Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Camomilla in birra belga - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Camomilla in birra belga (/showthread.php?tid=6403)



Camomilla in birra belga - frodo976 - 04-10-2013

Buonasera a tutti,
ho in progetto una cotta con kit Brewferm Grand Cru - stavo pensando di aggiungere anche della camomilla, setacciata (classica bustina) o eventualmete quella solubile: che ne dite? nello stile non stona, al limite dovrei concentrarmi sulle quantità.


RE: Camomilla in birra belga - toscanos - 04-10-2013

(04-10-2013, 12:57 )frodo976 Ha scritto:  Buonasera a tutti,
ho in progetto una cotta con kit Brewferm Grand Cru - stavo pensando di aggiungere anche della camomilla, setacciata (classica bustina) o eventualmete quella solubile: che ne dite? nello stile non stona, al limite dovrei concentrarmi sulle quantità.

No saprei camomilla sinceramente, ti consiglio di non esagerare con le dosi.
Sarei un po scettico che e solubile.


RE: Camomilla in birra belga - ALLIEVO BIRRAIO - 04-10-2013

Prima guarda sul forum o qualche sito, se trovi qualcosa a proposito!


RE: Camomilla in birra belga - frodo976 - 04-10-2013

Vi ringrazio


RE: Camomilla in birra belga - Miciospecial - 04-10-2013

Io a suo tempo ho brassato una birra ai fiori partendo come base da una classica Ale belga. Ho inserito malva e calendula secca in unica gittata a pochi minuti dalla fine, anche perché avevo letto che prolungare eccessivamente la bollitura dei fiori in genere, può causare un rilascio eccessivo di tannini col rischio di ottenere un indesiderato amarostico in chiusura. La luppolatura l'ho pensata molto delicata, con leggere gittate solo a 60' e 30'.
Quindi, se vuoi inserire la camomilla (cosa che non ho mai sperimentato), secondo me, sarebbe opportuno a effettuare la gittata a pochissimi min dalla fine (1 o 2 al max) e poi lasciarla in raffreddamento.


RE: Camomilla in birra belga - frodo976 - 05-10-2013

(04-10-2013, 11:51 )Miciospecial Ha scritto:  Io a suo tempo ho brassato una birra ai fiori partendo come base da una classica Ale belga. Ho inserito malva e calendula secca in unica gittata a pochi minuti dalla fine, anche perché avevo letto che prolungare eccessivamente la bollitura dei fiori in genere, può causare un rilascio eccessivo di tannini col rischio di ottenere un indesiderato amarostico in chiusura. La luppolatura l'ho pensata molto delicata, con leggere gittate solo a 60' e 30'.
Quindi, se vuoi inserire la camomilla (cosa che non ho mai sperimentato), secondo me, sarebbe opportuno a effettuare la gittata a pochissimi min dalla fine (1 o 2 al max) e poi lasciarla in raffreddamento.

Consiglio interessante; proverò in piccole dosi a pochi min dalla fine.


RE: Camomilla in birra belga - massymylyano - 05-10-2013

Ma se poi ti fa venire la ciafagna?
Se si mandamela che la faccio bere ai miei clienti prima di fargli firmare un contratto Big Grin Big Grin


RE: Camomilla in birra belga - frodo976 - 05-10-2013

(05-10-2013, 02:26 )massymylyano Ha scritto:  Ma se poi ti fa venire la ciafagna?
Se si mandamela che la faccio bere ai miei clienti prima di fargli firmare un contratto Big Grin Big Grin

Ti terrò aggiornato!