Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Serpentina plus - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Serpentina plus (/showthread.php?tid=7844)

Pagine: 1 2


Serpentina plus - nobelio - 23-01-2014

Sabato se va tutto bene brasso...

Detto ciò da un po' mi arrovello su come velocizzare senza troppe spese l'efficienza della mia serpentina...

Da 100 a 40°c infatti va che è una bellezza poi rallenta perchè ovviamente c'è poca differenza di temperatura tra l'acqua di rete e il mosto...

Quindi ho deciso di fare questo esperimento, prendo il mio lauter tun lo riempio di acqua e di bottiglie piene di ghiaccio e lo metto in posizione rialzata rispetto alla pentola, dopo essere sceso a 40°C collego la gomma della serpentina al rubinetto e faccio fluire l'acqua gelata lentamente.

Stasera ho fatto una prova di tenuta e non ci sono perdite, il flusso tra l'altro è moltro lento il che dovrebbe favorire lo scambio termico.

Vi farò sapere se ci sono significative riduzioni del tempo di raffreddamento


RE: Serpentina plus - alessandro78 - 24-01-2014

io se fossi in te farei un altra serpentina di rame e la farei passare dentro all acqua ghiacciata
cioè colleghi la gomma a rubinetto di rete poi la colleghi a una mini serpentina in rame che metterai dentro un recipiente con acqua e ghiaccio.
colleghi tramite gomma la prima serpentina alla seconda ed il gioco è fatto, la puoi usare per tutto il tempo del raffreddamento
ciao


RE: Serpentina plus - nobelio - 24-01-2014

Buona idea, la prendo in considerazione per quando aumenterò il volume, intanto provo con questa e vedo il risultato...


RE: Serpentina plus - Miciospecial - 24-01-2014

Che diametro è la tua serpentina?
Io ne ho una da 16mm autocostruita ed arriva a 25° in meno di mezz'ora. Poi nei periodi meno freddi chiaramente stenta verso la fine...


Serpentina plus - gallico88 - 25-01-2014

Che temperature avete voi di acqua di rete? Perché io con una normale serpentina ci metto neanche 20 minuti ad arrivare a 18°! Sui 23litri canonici


RE: Serpentina plus - Bertellio - 25-01-2014

Quoto alessandro78, puoi fare un altro scambiatore piccolo, cioè un'altra serpentina, in rame e immergerlo in un tino con acqua e ghiaccio. Quindi lo colleghi in serie tra la presa d'acqua a muro e l'entrata della serpentina, così abbassi la temperatura del liquido vettore. Ovviamente i collegamenti più isolati possibile d'estate.
Facendo in modo che nel tino vi sia sempre ghiaccio solido ti assicuri la temperatura.

In ogni caso cerca di mescolare continuamente il mosto a mulinello, così velocizzi il raffreddamento, il coagulo di proteine e il rilascio degli aromi del luppolo


RE: Serpentina plus - nobelio - 27-01-2014

La temperatura dell'acqua di rete non la so, diciamo che la mia serpentina raffredda velocemente fino ai 35°C - 40°C poi stenta un po, con questo nuovo espediente mi si è velocizzata parecchio nel passaggi da 30°C a 20°C. Comunque ormai la serpentina è sotto dimensionata per la pentola di boil quindi ne farò una nuova e proverò ad usare questa in un tino con acqua e ghiaccio...

(24-01-2014, 02:46 )Miciospecial Ha scritto:  Che diametro è la tua serpentina?
Io ne ho una da 16mm autocostruita ed arriva a 25° in meno di mezz'ora. Poi nei periodi meno freddi chiaramente stenta verso la fine...

La mia è un tubo da 8 mm che avevo in casa la prossima la prenderò almeno da 12 di più ho idea che non ci sias sufficiente scambio termico...


RE: Serpentina plus - Miciospecial - 27-01-2014

Chiaramente più il diametro della serpentina è ampio più passa acqua e meglio scambia. Qualche giorno fa, nell'ultima cotta, ha impiegato esatti 15 minuti per arrivare sino a 22°. Se hai modo cercala più spessa, l'unica pecca che diviene difficile lavorarla a mano libera. Io sono andato da un idraulico che con un attrezzo specifico l'ha modellata senza problemi ...


RE: Serpentina plus - bonny100 - 28-01-2014

Sono convinto che il controflusso sia la soluzione migliore , sia come scambio termico poi essendo in rame difficile che si creino batteri ma comunque da lavare subito e sanitizzare prima dell'uso poi con rubinetto alla sua estremità per regolare il flusso a secondo delle stagione e temperatura dell'acqua di rete .



Bonny Birra02


RE: Serpentina plus - Miciospecial - 28-01-2014

Mah, sicuramente ha una resa migliore della serpentina ma reputo più difficoltosa la pulizia.