Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Yorkshire Bitter - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Yorkshire Bitter (/showthread.php?tid=9182)

Pagine: 1 2


Yorkshire Bitter - MINIMAL - 19-05-2014

Save, adesso sono circa 3-4 mesi che la mia yorkshire bitter mr malt sta maturando in bottiglia.. e ho notato una cosa alquanto strana:

Premesso che la quantità di zucchero nel priming è stata la stessa (priming con il dosatore) noto una buona differenza non tanto nella schiuma, ma nella maturazione..

Le bottiglie da 33 sono: limpide, schiuma fine e persistente, il fondo rimane compatto sul fondo e il gusto è ottimo.. ne sono davvero soddisfatto per essere la prima cotta..

Le bottiglie da 50 sono un po' più torbe, la schiuma è più grossolana ma anche più persistente delle altre, il fondo non rimane compatto e sembra che sia molto, ma molto più indietro, e sa ancora di lievito.. sembra che sia stata imbottigliata da poco!

Possibile che ci sia una differenza così marcata solo perché ho utilizzato bottiglie più grandi?? nelle bottiglie più piccole sono maturate prima? lo zucchero di priming non è stato del tutto digerito nelle bottiglie più grandi?

Grazie a chi mi illumina!


RE: Yorkshire Bitter - ALLIEVO BIRRAIO - 19-05-2014

Le hai già assaggiate?


RE: Yorkshire Bitter - MINIMAL - 19-05-2014

(19-05-2014, 08:34 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Le hai già assaggiate?

parlo della cotta precedente di 3 mesi fa.. ne ho bevute 6-7 bottiglie..


RE: Yorkshire Bitter - ALLIEVO BIRRAIO - 19-05-2014

Se hai messo lo zucchero con il dosatore, è abbastanza alto! Come hai fatto la carbonazione, con quale temperatura?


RE: Yorkshire Bitter - MINIMAL - 20-05-2014

(19-05-2014, 10:40 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Se hai messo lo zucchero con il dosatore, è abbastanza alto! Come hai fatto la carbonazione, con quale temperatura?

Tutte le bottiglie erano insieme, sono state 15-20 gg con una temperatura di 18-20 gradi subito dopo imbottigliate e poi il restante 2 mesi e mezzo sono state ad una temperatura intorno ai 12-15 gradi.
Il priming con il dosatore l'ho fatto senza riempire i misurini delle rispettive dosi delle bottiglie perché a occhio mi sembrava tanto, quindi ne mettevo un po' meno sia con bottiglia e misurino da 33 sia con bottiglia e misurino da 50..

Eppure noto una sostanziale differenza di velocità di maturazione.. nessuno ha mai notato che con bottiglie più grandi maturavano più lentamente?
Ho letto da qualche parte che una bottiglia più grande fa invecchiare meglio un vino ma una birra matura più lentamente??


RE: Yorkshire Bitter - lomandy - 20-05-2014

Magari quando le hai imbottigliate, hai cominciato con le 33 cl e hai finito con le 50 cl?


RE: Yorkshire Bitter - MINIMAL - 20-05-2014

(20-05-2014, 01:00 )lomandy Ha scritto:  Magari quando le hai imbottigliate, hai cominciato con le 33 cl e hai finito con le 50 cl?

Si, ho imbottigliato prima 36 bottiglie da 33 e poi circa 15-20 bottiglie da 50... influisce?


Poi noto il fondo che nelle 33 resta solido anche se le verso nel bicchiere.. invece le 50 devo far attenzione perché il fondo mi si mescola con la birra quando la verso..


RE: Yorkshire Bitter - ALLIEVO BIRRAIO - 20-05-2014

Ma il travaso è stato fatto?


RE: Yorkshire Bitter - lomandy - 20-05-2014

Hai imbottigliato 36 bottiglie da 33, quindi circa 12 litri di birra. Oltre la metà...
Se hai cominciato con le 33, poi le 50 cl, in quest'ultime c'è andata la parte finale del mosto. Quindi quella con + fondo, con + lievito residuo. A maggior ragione perché hai fatto il priming col misurino. Se avessi fatto il priming sciogliendo lo zucchero in acqua, saresti stato costretto a rimescolare ogni 3-4 bottiglie per evitare che lo zucchero si concentri. E rimescolando lo zucchero, avresti rimescolato tutto.

Così invece, le prime hanno meno fondo, quindi meno lievito. E sono anche meno come quantità. Da qui meno sentori di lievito, maggior limpidezza. Nelle altre c'è + birra, quindi in percentuale + fondo. Aumentato del fatto che sono le ultime imbottigliate.

Secondo me la spiegazione è tutta qui.

D'altronde, un contenitore maggiore aiuta la maturazione (fino ad un certo punto), non l'inverso.

Se poi il secondo travaso, prima di imbottigliare, come dice Allievo, non è stato fatto... vale tutto il discorso IN PEGGIO!


RE: Yorkshire Bitter - MINIMAL - 20-05-2014

(20-05-2014, 02:07 )lomandy Ha scritto:  Hai imbottigliato 36 bottiglie da 33, quindi circa 12 litri di birra. Oltre la metà...
Se hai cominciato con le 33, poi le 50 cl, in quest'ultime c'è andata la parte finale del mosto. Quindi quella con + fondo, con + lievito residuo. A maggior ragione perché hai fatto il priming col misurino. Se avessi fatto il priming sciogliendo lo zucchero in acqua, saresti stato costretto a rimescolare ogni 3-4 bottiglie per evitare che lo zucchero si concentri. E rimescolando lo zucchero, avresti rimescolato tutto.

Così invece, le prime hanno meno fondo, quindi meno lievito. E sono anche meno come quantità. Da qui meno sentori di lievito, maggior limpidezza. Nelle altre c'è + birra, quindi in percentuale + fondo. Aumentato del fatto che sono le ultime imbottigliate.

Secondo me la spiegazione è tutta qui.

D'altronde, un contenitore maggiore aiuta la maturazione (fino ad un certo punto), non l'inverso.

Se poi il secondo travaso, prima di imbottigliare, come dice Allievo, non è stato fatto... vale tutto il discorso IN PEGGIO!


Capisco.. quindi secondo te sono più indietro quelle da 50 oppure rimangono più o meno in quel modo e me berrò consapevole che rimarranno più o meno in quel modo?