Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Quale termostato sonda - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Quale termostato sonda (/showthread.php?tid=6695)



Quale termostato sonda - clunga - 22-10-2013

Da mettere nel tino di fermentazione, collegato alla resistenza a fascia?
I vostri suggerimenti sono benvenuti ed essenziali
Grazie


RE: Quale termostato sonda - massymylyano - 23-10-2013

Se ho capito bene vuoi sapere quale sonda è migliore per leggere la temperatura del mosto per l'uso di una fascia scaldante.
Se è così posso dirti che se usi una PTC100 in acciaio inox per liquidi sei al top, altrimenti puoi usare una NTC 10K che è un po' meno precisa, sempre per alimenti e sempre per stare a contatto con i liquidi.
Le sonde per gli alimenti che possono essere immerse costano una tombola, l'alternativa è parsi fare un tubetto inox chiuso da un lato, si chiama pozzetto, e metterci la sonda dentro, poi immergi il tubetto, sanificato naturalmente, nel mosto, in questo modo risparmi parecchi soldini, la cosa importante è che lo spessore del pozzetto non sia maggiore di 1mm.
Unico neo che la lettura sarà più lenta in quanto le variazioni di temperatura interesseranno prima il mosto poi il pozzetto e la sonda legge la temperatura del pozzetto, quindi avrai questo ritardo che è direttamente proporzionale allo spessore del pozzetto.


RE: Quale termostato sonda - clunga - 23-10-2013

(23-10-2013, 01:14 )massymylyano Ha scritto:  Se ho capito bene vuoi sapere quale sonda è migliore per leggere la temperatura del mosto per l'uso di una fascia scaldante.
Se è così posso dirti che se usi una PTC100 in acciaio inox per liquidi sei al top, altrimenti puoi usare una NTC 10K che è un po' meno precisa, sempre per alimenti e sempre per stare a contatto con i liquidi.
Le sonde per gli alimenti che possono essere immerse costano una tombola, l'alternativa è parsi fare un tubetto inox chiuso da un lato, si chiama pozzetto, e metterci la sonda dentro, poi immergi il tubetto, sanificato naturalmente, nel mosto, in questo modo risparmi parecchi soldini, la cosa importante è che lo spessore del pozzetto non sia maggiore di 1mm.
Unico neo che la lettura sarà più lenta in quanto le variazioni di temperatura interesseranno prima il mosto poi il pozzetto e la sonda legge la temperatura del pozzetto, quindi avrai questo ritardo che è direttamente proporzionale allo spessore del pozzetto.
da piccolo vendevo termostati. La tua risposta e' completa,precisa,illuminante. Complimenti e grazie
ps se il tubetto sonda fuoriesce dal tappo, potrei metterci la sonda e acqua distillata per aumentare lo scambio?


RE: Quale termostato sonda - massymylyano - 23-10-2013

Certo che si.