Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Fermentatore botte troncoconico in vetroresina - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Fermentatore botte troncoconico in vetroresina (/showthread.php?tid=7588)



Fermentatore botte troncoconico in vetroresina - bonny100 - 02-01-2014

Cosa ne pensate di un fermentatore troncoconico in vetroresina ,per alimenti , ci sono di varie misure , io pensavo di inserirlo nel frigo vetrina alto , che uso x le fermentazioni , già termostatato .

Ho chiesto preventivi e il prezzo sembra interessante , vi sono di diverse misure ed anche modelli coibentati .


In acciaio costano un botto e sono troppo alti non riesco ad inserirlo Big Grin

Non scrivo nulla giustamente riguardo il produttore ma il materiale viene usato anche in enologia e non ha controindicazioni .

Bonny Birra07


RE: Fermentatore botte troncoconico in vetroresina - Lollo - 02-01-2014

Beh un buon compromesso tra il secchio di plastica e il tronco conico in acciaio.
Se posso quanti e litri e a quanto?

Lollo


RE: Fermentatore botte troncoconico in vetroresina - bonny100 - 02-01-2014

(02-01-2014, 07:20 )Lollo Ha scritto:  Beh un buon compromesso tra il secchio di plastica e il tronco conico in acciaio.
Se posso quanti e litri e a quanto?

Lollo

Lollo di preciso ancora non sò ma ho contattato il tipo e quello della foto completo di rubinetti e accessori euro 100 , poi la cosa che mi piace è che le gambe le posso togliere ed abbassare x il frigo .
Ne costruiscono di diverse pezzature ed anche coibentati .

Ma adesso è in ferie quando torna mi manda tutta la documentazione .

Bonny


RE: Fermentatore botte troncoconico in vetroresina - Paul - 02-01-2014

Mi puoi mandare via pm il sito? Grazie!


RE: Fermentatore botte troncoconico in vetroresina - bac - 03-01-2014

Come materiale nulla da dire ma se all'interno è poroso come all'esterno mi sentirei di sconsigliartelo. Internamente DEVE essere assolutamente liscio altrimenti in piccole insenature si anniderebbero sporcizie che ti potrebbero causare infezioni in fase di fermentazione.
Per la pulizia di parti incrostate tipo l'anello superiore che si crea in fase di prima fermentazione non dovrai assolutamente usare spugne abrasive o scotch-brite, la parte verde delle spugne, altrimenti sarebbe come passare di carta vetrata un legno e creeresti tu stesso delle microinsenature dove della sporcizia si potrebbe depositare.
Ciao. bac


RE: Fermentatore botte troncoconico in vetroresina - enrico - 03-01-2014

Tienici aggiornati!


RE: Fermentatore botte troncoconico in vetroresina - bonny100 - 03-01-2014

L'interno è liscio liscio ma appena ho dei dati li posto

Bonny