Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Rampa di riscaldamento - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Rampa di riscaldamento (/showthread.php?tid=7384)

Pagine: 1 2


Rampa di riscaldamento - FabrizioVA - 11-12-2013

Ciao
Per dimensionare la potenza riscaldante da applicare alle varie pentole ho un'idea presa dal sito di un costruttore.
Domanda : e' consigliabile raggiungere le varie temperature di processo ( quali che siano, mashing , mash out, bollitura) in modo rapido o piu' graduale ? Qualcuno ha un'indicazione sulla "rampa di salita" ottimale ?
Grazie


RE: Rampa di riscaldamento - enrico - 11-12-2013

Solitamente si parla di circa 1° al minuto per le rampe.


RE: Rampa di riscaldamento - lorevia - 12-12-2013

(11-12-2013, 02:53 )enrico Ha scritto:  Solitamente si parla di circa 1° al minuto per le rampe.

Esatto, però se posso le faccio più veloce possibile.

Lorenz


RE: Rampa di riscaldamento - Nemiopinerti - 12-12-2013

Quoto per il grado/minuto.


RE: Rampa di riscaldamento - Esecutore - 13-12-2013

sono interessato anche io, fosse 2 °C minuto che problemi potrei avere? semplicemente effetti degli enzimi più ridotti e quindi dovrei fare soste più lunghe?


RE: Rampa di riscaldamento - enrico - 13-12-2013

Esecutore: immagino che più rallenti le rampe più privilegi le beta amilasi, in quanto l'ammostamento avverà mediamente a temperature più basse. Anche aumentare la durata delle soste a temperature più alte potrebbe risultare inutile, perché ora che ci si arriva potrebbero non esserci più amidi da convertire.


RE: Rampa di riscaldamento - FabrizioVA - 14-12-2013

esiste un modo/strumento per controllare l'evolvere della reazione man mano che l'ammostamento procede ?


RE: Rampa di riscaldamento - Lollo - 14-12-2013

(14-12-2013, 03:31 )FabrizioVA Ha scritto:  esiste un modo/strumento per controllare l'evolvere della reazione man mano che l'ammostamento procede ?

L'occhio e la tintura di iodio

Lollo


RE: Rampa di riscaldamento - Esecutore - 17-12-2013

si ok più la rampa e lenta e più privilegio le beta, ma se io faccio rampa da 10 minuti tra 53 e 63 e poi 10 di sosta a 63 non è come fare 5 minuti di rampa e poi 15 di sosta?
a rileggere bene abbiamo detto la stessa cosa


RE: Rampa di riscaldamento - FabrizioVA - 17-12-2013

(17-12-2013, 01:55 )Esecutore Ha scritto:  si ok più la rampa e lenta e più privilegio le beta, ma se io faccio rampa da 10 minuti tra 53 e 63 e poi 10 di sosta a 63 non è come fare 5 minuti di rampa e poi 15 di sosta?
a rileggere bene abbiamo detto la stessa cosa

no ma credo avrebbero + senso i 5 di rampa + 15 di permanenza, per dare il tempo alla reazione di compiersi.
Questo perche' la reazione voluta non si compie prima di aver raggiunto quella X temperatura e certo (?) 15 di pausa sarebbero meglio di 10, no ?
La rampa dolce ha importanza (x esempio in meccanica nei trattamenti termici ) per dare il tempo alla temperatura di uniformarsi negli acciai ma giusto perche' ci sono spessori considerevoli in ballo, qui la dimensione del macinato e' minima. 1 grado/min e' forse piu' una convenzione per il calcolo della potenza riscaldante che non una necessita' biologica/chimica ma e' solo una mia supposizione.