Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
info/curiosità - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: E + G (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: info/curiosità (/showthread.php?tid=7224)

Pagine: 1 2 3


info/curiosità - alessandro78 - 27-11-2013

ciao a tutti stavo leggendo in giro per il web delle ricette per la birra.
mi sono imbattuto in un sito dove c'erano le birre che sono arrivate in finale nei vari concorsi.
ho visionato le ricette e mi sono accorto che pur trattandosi di tecniche e+g
nelle note c'era la temperatura di mash in e out.
in pratica parlavano di vari step a varie temperature.
potreste spiegarmi il motivo?
sono all'inizio nella mia avventura con questo hobby ,e per ora leggendo
ho capito che nell'e+g i grani usati sono grani speciali che non hanno bisogno di sparge e di vari step.
i pratica si lasciano in infusione tra i 40 e i 60 minuti e poi si strizzano.
altra domanda.
che differenza c'è tra un american pale ale
ed un american ipa?
grazie


RE: info/curiosità - pepperepe - 27-11-2013

(27-11-2013, 08:23 )alessandro78 Ha scritto:  che differenza c'è tra un american pale ale
ed un american ipa?
grazie

nessuna

Per la prima domanda posta la ricetta che vediamo! Wink


RE: info/curiosità - Clyde - 27-11-2013

beh, a volte capita di usare fermentativi (malti o fiocchi) che non hanno, di per se, abbastanza enzimi per la saccarificazione, quindi c'è bisogno, come dicevi tu, di vari step a varie temperature (partial mash) con dei malti "base" che abbiano enzimi a sufficienza...
Riguardo gli stili, "penso" che l'American IPA abbia una OG e una luppolatura un po' più marcata rispetto alla pale ale, un po' la stessa differenza che c'è nelle controparti English stile... Wink


RE: info/curiosità - Paul - 27-11-2013

Si esatto, "indian" sta un po all "imperial" per quanto riguarda la luppolatura soprattutto da amaro


RE: info/curiosità - Miciospecial - 27-11-2013

L'E+G classico non necessità di step di ammostamento, si tratta più che altro di un'infusione. Non è necessario essere rigorosi nemmeno con le temperature, basta stare prossimi ai 68°C per una durata massimo di 60' (sono anche eccessivi). Se hai visto vari step, probabilmente si trattava di ricette in "partial mash", ovvero una tecnica a metà strada tra l'E+G e l'AG dove sono presenti oltre ai grani speciali anche malti base ...


RE: info/curiosità - ALLIEVO BIRRAIO - 27-11-2013

Concordo con MICIO!


RE: info/curiosità - alessandro78 - 28-11-2013

ecco per farvi capire questa è una delle tante ricette dove ci sono vari pasaggi
http://www.hobbybirra.info/view_ricetta.asp?id_ricetta_HB=55&ME_ID=44
questa è un altra
http://www.hobbybirra.info/view_ricetta.asp?id_ricetta_HB=363&ME_ID=44
scusate ma l'estratto dov'è?
grazie.
poi altra domanda ma essendo un cocorso e lo stile è ipa
non dovrebbe avere malti e luppoli inglesi'
grazie


RE: info/curiosità - Iuri - 28-11-2013

Se queste ricette sono estratto+grani io sono David Beckham


RE: info/curiosità - alessandro78 - 28-11-2013

......... io non so cosa dirti.
sono totalmente in esperto avendo appena iniziato con questo hobby.
ho letto e poi riportato ciò che c'è scritto


RE: info/curiosità - Miciospecial - 28-11-2013

Sono ricette AG ed hanno scritto E+G, tutto qui...