Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter (/showthread.php?tid=8161)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - ginzo - 19-02-2014

Ciao a tutti, come da titolo oggi mi è arrivato il preparato della Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter e nei prossimi giorni inizierò la mia prima "cotta" Smile

ho scaricato il foglio excel per il calcolo degli zuccheri, ma vorrei capire meglio come usarlo..

Ho acquistato 1kg di estratto amber, però volevo usarne solo 500gr. dato che ho preso anche un altro preparato "MUNTONS PREMIUM MILD" volevo suddivere la stessa quantità di estratto amber per entrambe e completare la differenza con lo zucchero..

se metto 500 gr di estratto di malto e 800 gr di zucchero mi risulta un bellissimo OK di colore verde Smile vado tranquillo ?

Domanda: la voce malto luppolato a cosa si riferisce? Al peso della confezione della muntons vero? Anziché 1700 che c'era in origine ho messo 1800.. credo di non dover modificare altri valori vero?

Vedo che il risultato finale alcolico della birra sarà 4.6° (dal foglio) mentre dalla tabella dello shop mr malt è 4.5° : è giusto così ?

grazie a tutti per la pazienza Birra07


RE: Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - Tarma - 19-02-2014

Certamente devi modificare i valori con la ricetta che vuoi fare, quindi in malto luppolato devi metterci il kit, (nel tuo caso 1800), poi in estratto secco metti 500 e poi agigungi lo zucchero finchè non viene OK.
Ti segni la OG e quando andrai a misurare con il densimetro dovresti ottenere quel valore.
Stesso discorso per la FG, per capire quando la fermentazione è finita.


RE: Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - ALLIEVO BIRRAIO - 19-02-2014

Metti i litri richiesti sulla sinistra in alto, a destra lo zucchero che richiede il kit ( solo la prima casella), malto il peso del kit, sotto i fermentabili che vuoi mettere, fino ad arrivare ok! Sotto comparirà OG FG prevista!


RE: Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - ginzo - 19-02-2014

Altra domanda :-) se faccio in misto di zucchero di canna e quello bianco ottengo un aroma migliore? Oppure si equivalgono e non ha senso quel che ho detto?


RE: Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - ALLIEVO BIRRAIO - 19-02-2014

Lo zucchero di canna apporta sapore di liquirizia, provato con una ipa! Poi va a gusti! Comunque puoi mischiare!


R: RE: Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - ginzo - 20-02-2014

(19-02-2014, 11:31 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Lo zucchero di canna apporta sapore di liquirizia, provato con una ipa! Poi va a gusti! Comunque puoi mischiare!

Interessante! :-) allora sono propenso a fare un mix tra i 2 tipi di zucchero :-) Grazieeee per le spiegazioni!!


RE: Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - layne - 20-02-2014

(19-02-2014, 11:31 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Lo zucchero di canna apporta sapore di liquirizia, provato con una ipa! Poi va a gusti! Comunque puoi mischiare!
Ho imparato qualche giorno fa (al momento della preparazione della mia IPA) la differenza tra zucchero di canna DEMERARA e CASSONADE: il primo si presenta con grani più grossi, di colore bruno e sapore tendente alla liquirizia; il secondo invece è più fine, va più sull'ambrato ed il sapore tende al caramello. Il costo del DEMERARA è doppio rispetto al CASSONADE, ma per la mia IPA ho preferito il secondo.
Ah, ultima differenza, la zona di provenienza


RE: Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - angelicog - 20-02-2014

All'Ipercoop vendono anche lo zucchero candito bruno in scaglie dell'Italiazuccheri!


R: RE: Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - ginzo - 20-02-2014

(20-02-2014, 12:47 )layne Ha scritto:  Ho imparato qualche giorno fa (al momento della preparazione della mia IPA) la differenza tra zucchero di canna DEMERARA e CASSONADE: il primo si presenta con grani più grossi, di colore bruno e sapore tendente alla liquirizia; il secondo invece è più fine, va più sull'ambrato ed il sapore tende al caramello. Il costo del DEMERARA è doppio rispetto al CASSONADE, ma per la mia IPA ho preferito il secondo.
Ah, ultima differenza, la zona di provenienza

Bene allora dopo quando andrò in cerca dello zucchero dopo lavoro controllerò pure questo :-) dato che adoro la liquirizia cercherò il demerara (spero di trovarlo!) perché sarà un valore aggiunto nella mia prima bitter!! :-) e se poi non sarà buono come spero farò altre prove :-)


(20-02-2014, 02:50 )angelicog Ha scritto:  All'Ipercoop vendono anche lo zucchero candito bruno in scaglie dell'Italiazuccheri!

Purtroppo qui vicino a me non ho l'ipercoop :-(


R: Calcolo Zuccheri Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter - layne - 20-02-2014

Lo trovi sicuro in un qualsiasi supermercato, di marca eridania