Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 (/showthread.php?tid=7921)

Pagine: 1 2 3


temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - COMERO83 - 29-01-2014

come sapete ho fatto una pils, ho inoculato a 12° ben 16 bustine di Lievito secco Saflager W-34/70.

il problema è che sta scendendo forse troppo la temperatura oggi siamo sotto i 10° del mosto e potrebbe scendere ancora... Undecided

voi che dite ?

sappiate che non posso usare brewbelt o cose riscaldanti perchè il mio fermentatore come sapete è da 200 litri...Minaccia


RE: temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - menny - 29-01-2014

La temp. Minima raccomandata dalla fermentis sono 9 gradi..


RE: temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - enrico - 29-01-2014

Non ricordo dove avevo letto che la Urquell viene fermentata a 6°, quindi starei abbastanza tranquillo perché anche se il w34/70 non è lo stesso lievito utilizzato dai cechi non credo che possa avere uno scarto troppo elevato in termini di temperatura. Probabilmente ci metterà un po' di più a raggiungere FG.

Potresti ricorrere ad una coppia bue+asinello per riscaldare il fermentatore Big Grin


RE: temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - ALLIEVO BIRRAIO - 29-01-2014

Stai attento, scendi troppo! 12-15 gradi!


RE: temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - enrico - 29-01-2014

(29-01-2014, 12:04 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Stai attento, scendi troppo! 12-15 gradi!

Huh io le ho sempre fermentate, per scelta, a 10° e non ho mai avuto problemi.
Hai esperienze diverse? Con che lievito?


RE: temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - COMERO83 - 29-01-2014

no è la seconda lager sempre con questo lievito solo che l'altra volta erano 23 litri e potevo gestirli spostando il fermentatore, ora questo da 200 pieno ki lo sposta...


RE: temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - massimiliano1980 - 29-01-2014

Coprilo con qualcosa 3-4 coperte, potresti provare per la prossima volta a costruirti un base di legno con delle ruote sotto, in maniera da poter spostare il fermentatore! oppure mettici delle stufette vicino!


RE: temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - lorevia - 29-01-2014

l'ho fatto fermentare a 8/9 gradi e non ho avuto problemi.
il problema dei grossi fermentatori non a temp controllata sono proprio questi, mi domando: come fai per la sosta diacetile???

lorenz


RE: temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - ALLIEVO BIRRAIO - 29-01-2014

(29-01-2014, 12:39 )enrico Ha scritto:  Huh io le ho sempre fermentate, per scelta, a 10° e non ho mai avuto problemi.
Hai esperienze diverse? Con che lievito?

Sia con s-23 e con 34/70! Mi sono sempre attenuto alle temperature che dice la fermentis! Una volta sola a 10, ma per mio parere troppa lenta!


RE: temperatura minima di fermentazione Lievito secco Saflager W-34/70 - COMERO83 - 29-01-2014

(29-01-2014, 02:28 )lorevia Ha scritto:  l'ho fatto fermentare a 8/9 gradi e non ho avuto problemi.
il problema dei grossi fermentatori non a temp controllata sono proprio questi, mi domando: come fai per la sosta diacetile???

lorenz

Bertinotti dice che: la necessità di questa fase dipende dal ceppo, ma anche che una lunga fase di maturazione non la renda poi così necessaria