazione, anche se dopo tre mesi cala parecchio e rimane quel leggero sentore, ma tipico delle blanche.

Per la menta, io l'ho provata e a me piace. Se a te piace la bianca piperita di Opperbacco mettila senza problemi!


RE: problema con la blanche - alexbeer - 24-05-2014

(23-05-2014, 10:02 )pepperepe Ha scritto:  Perchè il munich e i fiocchi d'orzo in una blanche?
Il belgian wheat rilascia un po di sulfureo, per tutta la fermentazione, anche se dopo tre mesi cala parecchio e rimane quel leggero sentore, ma tipico delle blanche.

Per la menta, io l'ho provata e a me piace. Se a te piace la bianca piperita di Opperbacco mettila senza problemi!

Il munich lo uso in piccole quantità perchè colora un po' (lo so che è una blanche e in quanto tale deve avere un ebc 4-6.. ma sono esperimenti fuori stile che mi piace fare..) poi dato che ho un acqua con molti carbonati una punta di monaco contribuisce ad abbassare il ph.
Per i fiocchi d'orzo ho sbagliato.. intendevo quelli d'avena..ho scritto barley anzichè oats..mea culpa!l E comunque li uso perchè vedo che la tenuta di schiuma è migliore.
Comunque capisco un po' di sulfureo..ma nella mia blanche si sente ancora eccessivamente..e quel carattere "vinoso" come si sipega??


RE: problema con la blanche - Esecutore - 27-05-2014

anche io nell'ultima ho trovato un po di vinoso.... usato s33
l'arancia rigorosamente amara, quella dolce non ha rilasciato un buon gusto
come mai frumento maltato?


RE: problema con la blanche - alexbeer - 30-05-2014

Per quanto riguarda il frumento maltato è una questione semplice, mi sembra che da quando lo metto il risultato finale sia migliore, nel senso che la birra assume un po' di corpo e di "rotondità"in più, insomma una marcia in più..tanto per intendersi. Sarà una mia idea, ma non è che con un po' di frumento maltato diventa una weiss..dai almeno noi hb dobbiamo avere una mentalità elastica, la mia birra la beviamo solo io e i miei amici (forse per fortuna Smile ), non devo presentarla a nessun concorso, quindi posso andare più o meno fuori stile..


R: problema con la blanche - salice77 - 30-05-2014

Però sono tanti 2 kili di grano maltato! Và bene provare, ma sei molto fuori stile.
magari non só, dico la cazzata, il lievito lavora male non avendo il giusto grist!


RE: problema con la blanche - Esecutore - 30-05-2014

la penso come te, siamo hb e possiamo metterci quello che vogliamo basta che sia buona, anche se a parer mio se andiamo fuori stile non possiamo più classificarla in quello stile... esempio, se in una pils uso luppoli americani malti tedeschi e lievito ale inglese, sarà una birra chiara e con i giusti livelli di amaro ma non potrò chiamarla pils.... chiusa parentesi
premetto che io sono reduce da sole 2 blanche, la prima kit ag mr malt in cui ho maggiorato le spezie a 1g/l
nella seconda ho aumentato il frumento, aggiunto 5% avena, utilizzato lo stesso lievito (s33 2 buste 25litri) stessa temperatura di fermentazione, nella seconda ho saltato il protein.
risultati: la prima secondo ricetta mr malt è venuta limpida, molto buona a parer mio poco speziata
nella seconda per rimediare a cio che non mi è piaciuto della prima ho aumentato i cereali non maltati e tolto il protein per renderla torbida, e go alzato le spezie a 2g/l, quando la ho imbottigliata (3 settimane di fermentatore) sembrava latte adesso a distanza di 3 mesi circa si sta schiarendo, quella nel collo è quasi limpida... solfureo mi è capitato con dei malti preparati (e alla fine erano infette) in ag con una bassa fermentazione ma è sparito con il primo travaso, per ill guasto da spezia avevo solo arancia dolce per la seconda e non mi piace il risultato.

salice lo lievito lavora male se ha freddo o caldo, se è troppo poco, se non è stato ben ossigenato se nel mosto c'è ancora amido non convertito...
se nel mosto ci sono tutti zuccheri lo lievito se ne sbatte da dove li hai tirati fuori e se li mangia...


R: problema con la blanche - noritaka100 - 31-05-2014

Ahahah