Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
imbottigliata e danni vari - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: imbottigliata e danni vari (/showthread.php?tid=7349)



imbottigliata e danni vari - Kiba - 07-12-2013

allora ragazzi. imbottigliata la IPA dopo il travaso.
Fermentata a 18-19 gradi, e già qui è male.
dopo il primo travaso, è arrivato il gelo, e nonostante coperte e pile, si è fatta 3-4 giorni a 15-16 gradi.
facciamo il priming in un altro fermentatore, quindi travasiamo il mosto, e troviamo 1 dito di lievito dentro il fermentatore (quindi forse è sopravvissuto xD)
priming fatto con 130g di zucchero bianco diluito in 200ml di acqua per 24 litri di mosto, spero vada bene,
ora il problema serio. la guarnizione del rubinetto perdeva o.O quindi mescolata con la spatola sanitificata iniziale (vigorosa ma non troppo per non far ossigenare il mosto) poi ci siamo dovuti sbrigare ad imbottigliare. (abbiamo comunque perso mezzo litro di mosto)

adesso succederà quello che penso (4,5 bombe e il resto della birra piatta?)

un altra domanda, dopo aver eseguito il priming ho assaggiato il mosto, poco corpo ed una cifra di sapore di lievito! se ne andrà con il tempo, o rimarrà persistente? per favore illuminatemi!


RE: imbottigliata e danni vari - alexander_douglas - 07-12-2013

potevi sigillare la guarnizione con del teflon o qualcosa di simile e ridurre le perdite, c'è il rischio che ci sia una disomogeneità delle bottiglie se non hai mescolato per sbrigarti....quanto al discorso lievito tieni conto che lo 05 ad esempio già lavora a 15 °C....ma in ogni caso a quelle temperature con un lievito ad alta al limite ti si blocca la fermentazione ma il lievito non muore di certo Wink


RE: imbottigliata e danni vari - Nemiopinerti - 07-12-2013

Che lievito hai usato?
I lieviti da alta lavorano tranquillamente a quelle temperature, magari più lentamente. In queste condizioni il lievito rilascia meno esteri e il profilo è più pulito, niente di grave. Anche la quantità di zucchero ci può stare, anche se per una IPA io non sorpasserei i 5 grammi/litro. Gli assaggi in questa fase sono solo indicativi.


RE: imbottigliata e danni vari - ALLIEVO BIRRAIO - 07-12-2013

Mai avere fretta!


RE: imbottigliata e danni vari - Kiba - 08-12-2013

ok, mi avete sollevato. adesso sta maturando in bottiglia. purtroppo mi sono dovuto sbrigare in fase di imbottigliamento in quanto la perdita era bella consistente. ora speriamo che vada tutto bene! Big Grin


RE: imbottigliata e danni vari - Andreucciolo - 11-12-2013

Vai tranquillo, a quelle temperature il lievito non muore, rallenta solo un pò.
Vedrai che esce buona.

Ciao,
Adrea


RE: imbottigliata e danni vari - Kiba - 11-12-2013

(07-12-2013, 07:11 )Nemiopinerti Ha scritto:  Che lievito hai usato?
I lieviti da alta lavorano tranquillamente a quelle temperature, magari più lentamente. In queste condizioni il lievito rilascia meno esteri e il profilo è più pulito, niente di grave. Anche la quantità di zucchero ci può stare, anche se per una IPA io non sorpasserei i 5 grammi/litro. Gli assaggi in questa fase sono solo indicativi.

safale us-05


RE: imbottigliata e danni vari - D.TABOGA@LIBERO. - 11-12-2013

Con la calma si va piano e lontano non è che ora ti riparta la fermentazione in bottiglia e saltano tutte?speriamo di no.....


RE: imbottigliata e danni vari - pepperepe - 11-12-2013

(07-12-2013, 06:48 )Kiba Ha scritto:  allora ragazzi......per favore illuminatemi!

La prima settimana a 18-19 direi che è un 'ottima temperatura.
Per il priming, potresti avere disuguaglianze nella carbonazione, ma nessun peccato veniale.
Vedrai che la tua birra sarà buona!