Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! (/showthread.php?tid=6010)

Pagine: 1 2


Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - BrutalGrinder - 03-09-2013

Mi ritrovo a fare misurazioni sul mosto in fermentazione col rifrattometro x evitare di sprecare troppo mosto. Secondo la mia tabella dei calcoli mi ritrovo, rispetto ad una OG pari a 1,058, che il mosto scende di FG fino a 7%Brix, che corretti fanno 2,3%Brix che sono 1,009SG!
Questo significa, facendo 2 rapidi calcoli che ha attenuato finora l'84%, ed il bello è che ancora continua quasi vigorosa la fermentazione!!!
Colto da un bel dubbio, prendo il densimetro, misuro e mi ritrovo il mosto a 1,016.
Ora le questioni sono:
  1. Di quale strumento dovrei fidarmi, del densimetro che non ha bisogno di correzioni?
  2. La famosa formula di correzione dei %Brix in fermentazione, non è affidabile?!
  3. Chi può darmi il numero di telefono di uno psichiatra bravo?



RE: Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - Nemiopinerti - 04-09-2013

Domanda stupida: "hai sgasato il campione per il densimetro?"

Hai applicato questa formula? http://www.maxbeer.org/ita/uso_rifrattometro.htm

Per il rifrattometro ovviamente.


RE: Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - BrutalGrinder - 04-09-2013

(04-09-2013, 12:18 )Nemiopinerti Ha scritto:  Domanda stupida: "hai sgasato il campione per il densimetro?"

Hai applicato questa formula? http://www.maxbeer.org/ita/uso_rifrattometro.htm

Per il rifrattometro ovviamente.

Nemio no, non l'ho sgasato il campione per il densimetro... mio errore sicuramente, ma se quella del rifra fosse corretta significa che l'S-04 avrebbe attenuato (finora) l'80% circa... che è una cosa impensabile.
La formula applicata è quella nel tuo link ovvero:
FG=1,53*Brix-0,59*OG
Non so che dire... tu non hai problemi di questo tipo? In fermentazione combaciano esattamente rifrattometro e densimetro?


RE: Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - peroncino - 04-09-2013

signori chiedo informazioni
dovrei acquistare un rifrattometro 0-32 brix ne ho trovato uno a 39€ mi dice che è buono x controllare uva e vino
domanda è lo stesso strumento?
grazie
marcello


RE: Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - Nemiopinerti - 04-09-2013

(04-09-2013, 09:16 )BrutalGrinder Ha scritto:  Nemio no, non l'ho sgasato il campione per il densimetro... mio errore sicuramente, ma se quella del rifra fosse corretta significa che l'S-04 avrebbe attenuato (finora) l'80% circa... che è una cosa impensabile.
La formula applicata è quella nel tuo link ovvero:
FG=1,53*Brix-0,59*OG
Non so che dire... tu non hai problemi di questo tipo? In fermentazione combaciano esattamente rifrattometro e densimetro?

Se non sgasi la birra, le bollicine di co2 si fissano sul vetro del densimetro e te lo portano su sfalsandoti la misurazione.
Io ho delle discrepanze nelle misurazioni, dovute principalmente alla scarsa qualità del rifrattometro, secondo me.

(04-09-2013, 06:09 )peroncino Ha scritto:  signori chiedo informazioni
dovrei acquistare un rifrattometro 0-32 brix ne ho trovato uno a 39€ mi dice che è buono x controllare uva e vino
domanda è lo stesso strumento?
grazie
marcello

Il rifrattometro misura gli zuccheri basandosi sulla deviazione controluce che essi provocano nel vetrino, quindi è utilizzabile tranquillamente. A te interessa il brix o sacc% oppure la scala Plato.
Comunque non hai problemi perché ci sono in rete le scale di conversione.


RE: Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - peroncino - 05-09-2013

grazie nemio,
comunque a me interessa misurare il mosto della birra in ebollizione, sapere se mettendo una goccia di mosto che sarà immagino a temperatura non ambiente il rifrattometro legge
marcello


RE: Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - BrutalGrinder - 05-09-2013

(04-09-2013, 10:01 )Nemiopinerti Ha scritto:  Se non sgasi la birra, le bollicine di co2 si fissano sul vetro del densimetro e te lo portano su sfalsandoti la misurazione.
Io ho delle discrepanze nelle misurazioni, dovute principalmente alla scarsa qualità del rifrattometro, secondo me.


Il rifrattometro misura gli zuccheri basandosi sulla deviazione controluce che essi provocano nel vetrino, quindi è utilizzabile tranquillamente. A te interessa il brix o sacc% oppure la scala Plato.
Comunque non hai problemi perché ci sono in rete le scale di conversione.

Avevo notato infatti l'effetto "tiramisu" del densimetro dovuto alle bollicine che si attaccano. Io diciamo che risolvevo rilevando la misurazione il prima possibile, prima che si attaccassero tutte le bollicine intorno... non basta?


RE: Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - enrico - 05-09-2013

(05-09-2013, 04:41 )BrutalGrinder Ha scritto:  Avevo notato infatti l'effetto "tiramisu" del densimetro dovuto alle bollicine che si attaccano. Io diciamo che risolvevo rilevando la misurazione il prima possibile, prima che si attaccassero tutte le bollicine intorno... non basta?

Imho è meglio sgasarlo, a volte ho visto variazioni anche di 4 punti :/


RE: Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - BrutalGrinder - 05-09-2013

(05-09-2013, 04:44 )enrico Ha scritto:  Imho è meglio sgasarlo, a volte ho visto variazioni anche di 4 punti :/

Ok come non detto... la prossima volta una mano sulla provetta e via allo sgasamento!


RE: Rifrattometro... quanto è affidabile la correzione in fermentazione?! - Nemiopinerti - 07-09-2013

Ieri ho provato a confrontare i due strumenti, col risultato che le due misurazioni erano identiche... Sgasando il campione ovviamente Smile