Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
lievito secco safebrew f2 - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: lievito secco safebrew f2 (/showthread.php?tid=8231)



lievito secco safebrew f2 - massimiliano1980 - 24-02-2014

Ciao a tutti! qualcuno l'ha mai usato? so che serve per la rifermentazione in bottiglia,avete qualche info da darti su inoculo quando e come, e varie?


RE: lievito secco safebrew f2 - alexander_douglas - 24-02-2014

lo aggiungi alla birra prima del priming e poi procedi come al solito


RE: lievito secco safebrew f2 - toscanos - 24-02-2014

(24-02-2014, 11:02 )alexander_douglas Ha scritto:  lo aggiungi alla birra prima del priming e poi procedi come al solito

quoto


RE: lievito secco safebrew f2 - PRESIDENTE - 26-02-2014

Non è cosi' semplice,specialmente se serve a carbonare una birra ad alta percentuale alcolica, in quanto il lievito andrebbe in qualche modo adattato all'alta percentuale alcoolica,me lo stava spiegando lorevia...


RE: lievito secco safebrew f2 - alexander_douglas - 26-02-2014

adattato in termini di quantità presidente?


RE: lievito secco safebrew f2 - lorevia - 28-02-2014

presidente si riferisce al pied de cuve che si prepara nella rifermentazione degli spumanti. nei casi di elevato tenore alcolico si puo presentare problemi di rifermentazione perchè il lievito , anche se nuovo, si viene a trovare in condizioni critiche per presenza di alcol, pressione cerbonica, tutti fattori tossici.
bisogna quindi procedere per gradi per preparare il lievito, che deve essere specifico, altrimenti la morte è quasi certa.
non a caso i lieviti usati in rifermentazione hanno potere alcoligeno più alto

tuttavia in condizioni normali, con alcol medio basso, basta versare 1 gr per 25, lasciarlo sciogliere per circa 30 min e mescolare bene con lo zucchero.

lorenz

x alex: se ti interessa ti passo il flie che ti spiega nel dettaglio il procedimento per la preparazione del pied de cuve, così lo studiamo in due


RE: lievito secco safebrew f2 - massimiliano1980 - 28-02-2014

Ma mescolando bene non si rischia di ossigenare il mosto?
Quindi se si dovesse usare per birre belghe come consigli di comportarsi?


RE: lievito secco safebrew f2 - lorevia - 01-03-2014

(28-02-2014, 09:21 )massimiliano1980 Ha scritto:  Ma mescolando bene non si rischia di ossigenare il mosto?
Quindi se si dovesse usare per birre belghe come consigli di comportarsi?

Mescolare bene non vuol dire ossigenare che si deve evitare come la peste.
Procedi come sempre, solo che versi il lievito, lo lasci scogliere per mezz'ora , aggiungi lo sciroppo di zucchero sciolto in acqua, mescoli e procedi con l'imbottigliamento.

Ciao

Lorenz