Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
gas o elettrico? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: gas o elettrico? (/showthread.php?tid=7431)



gas o elettrico? - greg - 15-12-2013

per passare alla fase "hard" del sistema di cui il controllo automatico e' gia' in test avanzato, vorrei qualche consiglio per l'impiantino che voglio mettere in servizio.

premesso che per il momento non ho intenzione di installare tubazioni e quant'altro e quindi di fare un all-in-one la domanda e':

fornello a gas o elettrico?

partendo dal presupposto che chiaramente elettrico e' piu' facile, piu' sicuro, piu' "comandabile", etc., ma che il gas e' piu' economico e non da' problemi di potenza contatore, cosa faccio?

boh. Dodgy


RE: gas o elettrico? - FabrizioVA - 15-12-2013

mi sembra che ti sei risposto da solo.
Dipende anche dal batch che vuoi fare e se hai i soli, canonici 3 Kw
Per me al di la' del costo ( ma a voi le bombole di gpl costano poco ? A me per quelle da 10kg del camper sparano delle cifre..... ok se si parla di metano di rete) credo sia un fatto di distribuzione uniforme del calore a far la differenza, in questo senso le fiamme sono quanto di peggio ci sia ( ricordo che nel fare la grappa ci sono grandi differenze tra quella ottenuta da alambicco scaldato a legna o a gas). L'ideale sarebbe una piastra elettrica di dimensioni simili al fondo della pentola, io le ho cercate ma non ne ho trovate sul web con potenze oltre i 2 kw ( poi ci sarebbe da mettere in conto il fatto che il contatto fondo-piastra non sara' mai perfetto)

Io usero' (pentola da 35 per 20 litri) un fornellone che pero' ha il bruciatore con molti fori sottili distribuiti su molte corone, il meno peggio .


gas o elettrico? - toscanos - 15-12-2013

Se ai la possibilità meglio gas


RE: gas o elettrico? - bac - 16-12-2013

Dipende anche da che volumi vuoi gestire perchè se fai i canonici 23 litri puoi gestire sia a gas che a corrente mentre se vuoi brassare dai 100 litri in su a corrente è dura, anche quì dipende da quanti kw disponi.
Ciao. bac


RE: gas o elettrico? - greg - 16-12-2013

sicuramente, e per un bel po', rimarro' sui canonici 23 litri.

provo a fare 2 conti (tutti arrotondati):

10 litri d'acqua a temperatura ambiente (mettiamo bottiglie tenute in casa) a 20 gradi per essere portati a 68 gradi hanno bisogno di 600W: se hai un fornello da 600W lo fai in un'ora, se e' da 1200W ci arrivi in mezzora. se si vuol far bollire (sempre partendo da 20 gradi) le potenze sono 800W e 1600W, se hai acqua a 68 gradi per andare a 100 ti servono 400W piu' le perdite di mantenimento, quindi con un fornello da 600W ci metti un'ora per arrivare a 68 gradi e 3/4 d'ora per arrivare a 100, con uno da 1200W mezzora e 20 minuti.

ipotizziamo di avere un fornello da 1200W: per fare una cotta il fornello funzionera' fisso 30 minuti (per arrivare a 68 gradi = infusione) + 20 minuti (per arrivare a 100 gradi = bollitura) cioe' 50 minuti a piena potenza cui aggiungerei accensioni per mantenimento per altri 20 minuti frazionati = 70 minuti -> facciamo 90 minuti, un'ora e mezza. Cool

dal punto di vista economico un 1kWh = 1000Wh in bolletta e' a 0,20€ saremmo a 0,30€ e ragionando su 20/25 litri a 0,60€, facciamo anche 1€ a cotta: cioe' una ca@@ata. Birra04

se non ci fossero quindi problemi di potenza (evitando di accendere elettrodomestici pesanti (ferri da stiro, lavastoviglie, lavatrice) durante la cotta credo che un fornello da 2000W possa essere utilizzabile con notevole risparmio di tempo e i costi rimarrebbero uguali.

sbaglio?

perche' se e' giusto, a meno di non essere un brassatore industriale, non vedo perche' intrigarmi col gas: anzi.

certo probabilmente con il gas (quello della rete di casa) il costo potrebbe essere 1/4, ma quello delle bombole costa parecchio piu' caro.

uccidetemi. Boxer