Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Attrezzatura E+G - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: Attrezzatura E+G (/showthread.php?tid=8786)

Pagine: 1 2


Attrezzatura E+G - gobbo - 13-04-2014

In settimana dovremmo procedere all'acquisto dell'attrezzatura necessaria e quindi partire! dunque, in progetto c'è di fare cotte sui 40-50 litri quindi:

-fermentatore plastica da circa 60 litri

-2 fermentatori da 32 per i travasi

-pompa novax 20 b per ritravasare nel fermentatore da 60 evitando di spostare i fermentatori a quasi 2 metri di altezza e per facilitare un eventuale sblocco del flusso in fase di raffreddamento dopo la luppolatura

-pentolone con rubinetto da circa 50 litri

-scambiatore di calore in controflusso da 12 metri inox

-termometro ad immersione

-fornellone a gas da usare all'esterno per evitare intossicazioni da co

cosa ne dite? e che ricetta consigliate per partire? i grani speciali per ora sono off limits perchè manca la pecunia per comprare il mulino


RE: Attrezzatura E+G - ALLIEVO BIRRAIO - 13-04-2014

Se compri due fermentatori da 50 litri, invece che la pompa e fermentatori da 32, è un bel risparmio sia in tempo che soldi , è quindi prendi il mulino, anche se la quantità è minima di grani, puoi romperli con qualcosa di manuale! Invece dello scambiatore, puoi prendere la serpentina!


RE: Attrezzatura E+G - gobbo - 13-04-2014

si ma per i travasi con 2 da 50 come faccio???una volta travasato mica lo alzo un peso di 40 chili mi ci vorrebbe il paranco! secondo me la pompa è utilissima per i travasi, e poi i 2 fermentatori da 32 li ho già. per quello li uso, sennò anche 2 da 50 o 60 farebbero il suo Smile la serpentina non mi convince appieno, invece un bel counterflow chiller in inox mi trasmette anche allegria! i grani eventualmente li rompo con un mazzuolo di legno, si


RE: Attrezzatura E+G - ALLIEVO BIRRAIO - 13-04-2014

Anch'io faccio cotte da 40/45 litri, ma quando faccio il travaso mi faccio dare una mano! Hai ragione per il peso, ma meno passaggi fai, eviti infezioni! Idem come la serpentina, non è veloce come lo scambiatore, ma ti assicuro che raffredda!


RE: Attrezzatura E+G - gobbo - 18-04-2014

eheh si è vero che in 2 ci si farebbe ma con la pompa mi evito a priori il mal di schiena!

qui c'è il problema che l'acqua di rete d'estate è piuttosto calda! addirittura il signore del controflusso mi ha consigliato di far passare il mosto dentro una serpentina immersa in acqua e ghiaccio per abbattere definitivamente la temperatura se lo scambiatore non dovesse bastare

per i fermentatori è vero, in effetti può valer la pena di prenderne 2 grandi. ma il gorgogliatore va bene anche quello che si mette nei fermentatori piccoli o ci vuole un gorgogliatore XXL? altra cosa

nessuna ricetta da consigliare come punto di partenza? io pensavo ad una ipa, o una golden molto luppolata


RE: Attrezzatura E+G - COMERO83 - 18-04-2014

una pompa per travasare 50 litri ??? mah !!!

direi che se fai E+G ti serve anche un mulino


RE: Attrezzatura E+G - ALLIEVO BIRRAIO - 18-04-2014

Il gorgogliatore è sempre lo stesso!
Per la ricetta chiedi nella sezione giusta, qualcosa salta fuori!


RE: Attrezzatura E+G - alexander_douglas - 18-04-2014

esperienza personale, l'e+g si può fare con moooolta meno attrezzatura Big Grin


RE: Attrezzatura E+G - gobbo - 21-04-2014

grazie a tutti per le risposte Smile

il mulino costa un bel po', ho visto che di quelli manuali ne esistono di tre tipi:

-a rullo economico (marga)
-a dischi economico
-a rullo NON economico

quale mi consigliate e quali sono le differenze sostanziali tra questi tre tipi?


si può fare con meno attrezzatura, ma male averci gli attrezzi per fare le cose con meno sforzo e più velocemente non fa!

un altro paio di domande:
-per l'isolamento termico del pentolone, come procedo?
-volendo ossigenare il mosto a regola d'arte una volta inoculato il lievito, che metodo mi si consiglia? per ora (con una ventina di litri) mescolamento con mestolo, abbastanza energico ma in un paio di occasioni mi sono ritrovato con una fg un po' superiore dello stimato (con le latte luppolate) ad esempio l'ultima che ho fatto, 2 latte di brewferm diabolo per un totale di 18 litri, 1 bustina di s-04 e 1 grammo di nutritivo... fg 1019 invece di 1010, probabilmente nulla di grave e riprenderà in bottiglia, ma ho letto sul libro che un'ossigenazione non eccellente non permette al lievito di riprodursi in quantità necessaria e magari dopo il priming non ce la fa a ripartire, ecco vorrei evitare questa problematica... con un compressorino da acquario magari? o fare lo splash per 3 o 4 volte?


RE: Attrezzatura E+G - ALLIEVO BIRRAIO - 21-04-2014

La pentola non ha bisogno isolamento termico!