Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione (/showthread.php?tid=8173)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - RugbyBrewer - 20-02-2014

Ciao Ragazzi,
ho saputo di un bando per l'assegnazione di risorse finanziarie per la costituzione di nuovi progetti imprenditoriali ed ho, ovviamente, pensato ad un mio microbirrificio...
stavo costruendo un piccolo business plan e avevo bisogno di qualche consiglio (o magari di qualche file che avete utilizzato, se lo avete utilizzato in casi simili Tongue)...
1) l'impianto per la produzione all grain...
pensavo al Braumeister da 50 lt. di modo da avere una sufficiente capacità produttiva su cui ammortizzare costi del finanziamento ed altro...siete d'accordo?
2) cosa associare al Braumeister??? i fermentatori (direi tutti almeno da 50 litri, giusto? o devo comprarne di più grandi, diminuendo il costo per litro, in modo da comprare meno fermentatori?) devono essere "abbastanza"...ma quanti? considerato che il ciclo del Braumeister dura circa 5 ore...che vita attiva devo considerare (ovvero quanti cicli al giorno "lavorativo" devo considerare??? 2 o più?)
3) le materie prime...queste dipendono, evidentemente, dal 2 ma secondo voi all'inizio devo concentrarmi su una (al massimo 2) ricette di birra (magari una ad alta fermentazione ed una a bassa fermentazione)? ovviamente vanno considerati anche i tempi e i costi per la sanitizzazioni delle attrezzature all'interno di questi costi...o no?
4) la commercializzazione...pensavo di suddividere la produzione in due vie...bottiglie per le attività commerciali come i bar (circa 1/3 o meno dell'intera produzione) e fusti per pub (con adeguati costi di sponsorizzazione e commercializzazione)...voi che ne pensate?
5) costi di avviamento...registrazione P.Iva, commercialista ed altro...sono spese che devo considerare (anche se essendo anche un praticante commercialista potrei avere lo sconto Big Grin) di sicuro ma ho necessità di altri tipi di burocrazie? qual è secondo voi la migliore forma societaria da costituire per un'attività di questo tipo???

Ovviamente se avete punti da aggiungere fatemi sapere!!!

Un grazie a chi mi darà informazioni Smile

Alessandro


RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - lorevia - 20-02-2014

scusa la franchezza: con 50 l dove pensi di andare? è un medio/piccolo impianto casalingo. anche la scelta dell'impianto non mi sembra professionale.

detto questo hai dei costi di avviamento che devi spalmare con produzioni più consistenti.

lorenz

ps: non li conosco nello specifico, ma di solito queste egevolazioni/finanziamenti hanno mille cavilli/requisiti che li rendono pressapoco che inutili.


RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - parma45 - 20-02-2014

quoto Lorevia con 50 litri siamo a livello di homebrewer e non di certo a livello imprenditoriale di microbirrificio


RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - Paul - 20-02-2014

Un pub piccolo in un week end farà fuori ol doppio...


RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - 8gazza - 20-02-2014

Devi aggiungere almeno uno 0 al 50


RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - alexander_douglas - 20-02-2014

guarda io conosco quelli del Maiella che sono andati avanti per 3-4 anni con un impianto di cotta da 150 L....ma lavoravano anche in piena notte per stare appresso agli ordini. Con 50 L sicuro non ci vai da nessuna parte a livello professionale


RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - Giannox88 - 20-02-2014

è già.. tra noi c'è gente che fa 200 litri per volta solo per uso personale. 50 litri nemmeno per un brewpub sono sufficienti.


RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - alwayshop - 20-02-2014

(20-02-2014, 01:34 )RugbyBrewer Ha scritto:  Ciao Ragazzi,
ho saputo di un bando per l'assegnazione di risorse finanziarie per la costituzione di nuovi progetti imprenditoriali ed ho, ovviamente, pensato ad un mio microbirrificio...
stavo costruendo un piccolo business plan e avevo bisogno di qualche consiglio (o magari di qualche file che avete utilizzato, se lo avete utilizzato in casi simili Tongue)...
1) l'impianto per la produzione all grain...
pensavo al Braumeister da 50 lt. di modo da avere una sufficiente capacità produttiva su cui ammortizzare costi del finanziamento ed altro...siete d'accordo?
2) cosa associare al Braumeister??? i fermentatori (direi tutti almeno da 50 litri, giusto? o devo comprarne di più grandi, diminuendo il costo per litro, in modo da comprare meno fermentatori?) devono essere "abbastanza"...ma quanti? considerato che il ciclo del Braumeister dura circa 5 ore...che vita attiva devo considerare (ovvero quanti cicli al giorno "lavorativo" devo considerare??? 2 o più?)
3) le materie prime...queste dipendono, evidentemente, dal 2 ma secondo voi all'inizio devo concentrarmi su una (al massimo 2) ricette di birra (magari una ad alta fermentazione ed una a bassa fermentazione)? ovviamente vanno considerati anche i tempi e i costi per la sanitizzazioni delle attrezzature all'interno di questi costi...o no?
4) la commercializzazione...pensavo di suddividere la produzione in due vie...bottiglie per le attività commerciali come i bar (circa 1/3 o meno dell'intera produzione) e fusti per pub (con adeguati costi di sponsorizzazione e commercializzazione)...voi che ne pensate?
5) costi di avviamento...registrazione P.Iva, commercialista ed altro...sono spese che devo considerare (anche se essendo anche un praticante commercialista potrei avere lo sconto Big Grin) di sicuro ma ho necessità di altri tipi di burocrazie? qual è secondo voi la migliore forma societaria da costituire per un'attività di questo tipo???

Ovviamente se avete punti da aggiungere fatemi sapere!!!

Un grazie a chi mi darà informazioni Smile

Alessandro

scusa alessandro se te lo dico, ma sei proprio lontano anni luce dall'idea di produrre birra per venderla.
la spesa minima per un microbirrificio professionale è 250000 euro.
ho conosciuto dei ragazzi che hanno appena cominciato (per ora si appoggiano ad altro birrificio prorpio perchè non hanno liquidità) e con 1000lt non riescono a soddisfare tutta la domanda, e sicuramente non sono famosissimi.
i costi per una cotta di questo tipo vanno dai 3 ai 4 mila euro (di cui 2 di materie prime).
direi proprio che devi rivedere il tuo progetto


RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - Paul - 20-02-2014

(20-02-2014, 02:53 )alexander_douglas Ha scritto:  guarda io conosco quelli del Maiella che sono andati avanti per 3-4 anni con un impianto di cotta da 150 L....ma lavoravano anche in piena notte per stare appresso agli ordini. Con 50 L sicuro non ci vai da nessuna parte a livello professionale

Il problema non è tanto quello di lavorare di notte, ma è molto più semplice:
non ottieni economie di scala sufficienti per rendere il tutto profittevole.

Poi certo, se lavori di notte ce la fai, però sei sotto pagato e tralasciando la passione si guadagna di più facendo lavori non qualificati.

Comunque i birrifici hanno tutto un sistema fiscale per conteggiare la produzione, tipo pompa di benzina, dubito che si possa usare un braumeister..


RE: Progetto imprenditoriale microbirrificio finanziato dalla regione - alexander_douglas - 20-02-2014

Ma infatti quello è un caso molto limite....volevano farlo ma non avevano soldi per impianti grandi e hanno stretto la cinghia accumulando fintanto che non ce l'hanno fatta a pagarsi l'impianto grosso. Però non è vita così sicuramente. Considera che beerfirm piccole che conosco, che sono realtà comunque ancora abbastanza locali sfornano 1500 litri a cotta per lo meno...