Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Parliamo di Lievito - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Parliamo di Lievito (/showthread.php?tid=8556)

Pagine: 1 2 3 4


Parliamo di Lievito - Beccaby - 25-03-2014

Ciao A Tutti siamo sempre stati curiosi di provare ad inserire il lievito nel fermentatore prima di versarci il mosto dalla pentola, così da ossigenare e mescolarlo perfettamente nel momento del travaso.
Voi quando inoculate? Avete mai provato a metterlo prima di versare il mosto, pensando che quando si fanno cotte concatenate si utilizza fermentatori con il lievito della cotta precedente già sul fondo del fermentaore.
Una domanda ancora, da quando il fermentatore viene "liberato" dalla birra, per finire nel contenitore per l'imbottigliamento, per quanto tempo rimane attivo, o meglio in quando tempo deteriora il lievito "scoperto" nel fermentatore e cominciano a morire i lieviti?

Barman


RE: Parliamo di Lievito - toscanos - 25-03-2014

Sinceramente mai fatto, perché prima di inserire il lievito misura la densità e dopo butto il lievito.


RE: Parliamo di Lievito - Beccaby - 25-03-2014

(25-03-2014, 06:04 )toscanos Ha scritto:  Sinceramente mai fatto, perché prima di inserire il lievito misura la densità e dopo butto il lievito.

Ciao Tosca, noi normalmente misuriamo la densità dalla pentola, e non vedo il motivo di misurarlo dopo, come non c'è motivo di misurarlo prima, e solo un abitudine diversa.
Mi premeva solo sapere se qualcuno lo hai mai fatto e se, non penso proprio, ci siamo contro indicazioni.
A parte questo dettaglio, che proveremo la prossima cotta, mi sapeva sapere la questione della durata del lievito per una concatenata, visto che vogliamo fare una Stout e poi nello stesso fermentatore versarci la Imperial, e risparmiare una busta di London Ale.
Nella stout metteremo una busta, senza starter e poi recupererati il lievito ci verseremo uno starter da 3 litri una busta di london ale invece di due.
Tutto qui, per quello volevamo sapere quanto, se possibie, quanto "dura" il lievito "scoperto" nel fermentatore e quanto rischio c'è che muoia e quanto si abbassi la sua vitalità.
Birra07


RE: Parliamo di Lievito - Clyde - 25-03-2014

anch'io misuro dal fermentatore prima dell'inoculo, ma giustamente nessuno vieta di misurare prima o di "gettare" il mosto addosso a quelle povere cellule indifese! Big Grin
Detto questo, credo che la "vitalità" sia data dalla temperatura, se è questione di ore, pochi gg. non credo che la mortalità, comunque presente, sia eccessiva, poi dipende, appunto, dalla conservazione Smile


RE: Parliamo di Lievito - Beccaby - 25-03-2014

(25-03-2014, 10:12 )Clyde Ha scritto:  anch'io misuro dal fermentatore prima dell'inoculo, ma giustamente nessuno vieta di misurare prima o di "gettare" il mosto addosso a quelle povere cellule indifese! Big Grin
Detto questo, credo che la "vitalità" sia data dalla temperatura, se è questione di ore, pochi gg. non credo che la mortalità, comunque presente, sia eccessiva, poi dipende, appunto, dalla conservazione Smile

Ok Cly, come lo conservi? Il nostro unico scrupolo era, se il lievito non è più coperto dalla birra tende a seccarsi, rimanendo alla stessa temperatura. Allora si potrebbe inoculare un litro di mosto preparato a 1040 OG per ricoprirlo, il problema che è un altro litro in più.
Secondo Voi che diversità ci può essere, se ci può essere, a misurare la densità prima di una ossigenazione?

Barman


RE: Parliamo di Lievito - Clyde - 25-03-2014

ma quanto tempo dopo concateni la cotta? se ci passa tempo lo recuperi, lo metti in un vasetto sanificato e lo metti in frigo....
Misurare prima o dopo non dovrebbe dare differenze, è solo questione di comodità (poi non vorrei "sprecare" col densimetro quelle già poche celluline.... Big Grin ), tant'è vero che poi devi sgasare Smile


RE: Parliamo di Lievito - Beccaby - 25-03-2014

(25-03-2014, 10:41 )Clyde Ha scritto:  ma quanto tempo dopo concateni la cotta? se ci passa tempo lo recuperi, lo metti in un vasetto sanificato e lo metti in frigo....
Misurare prima o dopo non dovrebbe dare differenze, è solo questione di comodità (poi non vorrei "sprecare" col densimetro quelle già poche celluline.... Big Grin ), tant'è vero che poi devi sgasare Smile

Pensiamo due tre ore.
Per la misura forse mi sono espresso male.
Quando versi il mosto nel fermetatore prelevi direttamente dal rubinetto della pentola il mosto da misurare, e quindi visto che hai fatto la misura puoi mettere già il lievito. L'altro caso intendevo dopo versato nel fermentatore, prendi dal rubinetto del fermentatore il mosto per la misura e poi inoculi. La differenza è che uno mentre il mosto cade sul lievito lo ossigena subito e col passare dei minuti durante il riempimento del fermentatore già comincia a moltiplicarsi, mentre nel secondo caso versi il lievito nel fermentatore con il mosto dentro e poi mescolare per ossigenare.
Tutto quà.

Barman


RE: Parliamo di Lievito - Clyde - 25-03-2014

ah ok!
Comunque 2-3 ore è un tempo più che accettabile, penso proprio puoi andare più che tranquillo! Wink


RE: Parliamo di Lievito - 8gazza - 25-03-2014

Non dovrebbero esserci problemi e bellissima l'idea di mettere il lievito nel fondo del fermentatore anche se la tecnica, a mio avviso, non si sposa con la mia dei ghiaccioli o del late addiction!!!


RE: Parliamo di Lievito - Beccaby - 25-03-2014

Anch'io pensavo che per qualche ora non ci dovessero essere problema, la cosa che mi dava fastidio era lasciare il lievito "scoperto" a seccare vedremo di chiudere bene il coperchio.
Ehi Gaz puoi sempre cambiare tecnica Big Grin