Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
IBU e EBC - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: IBU e EBC (/showthread.php?tid=8964)

Pagine: 1 2


IBU e EBC - several - 30-04-2014

Barman non sò se posto nella sezione corretta (non saprei dove) ma qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare questi due parametri??
Ossia, maggiore IBU cosa comporta?? idem per EBC ( e ovviamente anche minore)
il rapporto tra le due deve essere bilanciato?? se si in che modo??
insomma come posso utilizzare questi due dati per capire (leggere) una ricetta verso che orientamento mi porta??
Grazie Birra02


RE: IBU e EBC - Clyde - 30-04-2014

eheheh le basi...... Wink
IBU è l'unità di misura dell'amaro, viene da sè che più IBU avrai più amaro avrai... Lo stesso può essere bilanciato dal dolce del malto, quindi il rapporto corretto è tra IBU e OG, che può essere paritario o sbilanciato verso il dolce (OG ) o l'amaro (IBU)
EBC è solo un "tentativo" di calcolo del colore della birra, dalle pilsner chiare, passando per le ambrate, alle porter a finire con le stout avrai valori di EBC sempre più elevati. Non c'entrano niente con l'IBU...


RE: IBU e EBC - several - 30-04-2014

Grazie Clyde, un altro passo per capire.
Ora ne approfitto e chiedo, tenendo presente che la percezione dell' amaro è soggetiva, vorrei capire come intervenire su una ricetta, mi spiego.....partiamo da un kit (per comodità Brewferm Gallia) che mi indica una OG di 1.055 mentre per IBU non indica nulla, ma sempre per seguire l' esempio, diciamo mi indichi 33-42.
Ora volendo io intervenire sulla cotta ed invece che 500gr di zucchero (come ricetta) volessi mettere del malto secco, del miele di mielata e zucchero candito (il tutto supportato dal foglio di calcolo) come posso capire se e quanto io stia variando la IBU??
Insomma vorrei capire come intervenire per fare modifiche senza spilanciare le birre, in pratica come evitare che da una Ale Belga mi ritrovi con l'amaro di una Stout


RE: IBU e EBC - lord_famine - 30-04-2014

Modificare un kit avendo certezza di valori numerici secondo me non puoi, nel senso che come hai scritto tu non ti indicano il grado di amaro IBU stimato da loro quando l'hanno realizzato....ciò detto se aggiungi zucchero, malto o miele aumenti la densità della tuo mosto per cui necessariamente andrai a "diluire" le IBU dato che non intervieni con la luppolatura....in linea generale eh...poi il mastro Gazza insegna come fare i kit+G che ti consiglio di leggere i post dove comunque una leggera luppolatura la fa
Se realizzi tu la ricetta allora non hai problemi a farti tutti i tuoi calcoletti per determinare tutti i dati che vuoi


RE: IBU e EBC - Malatuz - 30-04-2014

per lo meno prima di modificare dolcezza/amaro dovresti sapere effettivamente quanto sia dolce/amara minimo assaggiandola... buttarti cosi alla cieca sicuramente verrà sbilanciata


RE: IBU e EBC - several - 30-04-2014

Grazie anche a te Lord, capisco ( e non ricerco) la certezza matematica, solo cerco "rassicurazioni" sugli interventi nei kit.
Questa settimana imbottiglierò una Muntons Connoisseur Pilsner, modificata con malto secco e miele di arancia, e usato lievito US-05, come dicevo in altro post colore, opalescenza e sopratutto profumo ricorda tantissimo la Franziskaner (e se è cosi tra tre mesi quando stappo avrò raggiunto l'obbiettivo preposto di una birra comoda da bere a 8/10gradi), resta sempre il dubbio se poi al palato sarà sufficentemente amara o avrò sbagliato e portato la birra ad essere sbilanciata verso il dolce.
Le prossime cotte saranno nell' ordine Gallia, Triple, Yorkshire Bitter e Cream Stout (dove sulle ultime due non intervengo essendo kit da 3kg), la Triple è un kit da 4kg con DH di Luppolo, e su tutte userò invece che il lievito del klit lo specifico per lo stile.
Resta la gallia che tratterò con T-58 malto secco, mielata e zucchero candito.....speriamo bene


RE: IBU e EBC - lord_famine - 30-04-2014

i kit sono qualcosa di già pronto e bilanciato....è meglio non modificarli più di tanto....ciò non preclude variazioni sul tema, a mio avviso prova e riprova.La prima volta assaggi e ti regoli per la successiva...Big GrinBig Grin


RE: IBU e EBC - several - 30-04-2014

a proposito, a cosa vi riferite con KIT+G???
datemi link per leggere please


RE: IBU e EBC - lord_famine - 30-04-2014

tipo...
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=8328&highlight=torniamo+kit%2Bg


RE: IBU e EBC - Beccaby - 01-05-2014

Quoto in tutto per tutto Lord.
Per i Kit + G per adesso fatti qualche kit tranquillo e sereno.
Il Kit + G e una modifica del nostro MastroGaz (8Gazza), dopo oltre all'utilizzo del kit vengono inseriti dei grani e modificano notevolmente la base del kit.
Contatta MastroGaz sempre disponibile ad aiutare tutti.

Birra02