Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Consigli sulla filtrazione - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Consigli sulla filtrazione (/showthread.php?tid=6639)

Pagine: 1 2 3


Consigli sulla filtrazione - momix - 18-10-2013

Salve,
come già accennai tempo fa , ho comprato un kit mr. malto con un solos etc... , leggendo qui ho scoperto che è opportuno e consigliato di far finire di fermentare la birra in un secondo silos , diciamo per filtrarla..
ora la mia domanda è:
-ho un silos quelli di latta ceh si usavano per l'olio o per il vino ,
con rubinetto annesso , ora mi chiedo è più opportuno che faccia :
fermentare prima nel silos di latta e poi la filtro in quello di plastica?
la faccio fermentare in quello di plastica e la filtro in quello di latta?


premetto infine che il silos di latta non ha il gorgogliatore come quello di plastica, ora quello ceh mi chiedo , il gorgogliatore è obbligatorio che ci sia per far uscire l'aria?
datemi delle delucidazioni vi prego
saluti


RE: Consigli sulla filtrazione - pepperepe - 18-10-2013

Allora, non è obbligatorio un gorgogliatore, ma uno sfiato per l'anidride carbonica direi proprio di si!
Quindi potresti inserire un tubo nel " silos di latta" ( Big Grin) e alla sua estremità una bottiglietta da 0.5 lt riempita a metà con acqua e bisolfito. Il tubo deve pucciare nell'acqua ovviamente, effetto Arghilè!

Però io ti consiglio di fermentare nel fermentatore in plastica, travasare nella latta, pulire il fermentatore e ritravasare in quest'ultimo.

Appena puoi prendi un fermentatore in più, anche senza tappo che ricili dal primo. Costa poco solo quello.


RE: Consigli sulla filtrazione - ALLIEVO BIRRAIO - 18-10-2013

Il silos, chiamalo fermentatore! Quello di latta che hai, deve essere estremamente pulito! Poi deve avere un gorgogliatore per sfiato co2! Procurati un altro fermentatore con tubo cristal, per fare i travasi!


RE: Consigli sulla filtrazione - massymylyano - 18-10-2013

Il recipiente in acciaio inox deve essere super pulito e sanitizzato.
Il gorgogliatore lo puoi fare come ti ha suggerito pepperepe.
Ti consiglio di fare la prima fermentazione nel fermentatore che hai già.
Poi, dopo sette giorni, fai il primo travaso dal fermentatore al recipiente inox utilizzando un tubo alimentare, cristal va benissimo come dice Allievo.
Poi, dopo 5 giorni misuri la densità, dopo 48 ore la misuri nuovamente.
Se le due letture coincidono puoi imbottigliare.
quindi travasi nuovamente dal recipiente inox al fermentatore, fai il priming ed imbottigli mescolando al massimo ogni tre bottiglie, meglio se ogni due.


RE: Consigli sulla filtrazione - momix - 18-10-2013

Ok ok ... unico problema il silos ha il coperchio e il rubinetto il tubo per dove glielo faccio pasaare ?? Smile
comunque a parte tutto , mi potreste passare un link per il secondo silos?

E se il silos inox lo tenessi chiuso e ogni tanto apro il tappo?
comunque grazie per la partecipaziine ... siete un bel forum


RE: Consigli sulla filtrazione - ALLIEVO BIRRAIO - 18-10-2013

Per il secondo FERMENTATORE, lo trovi qua su Mrmalt!


RE: Consigli sulla filtrazione - pepperepe - 18-10-2013

non puoi tenerlo chiuso e aprire il tappo a tuo piacimento !ci vuole uno sfiato costante. il tubo lo devi mettere in alto nel punto dove ci sarebbe il gorgogliatore. quindi devi bucare il tappo.!!!


RE: Consigli sulla filtrazione - alexander_douglas - 18-10-2013

tra l'altro quel gorgogliatore alternativo è ottimo quando il fermentatore è indemoniato....esperienza personale Smile


RE: Consigli sulla filtrazione - parma45 - 19-10-2013

(18-10-2013, 07:36 )momix Ha scritto:  Ok ok ... unico problema il silos ha il coperchio e il rubinetto il tubo per dove glielo faccio pasaare ?? Smile
comunque a parte tutto , mi potreste passare un link per il secondo silos?

E se il silos inox lo tenessi chiuso e ogni tanto apro il tappo?
comunque grazie per la partecipaziine ... siete un bel forum

scusa ma ci prendi IN GIRO? ti hanno detto che si chiama fermentatore ed insisti nel chimarlo silos?

questo è un silos http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.loporcaro.it/silos_stoccaggio_21.jpg&imgrefurl=http://www.loporcaro.it/silos_di_stoccaggio.htm&h=286&w=450&sz=52&tbnid=dydl0wDC0mnBXM:&tbnh=90&tbnw=142&zoom=1&usg=__CsiLkbReCSyY6hkuBIRscuQbqYc=&docid=EymtU3-wB-PHKM&sa=X&ei=hohiUpCVEOSe4gTo_YDYCA&ved=0CEIQ9QEwAg

questo è un fermentatore in plastica http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.waltermarra.it/Gallery/img/12-FermentatoreMrMalt-5giu2004.jpg&imgrefurl=http://www.waltermarra.it/Gallery/galleria.html&h=533&w=400&sz=184&tbnid=zYtskQFaVbv0-M:&tbnh=91&tbnw=68&zoom=1&usg=__-wVJmcn8CWO3iZxOEg90JZBTMQI=&docid=XVKjQFEIuLgWoM&sa=X&ei=sIhiUoC4LKaU4ASR8oHwBg&ved=0CFAQ9QEwBA

LA VEDI LA DIFFERENZA?


RE: Consigli sulla filtrazione - momix - 19-10-2013

io per silos intendo quello in inox , quello in plastica lo so che è fermentatore , quindi la mia domanda è ben posta .
forse te hai il nervo accelerato Big Grin ... perchè il mio silos come sta scritto sopra è quello usato per l'olio e ha il tappo
e un rubinetto .

comunque ho risolto le ideee , farò cs:
- nel fermentatore fase iniziale
- tarvaso in quello inox e giacchè non ha un gorgogliatore , la birra la ritravaso nel fermentatore .
secondo voi va bene?

alla fine quello di inox lo uso come recipiente di travaso nel frattempo che dovrò lalvare e pulire quello in plastica.
funzionerà come cs?