Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
il mio agitatore magnetico - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: il mio agitatore magnetico (/showthread.php?tid=890)

Pagine: 1 2


il mio agitatore magnetico - gyve - 24-01-2012

Non credo che sia uno strumento strettamente indispensabile per un hb sebbene possa essere utile per l'ossigenazione di uno starter o per la reidratazione del lievito secco, però il progetto era semplice e inoltre al laboratorio era il mio "attrezzo preferito" per cui l'ho voluto costruire. Big Grin
C'è anche da dire che un mio amico stava "rottamando" alcuni vecchi computer per cui avevo a disposizione sia numerose ventoline sia un hd da cui prendere il magnete.

così è come si presenta "dissezionato":

[Immagine: 259vo8j.jpg]

così è come si presenta da chiuso:

[Immagine: xngao8.jpg]

a breve il video con il funzionamento. Big Grin



RE: il mio agitatore magnetico - Robybeer - 24-01-2012

Affascinante!


RE: il mio agitatore magnetico - gyve - 24-01-2012

ed eccolo al lavoro Smile




il mio agitatore magnetico - alainros - 25-01-2012

Bello!!! Me ne parlava giusto la settimana scorsa la mia morosa. Bravo! Complimenti!
Cosa hai usato come sondino per agitare?


RE: il mio agitatore magnetico - Fernando - 25-01-2012

ottimo lavoro...cos'hai usato per fare il contenitore??? sembra vetro!!! anche io vorrei farne uno...ma devo ancora recuperare un pò di parti!!!


RE: il mio agitatore magnetico - gyve - 25-01-2012

(25-01-2012, 12:08 )alainros Ha scritto:  Bello!!! Me ne parlava giusto la settimana scorsa la mia morosa. Bravo! Complimenti!
Cosa hai usato come sondino per agitare?

nel video come ancoretta ho utilizzato un pezzo di geomag, ma oggi sono andato a comprare un'ancoretta magnetica specifica (costo 2€ da vetroscientifica a s. lorenzo), quelle che vengono usate negli agitatori professionali dei laboratori.
Devo dire che si nota la differenza, l'ancoretta professionale fa molto meno attrito sul fondo del recipiente con il doppio risultato di roteare più rapidamente e di permettermi di non utlizzare la tavoletta di legno per aumentare la distanza tra magnete e ancoretta.
(25-01-2012, 03:47 )Fernando Ha scritto:  ottimo lavoro...cos'hai usato per fare il contenitore??? sembra vetro!!! anche io vorrei farne uno...ma devo ancora recuperare un pò di parti!!!

per contenitore ho utilizzato la scatola di plastica di un orologio che mi è stato regalato. Inizialmente volevo utilizzare una ventolina più piccola, infatti se vedete il supporto delle viti ci sono dei buchi in più, poi però quella ventolina non aveva potenza sufficiente e sono passato a una più grande che ci è entrata a malapena.


RE: il mio agitatore magnetico - Robybeer - 25-01-2012

Propio un bel lavoretto, complimenti!


RE: il mio agitatore magnetico - Secondalinea - 23-02-2012

ciao,
potresti spiegare i dettagli dei collegamenti?non ci capisco molto ma vorrei fare lo stesso lavoro avendo praticamente lo stesso materiale!


RE: il mio agitatore magnetico - gyve - 25-02-2012

premetto che lo schema non lo so fare perchè sono un completo autodidatta in elettronica, comunque è semplicissimo.

innanzi tutto ti consiglio di comprare un potenziometro specifico per ventole a 3 pin (come questo)
questo potenziometro ha uno spinotto a cui tu collegherai direttamente la ventola e un altro spinotto che in teoria si dovrebbe collegare alla scheda madre per ricevere corrente. Quest'ultima ha 3 fili giallo rosso nero. Tu devi tagliare via lo spinotto e "spilucchiare" il filo rosso e il nero.

A questo punto devi solo effettuare i collegamenti:
1) dal polo negativo dello spinotto femmina (quello a cui attaccherai l'alimentatore) mandi un filo all'interruttore a levetta che poi colleghi con il filo nero spilucchiato del potenziometro.
2) il polo positivo dello spinotto femmina invece lo colleghi con il filo rosso spilucchiato del potenziometro.
3) colleghi lo spinotto a 3 pin della ventola all'apposito spinotto del potenziometro, e il gioco è fatto.

Chiedi pure se hai altri dubbi, che non so se sono stato chiaro..


RE: il mio agitatore magnetico - Secondalinea - 25-02-2012

grazie della spiegazione,i collegamenti li ho fatti e funziona tutto bene.....a vuoto!!Purtroppo se provo l'ancoretta non gira su se stessa ma sbatte di qua e di la sul fondo..
Quale può essere il motivo?Sad