Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter (/showthread.php?tid=7964)

Pagine: 1 2 3 4


Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Andreucciolo - 02-02-2014

Ciao a tutti, come promesso, ecco le prime pagine dal libro "Yeast" di Chris White e Emil Zainasheff.
Alcune doverose precisazioni: questa non è una traduzione, ma un mio sunto, quindi non c'è alcun problema di diritti per il sito che ci ospita.
Nel fare una sintesi, ho cercato per quanto possibile di seguire l'ordine del libro e di riportare le informazioni più importanti, le tabelle sono copiate dal libro; in caso di errori, questi sono ovviamente imputabili a me e non agli autori del libro.
Per iniziare, ho scelto argomenti relativamente semplici ma di interesse generale.
A questo primo sunto ne seguiranno altri, miei e/o di altri amici del forum che si sono impegnati a rendere disponibile il contenuto del libro (fantastico) a chi non conosce l'inglese; a chi l'inglese lo conosce, consiglio di non perdere tempo e leggere direttamente il libro originale.
Ho cercato di fare il meglio possibile, purtroppo il tempo è tiranno e non si vive di sola birra....(purtroppo? Big Grin )
Ciao,
Andrea


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - alwayshop - 02-02-2014

grazie!!1


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Andreucciolo - 02-02-2014

(02-02-2014, 01:55 )alwayshop Ha scritto:  grazie!!1

E di che? Smile

Ciao,
Andrea


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Miciospecial - 02-02-2014

Mitico Andrea, il Re del lievito! Copio e studio...


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - alessandro78 - 02-02-2014

grazie mille per l'impegno
cos' magari comincero a capire qualcosa sul lievito


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Nemiopinerti - 02-02-2014

Gentilissimo!


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Esecutore - 03-02-2014

ottimo, grazie mille visto che essendo in inglese non lo avrei mai letto...
io avevo elaborato la teoria di fare un litro di mosto con og 1050-60 (un po più alta del normale) con nutrimento ed estratto, e lasciarci l'aeratore acceso in modo da far lavorare lo lievito in aerobico così che non producesse sostanze tossiche in quanto in aerobico lo lievito si moltiplica senza fermentare, aevo fatto un paio di prove, adesso non ricordo i dati precisi ma in 24 ore una bustina di secco in un litro a 22°C con l'aeratore acceso mi aveva dimezzato l'og e secondo quel poco che ci ho capito non aveva trasformato zuccheri in alcool ma li aveva usati tutti per moltiplicarsi.
le fermentazioni in cui li ho usati sono andate bene.
ho fatto anche un paio di ag in cui ho creato il mio starter in cui ho reidratato e ossigenato per tutto il tempo della cotta 6-8 ore ed inoculato ossigenando abbondantemente, la fermentazione è partita in meno di 3 ore
cosa ne pensi della mia teoria e delle mie prove rispetto quello che ai letto?


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Andreucciolo - 03-02-2014

(03-02-2014, 12:51 )Esecutore Ha scritto:  ottimo, grazie mille visto che essendo in inglese non lo avrei mai letto...
io avevo elaborato la teoria di fare un litro di mosto con og 1050-60 (un po più alta del normale) con nutrimento ed estratto, e lasciarci l'aeratore acceso in modo da far lavorare lo lievito in aerobico così che non producesse sostanze tossiche in quanto in aerobico lo lievito si moltiplica senza fermentare, aevo fatto un paio di prove, adesso non ricordo i dati precisi ma in 24 ore una bustina di secco in un litro a 22°C con l'aeratore acceso mi aveva dimezzato l'og e secondo quel poco che ci ho capito non aveva trasformato zuccheri in alcool ma li aveva usati tutti per moltiplicarsi.
le fermentazioni in cui li ho usati sono andate bene.
ho fatto anche un paio di ag in cui ho creato il mio starter in cui ho reidratato e ossigenato per tutto il tempo della cotta 6-8 ore ed inoculato ossigenando abbondantemente, la fermentazione è partita in meno di 3 ore
cosa ne pensi della mia teoria e delle mie prove rispetto quello che ai letto?

Ciao, per quanto riguarda la prima, se il lievito ha consumato lo zucchero credo che di alcool dovrebbe averne prodotto; per la seconda in pratica hai usato il metodo high krausen, hai inoculato lo starter al momento della massima attività e infatti ha iniziato dopo sole tre ore, direi da manuale Smile

Ciao,
Andrea


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - Esecutore - 04-02-2014

si ma per quello che so io (poco letto malamente qua e la) finchè c'è ossigeno lo lievito fa un lavoro aerobico consumando zuccheri per moltiplicarsi e inspessire le pareti cellulari e comincia a produrre alcool e co2 solo dopo aver finito tutto l'ossigeno... (non sono un biologo ho studiato meccanica)


RE: Dal libro "Yeast" : pitching rate e starter - alexander_douglas - 04-02-2014

sostanzialmente si, funziona così esecutore Smile