Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
procedimento lager - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: procedimento lager (/showthread.php?tid=6872)

Pagine: 1 2


procedimento lager - guglie2002 - 02-11-2013

è corretto questo procedimento per una lager ? il mio dubbio è il punto 10 che non ho capito se sia da fare o meno.

1) Prima fermentazione a 10- 12 Gradi per 7-10 gg
2) Travaso in secondo fermentatore
3) Una settimana ancora a 10-12°
4) 3 gg a 15-17° gradi per il dyacetil rest + densimetro
5) Travaso su nuovo fermentatore
7) Lagerizzazione 3-4° Gradi per 2-3 settimane
se c'è tanto fondo travaso
9)priming
10) Imbottigliamento 18-20 gradi per 2 settimane
11) tenere in frigo a 10° o al fresco 15-16° x 3 mesi fino a consumazione (maturazione)


RE: procedimento lager - toscanos - 02-11-2013

(02-11-2013, 11:19 )guglie2002 Ha scritto:  è corretto questo procedimento per una lager ? il mio dubbio è il punto 10 che non ho capito se sia da fare o meno.

1) Prima fermentazione a 10- 12 Gradi per 7-10 gg
2) Travaso in secondo fermentatore
3) Una settimana ancora a 10-12°
4) 3 gg a 15-17° gradi per il dyacetil rest + densimetro
5) Travaso su nuovo fermentatore
7) Lagerizzazione 3-4° Gradi per 2-3 settimane
se c'è tanto fondo travaso
9)priming
10) Imbottigliamento 18-20 gradi per 2 settimane
11) tenere in frigo a 10° o al fresco 15-16° x 3 mesi fino a consumazione (maturazione)

ok, ma nel punto 1 max 7 giorni.


RE: procedimento lager - ALLIEVO BIRRAIO - 03-11-2013

La carbonazione in bottiglia le prime due settimane, alla stessa temperatura che hai fermentato!


RE: procedimento lager - guglie2002 - 03-11-2013

per il lievito meglio inocularlo subito a temperatura di fermentazione? e uso 1 o 2 bustine di lievito secco?


RE: procedimento lager - ALLIEVO BIRRAIO - 03-11-2013

La temperatura intorno ai 20 gradi per inoculare il lievito e poi scendi fino ad arrivare a 12 gradi! Due bustine, perchè la fermentazione è molto più lenta!


RE: procedimento lager - guglie2002 - 03-11-2013

un ultima domanda se nella fermentazione ho usato il beermalt dry nella fermentazione in bottiglia melgio usare zucchero o lo stesso beermalt dry? per valutare la quantita devo utilizzare questa tabella?- partiamo dal fatto che ogni stile di birra ha un diverso livello d carbonazione:

British Ales 1.5 - 2.0 vol di Co2
Stout 1.7 - 2.3
American Ales 2,2 - 2,6
Belgian Ales 1.9 - 2.4
Lager 2.2 - 2.7
Weizen 3.3 - 4.5


- dobbiamo tenere conto inoltre del livello d Co2 che si discioglie nella nostra birra durante la fase di fermentazione. Facendo riferimento alla temperatura massima raggiunta durante la fermentazione avremo questi livelli di CO2 disciolti nella birra:

4° = 1.50 vol Co2
6° = 1.40
8° = 1.30
10° = 1.20
12° = 1.12
14° = 1.05
16° = 0.99
18° = 0.93
20° = 0.88
22° = 0.83
24° = 0.75


- infine dobbiamo considerare anche che ogni 4gr d zucchero in 1 litro di birra producono 1 volume d Co2



ecco un esempio per togliere ogni dubbio:

se abbiamo prodotto 23 litri weizen, e la temperatura massima raggiunta durante la fermentazione è stata 20°,quanto zucchero dobbiamo aggiungere prima di imbottigliare?

(3.5-0.88) X 23litri X 4 = 241 gr di zucchero per il priming


se usassi il beermalt dry come si fa il calcolo? grazie per l'aiuto


R: procedimento lager - McBurnFox - 03-11-2013

Usa lo zucchero bianco e come temperatura prendi come riferimento la temperatura massima, usare estratto secco non vale la pena...


RE: procedimento lager - ALLIEVO BIRRAIO - 03-11-2013

Se devi fare il priming, usa solo zucchero normale, il resto è sprecato e non apporta niente!
Vai in home page, tabelle e formule, cerca "Calcolo del priming"! Molto utile! Ti calcola la quantità, se vuoi mettere l'estratto come hai chiesto o il miele!


RE: procedimento lager - Miciospecial - 03-11-2013

(02-11-2013, 11:31 )toscanos Ha scritto:  ok, ma nel punto 1 max 7 giorni.

Quindi 1 settimana come per l'alta fermentazione?
Mentre nel secondo fermentatore una settimana non sarà poca visto che l'attività dei lieviti sarà notevolmente rallentata? Non sarebbe meglio 2 settimane?


RE: procedimento lager - guglie2002 - 03-11-2013

foglio ecxell molto bello e comodo. funziona per tt i tipi di birre e sia per le basse che per le alte fermentazioni giusto?

foglio ecxell molto bello e comodo. funziona per tt i tipi di birre sia per le basse che per le alte fermentazioni giusto? ho visto che ci sono i valori di co2 per ogni tipo di birra. io devo fare la BREWMAKER PREMIUM LAGER. se ho capito è una lager quindi co2 tra i 2.2 e 2.7 è corretto o ho interpretato male il tipo di birra? ( cosa possibile perche nel foglio excell ci sono poi di 60 tipi di birra)