Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Consigli per la PILS - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Consigli per la PILS (/showthread.php?tid=8630)

Pagine: 1 2


Consigli per la PILS - stefan - 31-03-2014

La mia mogliettina mi avrebbe commissionato una buona bionda classica.

Mi sono indirizzato sulla PILS.

Alcune domande:
è bassa o alta fermentazione?
al posto dello zucchero?
lievito?
per togliere quel gusto da kit....un consiglio?

grazie


RE: Consigli per la PILS - toscanos - 31-03-2014

la vera pils e anche le lager si fanno bassa fermentazione, se li fai ad alta fermentazione diventano delle blond ale.
al posto dello zucchero estratto di malto ma lo devi sempre lasciare un po di zucchero che mantieni il grado alcolico.
Il lievito dipende se fai bassa o alta fermentazione.
Per togliere quel gusto da kit?, dipende da cosa intendi, se ti riferisci alla secchezza devi sostituire lo zucchero, se ti riferisci che senti il lievito o e torbida, devi fare dei travasi.


RE: Consigli per la PILS - stefan - 31-03-2014

siccome sono dell'idea, anche se sono dilettante, che per ottenere buoni risultati non bisogna allontanarsi dalla tradizione..perciò, siccome non sono in grado di fare la bassa fermentazione, farò una Blond Ale.
grazie


RE: Consigli per la PILS - lord_famine - 31-03-2014

Premesso che non sono un esperto, posso dirti che cosa farei io...
1) la pils è una bassa fermentazione quindi ad essere rigorosi il lievito secco che trovi nei kit non va bene perchè funziona con temperature di fermentazione intorno ai 20° mentre, se stiamo sempre sui secchi, l'S-23 il saflager lavora tra i 12-15°C poi ci sono i lieviti liquidi più caratterizzanti e alcuni con temperature di fermentazione anche di 7°C. Se la fai fermentare a bassa temperatura dovrai anche fargli fare la sosta diacetile, una pausa di circa 3gg a temperature 18-20°C dopo la fermentazione "primaria" di 7-10°C (io di solito se faccio fermentare a bassa temperatura sto sui 10gg tengo qualcosina in più perchè è più lenta). Fatto ciò lo stile richiede la lagherizzazione ovvero una maturazione di 3 settimane almeno a 2°C.
Se non vuoi avere troppi sbattimenti usa un lievito secco, tipo US-05 secondo me, per alta temperatura...e già solo sostituendo il lievito del kit con uno più specifico la tua birra cambia registro...provare per credere.
2) Al posto dello zucchero? 1kg di estratto di malto secco e 400gr di zucchero....avrai un birra più corposa, più maltata e allo stesso tempo conservi il grado alcoolico del kit
La altre due sono comprese nelle prime a mio avvisoSmile
In ogni caso aspetta consigli dai guru del forum
Ciao
Matteo

arrivato tardi...


RE: Consigli per la PILS - toscanos - 31-03-2014

(31-03-2014, 03:16 )stefan Ha scritto:  siccome sono dell'idea, anche se sono dilettante, che per ottenere buoni risultati non bisogna allontanarsi dalla tradizione..perciò, siccome non sono in grado di fare la bassa fermentazione, farò una Blond Ale.
grazie

allora usa come consigliato chi ti ha scritto sopra us-05, ma anche nottingham Ale.
Per le dosi 1 kg di estratto e 400 di zucchero


RE: Consigli per la PILS - stefan - 31-03-2014

La domanda nasce spontanea.......che Blonde Ale in estratto di malto mi consigliate?


Consigli per la PILS - toscanos - 31-03-2014

Light


RE: Consigli per la PILS - lomandy - 31-03-2014

credo intendesse quale kit.


RE: Consigli per la PILS - stefan - 31-03-2014

....SI SI SI


RE: Consigli per la PILS - toscanos - 31-03-2014

(31-03-2014, 05:56 )stefan Ha scritto:  ....SI SI SI

http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qualita-mr-malt/premium/mr-malt-premium-pilsner.html