Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Lager della mr malt - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Lager della mr malt (/showthread.php?tid=6390)



Lager della mr malt - lucasballo - 03-10-2013

Buongiorno a tutti vorrei chiedervi un consiglio :
Siccome imbottiglierò a breve una bitter ho l ultimo barattolo prima di provare a passare all e+g.. Siccome farò un lagher della mister malt sapete darmi qualche consiglio per fare qualche modifica qualche piccola aggiunta???


RE: Lagher della mr malt - AntonioS25 - 03-10-2013

usa un lievito adatto se vuoi fare la bassa fermentazione,
altrimenti sarà una ale.
Io l'ho fatta a temperature normali(alte) circa 18gradi e ti dirò, non era assolutamente male! anzi!
e ho usato il lievito da kit e lo zucchero...


RE: Lagher della mr malt - ALLIEVO BIRRAIO - 03-10-2013

Se fai bassa fermentazione, s-23 o 34/70, invece alta fermentazione usa il us-05! Metti estratto light per dare corpo, e zucchero bianco!


RE: Lagher della mr malt - lucasballo - 03-10-2013

Considera che ho dai 19 ai 23 gradi massimi in questo periodo... Se uso 1 kg di destrosio usero un 200 gr di zucchero.... non so ditemi voi.... X il lievito vorrei qualcosa che gli dia un bel corpo


RE: Lagher della mr malt - pepperepe - 03-10-2013

(03-10-2013, 02:47 )lucasballo Ha scritto:  Considera che ho dai 19 ai 23 gradi massimi in questo periodo... Se uso 1 kg di destrosio usero un 200 gr di zucchero.... non so ditemi voi.... X il lievito vorrei qualcosa che gli dia un bel corpo

non devi puntare sul lievito se vuoi più corpo, ma sull'estratto. metti solo estratto e niente zucchero, secondo me. Poi tieni conto che se esageri con il corpo devi ben bilanciare l'amaro e comunque in un kit più di tanto non puoi fare. Dalla prox , che sarà E+G come hai detto, vedrai che potrai prenderti tante soddisfazioni!


RE: Lagher della mr malt - lucasballo - 03-10-2013

Grz x il tuo consigli.... Prendero un estratto.. Una domanda ma da cosa ci si puo rendere conto quando la cotta si infetta


RE: Lagher della mr malt - AntonioS25 - 03-10-2013

(03-10-2013, 03:04 )lucasballo Ha scritto:  Grz x il tuo consigli.... Prendero un estratto.. Una domanda ma da cosa ci si puo rendere conto quando la cotta si infetta

se fa una patina bianca in superificie nelle bottiglie, fa tanta schiuma, puzza d'aceto...............


RE: Lagher della mr malt - pepperepe - 03-10-2013

Le infezioni a quanto ne so (poco Big Grin ) sono tante e di vari tipi. C'è la tipica fioretta che si crea sul mosto in fermentazione e si forma come una patina bianca sulla superficie della birra. A quanto pare difficile non accorgersene.
Poi ci sono delle altre infezioni che si vedono dopo 10 -15 gg e portano all'esplosione della bottiglia.... la birra ovviamente diventa imbevibile...
Poi altre, si tratta di infezioni lievi, che si notano a maturazione avvenuta o anche dopo, a volte vengono notate solo da palati più sopraffini...
Insomma in generale la birra diventa pessima!
Poi c'è l'infezione che ho preso io, che ancora non so cosa sia e se sia esattamente un infezione... La mia birra alle castagne...
Ha un gusto strano, tostato... ma moooolto forte... sarei curioso di farle assaggiare a qualche esperto.... a me non piace proprio, ma non riesco a capire se è infetta o solo schifosa! Big Grin


RE: Lagher della mr malt - Nemiopinerti - 04-10-2013

Io ti posso solo consigliare di usare il tasto cerca nel forum, se controlli bene ci sono centinaia di 3d uguali a questo Smile
P.s. QUALCUNO LEVI LA "H" DAL TITOLO!" SmileSmile