Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! (/showthread.php?tid=7728)

Pagine: 1 2 3


ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - COMERO83 - 13-01-2014

bene anche se non sono sicuro di quello che sto facendo perkè se brucio la pompa mi sparo...prevedo di usarla in questo modo:

[Immagine: SKEMA-POMPA_zps509cd95e.png]

come dicevo a Bac la pompa ha 2 porta gomma troppo grossi di 20 mm mentre io ho l'esigenza di usare i tubi più piccoli della dimensione della classica gomme dell'acqua di 16-18 mm non ricordo bene, facendo cosi in teoria la pompa non dovrebbe sforzare anche perke come vedete dallo skema non ho intenzione di usare saracinesche per regolare il flusso.

reimmettendo il mosto nella pentola gli creo un vortice che non è altro che il famoso whirpool !!!

questo è lo schema con whirpool:

[Immagine: SKEMA-POMPA_zps0889456a.png]


RE: ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - bac - 13-01-2014

I problemi a cui andrai incontro sono che i tubi in aspirazione, ovvero quello che dal tino va allo scambiatore e quello che dallo scambiatore va alla pompa, devono essere anti schiacciamento altrimenti la temperatura elevata li rammollirà e per effetto della depressione si schiacceranno impedendo il passaggio del fluido.
Altro problema a cui potresti andare incontro è la scarsa velocità di espulsione che non farà chissà che mulinello, sarebbe meglio non adattare la pompa ai tubi che hai ma sostituire i tubi per adattarli alla sezione dei raccordi della pompa onde non ridurne ulteriormente il flusso.
Per avere un flusso ancora maggiore potresti invertire la posizione di pompa e scambiatore, in questo modo la portata aumenta non facendo lavorare lo scambiatore in depressione inoltre di tubo anti schiacciamento te ne servirebbe uno spezzone solo.
Ciao. bac


RE: ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - beelster - 13-01-2014

io utilizzo questo sistema:

spento il fuoco a fine boil inserisco questa pala in inox nel kettle in modo che si disinfetti. quando la temperatura scende sui 90/95° (in boil ho 110°) faccio un whirpool e lascio riposare circa 10 minuti. quindi prendo la pompa (lo schema scambiatore/pompa va benissimo) e, tramite un reostato che mi permette di rallentare il più possibilie il flusso, inizio a prelevare il mosto. tale mosto lo verso momentaneamente in un contenitore intermedio, logicamente sanitizzato. questo accorgimento fa si che il mosto sia più lento dell'acqua nello scambiatore, il quale lavora più agevolmente ed abbatte la temperatura quasi istantaneamente da 90/95° a 35/40° (acqua a circa 11°); si risolve nel contempo gran parte del problema della prematura e dannosa ossigenazione. infatti utilizzando il metodo che tu illustri, ovvero rallentando il mosto chiudendo saracinesche in parte e/o utilizzando tubi di diametro inferiore, rischi che dell'aria trafili da qualche parte creando INEVITABILMENTE ossigenazione. senza contare il fatto che i tubi, specialmente se in silicone non retinato/rinforzato, si schiacciano per la depressione e l'alta temperatura creando ulteriori problemi. una volta che ho lasciato sul fondo tutte le schifezze e il mosto "pulito" il più possibile ce l'ho in un contenitore intermedio, prendo il tubo di pesca e faccio girare il mosto nello stesso contenitore finchè non è alla temperatura che ritengo valida (una pils l'ho raffreddata a 12° in meno di mezz'ora!!!) quindi prelevo il mosto accelerando al massimo con la pompa e splasho alla grande nel fermentatore. a metà circa dio questa operazione inoculo il lievito che viene così riossigenato e ben amalgamato al tutto.
chi ha assaggiato la mia birra è rimasto colpito dalla pulizia dei sapori/aromi e dall'assoluta assenza di off flavours anche utilizzando lieviti "problematici" come l's-04 che di suo tira fuori aromi forti anche se non richiesti.
se qualcuno ha obiezioni in merito me le argomenti please.


RE: ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - COMERO83 - 13-01-2014

allora torno a desso da 4 ferramenta:

ho dovuto ripiegare sul tubo da 20mmm e ovviamente portagomme da 20 mm il tubo è cristal retato come questo

[Immagine: tubo-acqua-retinato.jpg]

e sto considerando di non pescare dal rubinetto che il suo diametro interno è molto piccolo ma pesco da sopra la pentola col filtro che c'era in dotazione con la pompa, in questo modo il flusso è sempre = e non ci sono restringimenti visto che dal pescaggio fino alla espulsione ho un diametro di 20 mm...

oggi pomeriggio faccio una prova solo con acqua e filmo tutto e vi faccio vedere !!!


RE: ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - dadecr - 13-01-2014

se hai problemi.. fai versare il mosto in un secchio... e peschi da li con la pompaSmile


RE: ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - Cencio - 13-01-2014

ma il crystal retinato che T° supporta? Io sò che è certificato fino a 65 - 70 gradi...mi pare


RE: ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - bac - 13-01-2014

Il retinato risolve la pressione ma non la depressione, ha forza per contrastare l'espansione ma non per contrastare lo schiacciamento.
Ciao. bac


RE: ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - COMERO83 - 13-01-2014

ma oggi provo e ti dico comunque è bello spesso + di quello della foto

esperimento riuscito per metà mi mancano 2 fascette stringi tubo, cosi aspria anche aria domani ci riprovo


RE: ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - beelster - 13-01-2014

io ho silicone platinico retinato e tiene che è una favola!!! piccola pecca: quasi 50 euro/mt...


RE: ecco lo schema di utilizzo della pompa !!! - COMERO83 - 13-01-2014

il tubo è talmente spesso che a momenti non si piega !!!