Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Puzza al primo travaso - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Puzza al primo travaso (/showthread.php?tid=6574)



Puzza al primo travaso - grandeschiuma - 14-10-2013

Ciao
ho brassato la settimana scorsa la mia prima all grain partendo da un kit preconfezionato.

Ho già postato nel merito di questa cotta in quanto avevo usato troppa acqua di sparge, non era colpa neanche della ricetta che diceva (in inglese) rabboccare con acqua di sparge fino a 24 litri, quel fino l'ho eliminato e nella mia mente è diventato 24 litri di acqua di sparge.
Ho imparato.

Ieri dopo sette giorni ho travasato e aprendo il fermentatore mi è arrivato un forte odore di lievito, non saprei se dire anche zolfo.
Ho misurato la densità che è scesa ed ho assaggiato il campione del quale non ho riscopntrato sapori strani se non sempre questa esagerata puzza di lievito.

Non saprei che lievito ho usato non c'era scritto ne sulle bustine ne sulla ricetta ne dal sito del venditore di prodotto per HB sono riuscito a ricavarlo

La birra è questa
http://www.mr-malt.it/materie-prime/beer-kit/all-grain/brewferm/beer-kit-brewfermr-beaver-ale.html

non vorrei fare pubblicità a nessuno ma per farvi capire

Ho letto in giro che alcuni lieviti puzzano da morire ma sopratutto quelli a bassa, ma qui si tratta di alta.

Datemi un vostro parere. Quando facevo i malti amaricati non mi era mai capitato di avere una puzza simile, forse nella prima che era una Bitter, ma non così forte.
Grazie
Mimmo


RE: Puzza al primo travaso - Lollo - 14-10-2013

Se non hai riscontrato cattivi sapori dovresti essere tranquillo.
Del lievito non c'è scritto nulla sul kit così non ti so dire.
A che temperatura ha fermentato?

Lollo


RE: Puzza al primo travaso - lorevia - 14-10-2013

Così senza capire di cosa sta nel kit e' difficile. Come dici tu i lieviti a bassa puzzano per poi pulirsi, ma lo escludo visto che il kit e' x una belga.

Ci sono ferm che sono un po' più lievitose, poi con i travasi si pulisco.
Altre volte per fermentazioni troppo alte e chissà per cosa , non sono pulite.
L'ultima mia saison fermetata 28 gradi aveva, ed ha in maniera minore dopo l'imbottigliamento, un odore non troppo invitante di lievito

Vallo a capire.

Lorenz


RE: Puzza al primo travaso - nobelio - 14-10-2013

Sicuramente dipende dal tipo di lievito e sicuramente la temperatura alta porta ad una maggiore produzione di esteri che sono quei composti a volte ricercati e altre volte meno che danno il sapore "lievitoso" alle nostre creature...
La mia penultima bitter da estratto ha fermentato a 26°C e rispetto alle altre ha un forte odore di lievito che secondo me non compromette il gusto e non è completamente fuori stile... a me non dispiace.


RE: Puzza al primo travaso - enrico - 14-10-2013

I cattivi odori a volte sono dati anche dalla schiuma che si rapprende sulla parte superiore del fermentatore durante la fermentazione tumultuosa, specie se questa è particolarmente vivace.
Dopo il travaso la puzza rimane nel primo fermentatore e nel fermentatore pulito solo l'oggetto dei nostri desideri Smile


RE: Puzza al primo travaso - grandeschiuma - 15-10-2013

Grazie dei vostri consigli.
Il lieviito è stato inoculato a 20 gradi circa e poi la temperatura è salita a 22 nella prima fase per poi stabilizzarsi intorno a 19. Poi sono intervenuto con una fascia riscaldante con termostato per mantenerla sui 19 gradi +- 1 grado in quanto la temperarura esterna è scesa.

Le istruzioni dicevano di fermentare tra i 18 e i 22 gradi quindi dovreii essere stato nel range.

In effetti ho trovato depositi di lievito sulla superfice e una bella fondazza, tutte cose lasciate nel prino fermentatore.
Sabato misurerò la OG e vedremo se il campione presenterà la stessa puzza.

Mimmi