Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
e+g / partial mash - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: e+g / partial mash (/showthread.php?tid=7897)

Pagine: 1 2 3


e+g / partial mash - alwayshop - 27-01-2014

vediamo se ho capito la differenza:
1)nel partial mash si fa il mash di una quantità limitata di grani base e da un punto di vista produttivo è possibile bollire estratto e grani in pentole differenti.
2)nel e+g la base è data dagli estratti a cui si aggiungono i grani speciali e il mash e lo sparge avviene tutto nello stesso pentolone.

ho sbagliato qualcosa?
il mini mash? è sinonimo di partial mash?


RE: e+g / partial mash - pepperepe - 27-01-2014

No, hai fatto un po di confusione o forse è espresso male. Riassumendo proprio ai minimi termini:

E+g --> Estratto + grani "speciali". Tali grani sono solitamente messi in infusione con acqua ad una temperatura tra i 65 e i 68 gradi per un'oretta (in media.) Quindi butti i grani (o li ricicli per altre cose) e utilizzi l'infuso per la bollitura con l'estratto e i luppoli
Partial mash ---> procedura uguale ma usi dei grani "base" in aggiunta a quelli speciali che potrebbero richiedere diversi step/temperature ed è consigliato il test con tintura di iodio

In entrambi i casi NON SI PORTA MAI A BOLLORE I GRANI!


RE: e+g / partial mash - alexander_douglas - 27-01-2014

bravo peppe Big Grin


RE: e+g / partial mash - alwayshop - 27-01-2014

Mi sono espresso male. Intendevo dire bollire l'acqua in cui hai precedentemente ammostato i grani! !!


RE: e+g / partial mash - Tarma - 27-01-2014

Una volta che la tisana di grani è fatta, parte la bollitura classica con gittate di luppolo & Co.


RE: e+g / partial mash - Paul - 27-01-2014

(27-01-2014, 05:22 )alwayshop Ha scritto:  Mi sono espresso male. Intendevo dire bollire l'acqua in cui hai precedentemente ammostato i grani! !!


Anche in e+g si può lavorare con due pentole.

La differenza sostanziale è che in e+g non puoi usare grani che necessitano di mashing e praticamente non ottieni materiale fermentabile dagli stessi.

In linea teorica poi il partial mash dovrebbe dare un prodotto finale migliore in quanto si ha un po' della fragranza data dai grani mashati al momento.
Se poi si senta davvero... non saprei


RE: e+g / partial mash - alwayshop - 24-02-2014

dato che a breve partirò con la mia prima cotta e+g, vorrei "ripassare" con voi i vari step, in modo da risolvere i piccoli dubbi che mi restano (penso poco rilevanti).
1)macino i grani speciali in modo grossolano, stando attento a non farli sfarinare
2)porto a 70-75 gradi l'acqua e metto in infusione i grani inseriti nella grainbag (sterilizzata) per 40minuti. la temperatura si abbassa e si tiene stabile tra i 68/70C° durante questo processo tenere il coperchio della pentola o toglierlo è indifferente?
3)tolti i grani (senza fare sparging) scaldo l'acqua e aggiungo l'estratto di malto, mescolando bene per evitare che si attacchi sul fondo. l'eventuale caramellizzazione è da tenere sotto controllo solo in questa fase? o ci sono altri momenti in cui rischio di bruciare il mosto?
4) porto a bollore e comincio con le gittate del luppolo (pellets). non so ancora se usare lo stesso le hop bag o inserirlo così com'è
5) a dieci minuti dalla fine della bollitura metto la serpentina e termino la bollitura.
6) raffreddo il mosto con serpentina fino a portarlo a 25C° circa. a tal proposito mi sono sempre chiesto se esiste un punto specifico dove è meglio prendere la temperatura; penso il centro della pentola, sbaglio?
7) nel frattempo reidrato il lievito secco. l'ultima volta mi sono trovato bene a mettere il contenuto della bustina direttamente nel fermentatore senza reidratazione, ma questa volta vorrei provare a reidratarlo. per farlo faccio bollire acqua in un pentolino e la lascio raffreddare. quando arriva a 25C° circa metto in una tazza sanitizzata e reidrato il lievito.
8)whirpool e travaso pescando dall'alto in modo da evitare di portare il luppolo. pensavo di far terminare il tubo sopra un telo filtrante in modo che la caduta del mosto nel fermentatore comporti già l'ossigenazione, questo permetterebbe anche di frenare altro luppolo. che ne dite???
9)evntuale aggiunta acqua, ulteriore ossigenazione, misura densità e inoculo lievito

ultimo dubbio sta se usare o meno uno spargifiamma. pentola del crucco e fornellone da 8.5kw. grazie


RE: e+g / partial mash - parma45 - 24-02-2014

1) ok ma impossibile non sfarinare un po'
2) il coperchio mettilo

6) la temperatura prendila in piu' punti
7)anche un po' di zucchero


RE: e+g / partial mash - pepperepe - 24-02-2014

1)

OK

2)

con il coperchio, se no perdi calore.

3)

per tutto il processo di bollitura, ma in e+g caramellare un po è normale.
Anche con il metodo late addition, che ti consiglio comunque.

4)

puoi metterlo anche nelle hop bag, ma gran parte del pellets uscirà, poi dovrai filtrare benee

5)

ok

6)

ok

7) va bene. Per og basse non c'è bisogno (io mai fatto)

8)
ci può stare

9)

ok

x ultimo dubbio:
quanti litri è la pentola ?

ciao! Chaplin


RE: e+g / partial mash - alwayshop - 24-02-2014

(24-02-2014, 03:38 )pepperepe Ha scritto:  x ultimo dubbio:
quanti litri è la pentola ?

ciao! Chaplin

il lateaddiction lo farò la prossima volta con gli stessi ingredienti per vedere la differenza. per evitare bruciature posso girare molto spesso o non serve a niente?

pentola da 50lt.
cotta da 20lt