Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Cella frigo fai da te - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Cella frigo fai da te (/showthread.php?tid=6670)

Pagine: 1 2


Cella frigo fai da te - gobbo - 21-10-2013

sto progettando un mobile da adibire alla fase fermentativa, che si sviluppi in altezza fino al soffitto (267 cm) e che permetta di accogliere nella cella fermentatori da 27 (anche 2), 50 e 100 litri. la cella sarà costituita da materiale coibentante (spesso 5 cm) appaiato a plexiglass interno e compensato esterno (1+1 cm). ora, per mescolare il mosto nei fermentatori da 50 e 100 avrò bisogno di un agitatore elettrico (motorino rotativo con saldate giù delle pale), per travasare userò dei fermentatori da 32 litri messi prima sotto, poi sopra la cella. il mio dilemma, volendo usare un termostato tipo stc-1000, è come far confluire aria diaccia dentro la cella. pensavo di sbudellare un vecchio frigo e riassemblare la componente elettrica nella cella (se fattibile) oppure "incastrare" un piccolo frigo (magari di quelli con cella di peltier, 5/10 litri) in una parete della cella. cosa ne pensate?


RE: Cella frigo fai da te - vez - 21-10-2013

ciao.non ho capito cosa vuoi far con l'stc 1000...
e le pale per mescolare cosa centrano nel fermentatore?


RE: Cella frigo fai da te - Miciospecial - 21-10-2013

Sicuramente un Stc 1000 per mantenere costante la Temperatura la vedo una scelta ok, per le pale rotanti non ne capisco il motivo. L'idea è molto bella, devi però pensare anche a qualcosa che faccia il caldo, tipo un cavo per terrari per esempio. Per quanto concerne il freddo o usi il meccanismo di un frigo classico oppure se vuoi andare su peltier usando un frigo che faccia frreddo/caldo devi tenere conto del Wattaggio alto altrimenti non risolvi nulla.


RE: Cella frigo fai da te - gobbo - 21-10-2013

(21-10-2013, 04:55 )vez Ha scritto:  ciao.non ho capito cosa vuoi far con l'stc 1000...
e le pale per mescolare cosa centrano nel fermentatore?

con l'sct normale utilizzo termostato, è il frigo che mi voglio costruire!

le pale c'entrano che se ho 50 o 100 litri di sbobba dentro il fermentatore non lo schiodo da dentro la cella, quindi mi serve un agitatore mescolatore se non altro per ossigenare il lievito dopo l'inoculo

(21-10-2013, 06:01 )Miciospecial Ha scritto:  Sicuramente un Stc 1000 per mantenere costante la Temperatura la vedo una scelta ok, per le pale rotanti non ne capisco il motivo. L'idea è molto bella, devi però pensare anche a qualcosa che faccia il caldo, tipo un cavo per terrari per esempio. Per quanto concerne il freddo o usi il meccanismo di un frigo classico oppure se vuoi andare su peltier usando un frigo che faccia frreddo/caldo devi tenere conto del Wattaggio alto altrimenti non risolvi nulla.

per il caldo userò dei cavi riscaldanti o qualcosa di simile, no problem Smile

io sarei orientato ad usare il meccanismo di un vecchio frigo, la cosa che temo è il riassemblaggio dopo lo sbudellamento, infatti volevo sapere se qualcuno di voi altri si è mai dilettato in cotale impresa Smile


RE: Cella frigo fai da te - Miciospecial - 21-10-2013

Cotale impresa mi ha sempre spaventato, in quanto volevo creare un box ad hoc e montare il meccanismo refrigerante di un frigo proprio come te ma andavo palesemente incontro all'oblio e l'incerto. Sono del parere che, quanto più problemi riesci a risolvere in fase progettuale tanto meno ne troverai in fase realizzativa. In questo caso, pianificare quanto l'incerto è al 90% diviene sconveniente. Alla fine ho trovato un vecchio frigo funzionante ... quindi ho tagliato la testa al toro ed il resto è storia.


RE: Cella frigo fai da te - vez - 21-10-2013

(21-10-2013, 09:00 )gobbo Ha scritto:  con l'sct normale utilizzo termostato, è il frigo che mi voglio costruire!

le pale c'entrano che se ho 50 o 100 litri di sbobba dentro il fermentatore non lo schiodo da dentro la cella, quindi mi serve un agitatore mescolatore se non altro per ossigenare il lievito dopo l'inoculo


per il caldo userò dei cavi riscaldanti o qualcosa di simile, no problem Smile

io sarei orientato ad usare il meccanismo di un vecchio frigo, la cosa che temo è il riassemblaggio dopo lo sbudellamento, infatti volevo sapere se qualcuno di voi altri si è mai dilettato in cotale impresa Smile


si hai ragione non avevo pensato all ossigenazione!


RE: Cella frigo fai da te - massymylyano - 21-10-2013

Per ossigenare usa un ossigenatore da acquario allora.
Per ossigenare con le pale devi agitare velocemente.
Non so, non mi sembra il massimo.


RE: Cella frigo fai da te - Cencio - 21-10-2013

(21-10-2013, 10:08 )massymylyano Ha scritto:  Per ossigenare usa un ossigenatore da acquario allora.
Per ossigenare con le pale devi agitare velocemente.
Non so, non mi sembra il massimo.

quoto Bud


RE: Cella frigo fai da te - vez - 21-10-2013

io uso a paletta!!! c'ho due gran braccia!!!


RE: Cella frigo fai da te - massymylyano - 22-10-2013

(21-10-2013, 11:21 )vez Ha scritto:  io uso a paletta!!! c'ho due gran braccia!!!

Con 100 litri ti fai un cul0 così però.