Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
problema pre imbottigliamento - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: problema pre imbottigliamento (/showthread.php?tid=6659)

Pagine: 1 2


problema pre imbottigliamento - alessandro78 - 20-10-2013

ciao a tutti.
questa mattina volevo imbottigliare visto che la fg è ok e stabile da 48 ore.
quindi preparo il tutto, bottiglie disinfettate ieri.
questa mattina prendo il secondo fermentatore , i tappi itubi per il travaso e la pentola in acciaio per far sciogliere lo zucchero.
sanifico con il metabilsolfito il tutto.
quando verso la soluzione dal contenitorein acciao al fermentatore, la soluzione di metabilsolfito si colora di giallo.
come la birra che aveva fermetATO DENTRO IN PRECEDENZA.
e poi si spigiona un odore tipo acido muriatico o casa del genere.
cioè un gas molto forte.
cosa è sucesso?
nel frattempo ho fermato il tutto a oggi pomereggio in attesa di vostre risposte.
ora metto tutto in ammolo con varechina ciao.


RE: problema pre imbottigliamento - ALLIEVO BIRRAIO - 20-10-2013

Il secondo fermentatore, l'hai lavato bene, dopo il primo utilizzo?


RE: problema pre imbottigliamento - alessandro78 - 20-10-2013

lo risciaquato con acqua calda e basta
pero a vedere ora mi sembra che sia una reazione con i tappi
alcuni presenta qualche pun tino sembra di ruggine.
è possibile?
comunque una volta portato all'aria aperte l'odore è sparito subito
p.s. ciao alievo
grazie+


RE: problema pre imbottigliamento - ALLIEVO BIRRAIO - 20-10-2013

comunque risciacqua tutto, con tanta acqua! Per le prossime volte, usa OXI, è formidabile!


RE: problema pre imbottigliamento - alessandro78 - 20-10-2013

ok
mi sa che resto fisso sulla candeggina.
altra cosa, la soluzione di acqua e zucchero posso usarla oggi quando imbottiglierò?
o devo rifarla? ora e dentro la pentola in acciao chiusa con coperchio.
una volta sanetizzato tappi tubi fermentatore e rubinetti
metto tutto a scolare, però vedo che restano delle gocce sia sui tappi che nel fermentatore per non parlare dei tubi.
fa qualcosa se imbottiglio con queste coggioline?
e se lascio tutto ad asciugare fino a domani ed imbottiglio quando tuto è asciutto perfettamente?
ciao grazie


RE: problema pre imbottigliamento - ALLIEVO BIRRAIO - 20-10-2013

La soluzione di zucchero, è meglio se la rifai, evitando infezioni! L'attrezzatura la fai sgocciolare, avendola risciacquata prima, e imbottigli! Qualche goccia non succede niente! Aspettando domani, si può intaccare di polvere!


RE: problema pre imbottigliamento - nobelio - 20-10-2013

Se il fermentatore l'avevi sanitizzato con varichina e non l'avevi risciacquato adeguatamente potrebbe essere il motivo del colore giallo e dell'odore forte, l'ipoclorito è un forte ossidante e reagisce violentemente con qualsiasi sostanza, tra l'altro a seconda con cosa si mescola può formare gas tossici, il mio consiglio è se usi la varechina di sciacquare con molta attenzione. Tra l'altro l'uso di varechina spiegherebbe anche i puntini di ruggine (ossido di ferro) sui tappi...


RE: problema pre imbottigliamento - alessandro78 - 21-10-2013

ciao, i tappi non li ho lavati con varechina come il resto della roba.
il primo fermentatore dopo il primo travaso l'avevo risciaquato con acqua calda e basta
dato che poi la settimana sucessiva l'avrei usato per il travaso per l'imbottigliamento e di consequenza senetizzato.
comunque oggi pomeriggio ho imbottigliato , vi farò sapere.
l'unico problema l'ho avuto con la tappatrice a due leve
che mi ha rotto un paio di colli di bottiglia della paulaner
ciao


RE: problema pre imbottigliamento - ALLIEVO BIRRAIO - 21-10-2013

Tappatrice a colonna!


RE: problema pre imbottigliamento - alessandro78 - 21-10-2013

si si infatti poi sono corso da mio padre a prendere la tAPPATRICE A COLONNA.
la cosa che mi sono chiesto è il perchè bisogna dare in dotazione un attrezzo del *****
che provaca solo danni e alterazioni a chi lo usa