Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
levatevi una curiosità sul lievito liquido London ESB Ale n°1968 - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: levatevi una curiosità sul lievito liquido London ESB Ale n°1968 (/showthread.php?tid=8548)



levatevi una curiosità sul lievito liquido London ESB Ale n°1968 - COMERO83 - 24-03-2014

http://www.mr-malt.it/promozioni/lievito-london-esb-ale-n-1968-125-ml.html


come potete leggere dalla descrizione di Mrmalt c'è scritto: Un diacetyl rest è consigliato dopo la fermentazione.

ora come glielo dovrei fare il diacetyl rest se già sto a 20-22 gradi ??? non è mica una lager dove posso alzare la temperatura...Huh


RE: levatevi una curiosità sul lievito liquido London ESB Ale n°1968 - alexander_douglas - 24-03-2014

magari cerchi di farla fermentare a 18 °C e provi a farla a 22-24 sperando che non caccia fuori troppo fruttato


R: levatevi una curiosità sul lievito liquido London ESB Ale n°1968 - Cencio - 25-03-2014

Sono interessato pure io. La fermentis dice che la rimozione del diacetile per lieviti ale si ottiene portando la temperatura per un paio di giorni a 16 gradi (credo ciò valga anche per i wyeast). A dir il vero il diacetile viene comunque riassorbito dal lievito, anche senza le "soste", che peró velocizzano la cosa.


RE: levatevi una curiosità sul lievito liquido London ESB Ale n°1968 - alexander_douglas - 25-03-2014

si è un prodotto di scarto della fermentazione che il lievito riassorbe se non ha lavorato in maniera che possa averlo affaticato


RE: levatevi una curiosità sul lievito liquido London ESB Ale n°1968 - Cencio - 29-03-2014

Comero, hai scoperto qualcosa?!


RE: levatevi una curiosità sul lievito liquido London ESB Ale n°1968 - COMERO83 - 29-03-2014

no...


RE: levatevi una curiosità sul lievito liquido London ESB Ale n°1968 - Cencio - 29-03-2014

questo è cio che ho trovato:
al momento dell'inoculo: una ossigenazione iniziale superiore al normale, buona quantità di cellule vive, buona quantità di azoto nel mosto (nutrienti?), fermentazione primaria più lunga del previsto, anche 2 settimane (ma l'autolisi del lievito dove la mettiamo?)
per il resto c'è chi alza la temperatura e chi la abbassa...sinceramente non credo un paio di gradi rimuovano il diacetile, se presente, propendo piuttosto per una maturazione più lunga..Comero tu l'hai già fatta la birra? Assaggiando senti il diacetile?

credo si possa comunque tentare un paio di giorni a 16°c per poi innalzare nuovamente la T° a 22° qualche giorno prima di imbottigliare


RE: levatevi una curiosità sul lievito liquido London ESB Ale n°1968 - Cencio - 21-04-2014

alla fine qualcosa ho trovato, però in contrasto con quanto dice la Fermentis, il diacetile si rimuove alzando la temperatura (esattamente come nelle lager). Guardando un video di Chop&brew, se ho ben capito quello da cui Lollo si è ispirato per la ricetta della forumista, il tipo (che lavora per la Wyeast) dice appunto di fermentare al limite più basso per il lievito e poi alzarla a 22°C per rimuovere il diacetile