Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Prima Birra: Brewferm Diabolo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Prima Birra: Brewferm Diabolo (/showthread.php?tid=7464)

Pagine: 1 2 3


Prima Birra: Brewferm Diabolo - LaboDJ - 18-12-2013

Ciao ragazzi,
vi scrivo per condividere la ricetta e procedimento della mia prima birra fatta in casa con il mio migliore amico e soprattutto per avere consigli sul procedimento eseguito e da eseguire.

Ho fatto uno starter con il lievito T-58 28 ore prima dell'inoculo del lievito, ho cotto un minimosto con 120gr di beermalt dry in 1l d'acqua per 12 minuti, ho aspettato che scendesse a 24 gradi, inserito la bustina di lievito, agitato, tappato con scottex ed elastico, inserito sonda di temperatura sanitizzata collegata a termostato e messa una brewbelt intorno alla bottiglia in modo da avere una temperatura controllata a 18°C +-1°C, lasciato riposare al buio, e scosso ogni 8 ore, messo in frigo 2 ore prima dell'inoculo.

Nella bottiglia si era creato circa 1 cm di fondo bianco e tanta CO2 in disciolta.

Scaldato le due latte di Diabolo a bagnomaria, aperte e versate in pentola, aggiunta 2.5lt di acqua rocchetta scaldata, 520gr di destrosio e 800gr malto secco, mescoltato tanto tanto tanto (non si scioglieva mai) in modo che non avesse nessun grumo, portata ad ebollizione per 3/4min e messa in un lavello pieno di acqua e 6 litri di ghiaccio.

Una volta raggiunta la temperatura di 44° ho versato il mosto nel fermentatore sanitizzato, contenente già 5 litri di acqua rocchetta, ho portato il volume a 17 litri e aggiunto il litro di lieviti freschi per raggiungere un totale di 18lt, l'inoculo è avvenuto a 21°C circa.

Abbiamo inserito la sonda sanitizzata all'interno, brewbelt intorno, tappato il tutto e inserito in camera di fermentazione autocostruita con un frigo.

OG iniziale: 1.082 a 17°, quindi 1.081 corretta.

Temperatura impostata sul termostato 18°C +- 1°C (ho letto che il t-58 da il meglio di se a questa temperatura, rilasciando maggiore aroma)

Dopo 24 ore ancora non gorgoglia, ma il fermentatore potrebbe essere non perfettamente ermetico (a causa del filo della sonda), ha fatto 3 cm di schiuma e a 5 cm dal livello c'è un residuo nero secco, speriamo bene, tra 24 ore misurerò la densità nuovamente per valutare se i lieviti stiano o meno lavorando.

Se i lieviti lavorano, prevedo tra 7/10 giorni di fare il primo travaso su un secondo fermentatore sanitizzato, e lasciarla fino a quando non avrò raggiunto una densità di 1.020 circa.

A questo punto travaserò di nuovo e lascerò a temperatura cantina per fare la winterizzazione per 48 ore, poi travaserò nuovamente.

Con brewbelt e termostato farò ritornare la birra a 18° per 24 ore e successivamente farò il priming con 5.3 gr/l di destrosio sciolti in 350/400 ml d'acqua

A questo punto imbottiglierò nelle bottiglie sanitizzate, tutte con tappo in porcellana da 0.5 e 0.66l per arrivare ad un valore di CO2 disciolta di 2.2 circa

Che ne dite di quello che è già stato fatto e di quello che dovrò fare?
Come vi sembrano le dosi ed il procedimento?

Spero davvero di non aver sbagliato nulla.


RE: Prima Birra: Brewferm Diabolo - Paul - 18-12-2013

Perché hai fatto lo starter?

Sr c è schiuma vuol dire che va tutto bene!
La winterizzazione su una latta non serve


RE: Prima Birra: Brewferm Diabolo - toscanos - 18-12-2013

Va tutto bene, solaio avrei evitato di fare uno starter con un lievito secco, il lievito secco non ha necessita di uno starter ma di essere attivato un po prima.
Non avrei usato il destrosio e come lo zucchero, ma costa di più. Per l'estratto secco ti consiglio prima di inserirlo di spegnere il fuoco e noterai che avrai meno fatica.
Il residuo nero e normale.
I primo travaso fallo al 7 giorno e non al 10 troppo contatto con il lievito. E dopo 5 giorni se la densità e ok travasa e imbottiglia.
Comunque anche a 20 gradi il t-58 da il meglio di se.


RE: Prima Birra: Brewferm Diabolo - ALLIEVO BIRRAIO - 18-12-2013

Primo travaso dopo 7 giorni, poi dopo 4/5 giorni misuri la densità, con una seconda dopo 48 ore, se è costante come misura, imbottiglia!


RE: Prima Birra: Brewferm Diabolo - alexander_douglas - 18-12-2013

e il t-58 lo puoi fare lavorare anche a temperature più alte Smile


RE: Prima Birra: Brewferm Diabolo - LaboDJ - 18-12-2013

Ho fatto lo starter perché l'og era molto elevata. Dite che lo metto sui 20 gradi?


RE: Prima Birra: Brewferm Diabolo - alexander_douglas - 18-12-2013

in genere con i secchi per OG elevate semplicemente si usano due bustine Wink guarda.....se vuoi tirare fuori uno speziato interessante puoi anche farlo lavorare a 22 eh....nulla te lo vieta Big Grin dipende come la vuoi Smile


Prima Birra: Brewferm Diabolo - toscanos - 18-12-2013

Meglio 2 bustine lo starter con il lievito secco rischi infezione.
Comunque come ha detto Alex puoi arrivare fino a 22 gradi


R: Prima Birra: Brewferm Diabolo - LaboDJ - 18-12-2013

Aggiornamento: a 40 ore dalla chiusura del fermentatore la densità è passata da 1.081 a 1.045, che ne dite?


RE: Prima Birra: Brewferm Diabolo - ALLIEVO BIRRAIO - 18-12-2013

Adesso non misurare più! Sta fermentando alla grande! Travasi?