Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
infezione birra prevenire con il lievito.. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: infezione birra prevenire con il lievito.. (/showthread.php?tid=5856)

Pagine: 1 2


infezione birra prevenire con il lievito.. - dadecr - 19-08-2013

ciao ragazzi nella mia piccolissima esperienza.. sono giunto a questa conclusione il lievito liquido è si più caro e oltre a essere migliore rispetto al secco è più sicuro per prevenire un infezione..
dico così perchè..
ovviamente noi tutti o la maggior parte di noi lavorano in un locale adibido ok per fare birra però si tratta o di un garage/giardino d'estate o stanza di recupero.. quindi non è un locale al 100% igenico piastrellato che puoi lavare e utilizzato esclusivamente per fare birra...
quindi anche se uno si assicura al 100% della pulizia dei fermentatori pentole e tutto cosa ci viene a contatto non teniamo in conto il lievito che è la cosa più delicata..
il secco se uno vuole fare lo starter il rischio aumenta.. ma anche solo nel reidratare lo stesso il rischio c'è perchè viene esposto all 'aria..
il liquido ha la fiala o sacchetto.. apri e versi dentro..
cosa ne pensate voi?
dico così perchè
mi sono già andate a male 3 cotte
tutte e 3 con il secco prima all'inizio quando ero alle prime armi con il liquido mai successo..
l'infezione si tratta che la birra al momento dell'imbottigliamento è acida
quindi presa in fermentazione non fa bolle in superficie ne schiuma il colore è ok.. ma il gusto è una via di mezzo tra l'acido e il buono..


RE: infezione birra prevenire con il lievito.. - COMERO83 - 19-08-2013

se fosse cosi la wyest kiuderebbe i battenti in tempo zero....io ritengo che sia colpa della tua attrezzatura


RE: infezione birra prevenire con il lievito.. - pancio - 19-08-2013

Eheheh comero ha ragione, anche se penso volesse dire fermentis e non wyeast, il discorso è molto più ampio e riguarda la vitalità del lievito e quindi il lag time; penso fermamente che quest'ultimo sia il maggior responsabile delle infezioni e ovviamente con i lieviti secchi è più facile che ciò accada, ma è sicuramente anche colpa dell'attrezzatura.


RE: infezione birra prevenire con il lievito.. - Nemiopinerti - 19-08-2013

In che senso Pancio? Non credo di aver capito bene il tuo ragionamento Smile


RE: infezione birra prevenire con il lievito.. - pancio - 19-08-2013

quel momento dove il mosto è freddo ma non vi è alcuna fermentazione e i lievito rimane addormentato, senza riprodursi o quant'altro... insomma quando il mosto è "fermo" (lag time), quello è il momento più rischioso perchè in quel momento possono attivarsi batteri e lieviti molto meno fighetti dei saccaromiceti; usando un lievito liquido (della wyeast) si ha la certezza di avere un lievito che sta già fermentando e quindi aggredirà gli zuccheri con più determinazione rispetto ad una tazza di lievito secco sciolto in acqua tiepida che poche ore prima era "addormentato" dentro il frigo.
di fatti ultimamente, anche se bertinotti dice il contrario, sono tentato di riattivare anche il lievito secco facendo uno starter.

comunque io faccio la birra con ogni tipo di lievito e di qualsiasi marca ma non ho avuto modo di notare infezioni più costante con i secchi.


RE: infezione birra prevenire con il lievito.. - Nemiopinerti - 19-08-2013

Ora ho capito (Cit.)


RE: infezione birra prevenire con il lievito.. - lorevia - 19-08-2013

(19-08-2013, 05:19 )pancio Ha scritto:  quel momento dove il mosto è freddo ma non vi è alcuna fermentazione e i lievito rimane addormentato, senza riprodursi o quant'altro... insomma quando il mosto è "fermo" (lag time), quello è il momento più rischioso perchè in quel momento possono attivarsi batteri e lieviti molto meno fighetti dei saccaromiceti; usando un lievito liquido (della wyeast) si ha la certezza di avere un lievito che sta già fermentando e quindi aggredirà gli zuccheri con più determinazione rispetto ad una tazza di lievito secco sciolto in acqua tiepida che poche ore prima era "addormentato" dentro il frigo.
di fatti ultimamente, anche se bertinotti dice il contrario, sono tentato di riattivare anche il lievito secco facendo uno starter.

comunque io faccio la birra con ogni tipo di lievito e di qualsiasi marca ma non ho avuto modo di notare infezioni più costante con i secchi.


La fase di respirazione, che non è di inattività, si ha comunque che si inoculi uno starter o direttamente una certa quantità di lievito secco.
E per fortuna, perché in questa fase le cellule trovano ossigeno, infatti e' anche detta aerobica, e grazie a questo accumulano energia importantissima per le successive suddivisioni.

Forse secondo me si corrono più rischi con il liquido, perché necessità quasi sempre di una duplicazione con uno starter che lo espone a più passaggi e quindi piu' rischi, piuttosto che reidratante per 20 minuti un bicchiere con il secco.

Decanter per le tue infezioni non credo che puoi dare la colpa al lievito secco, piuttosto rivedi i passaggi di tutto quello che viene in contatto con il mosto dopo il boll e prima dell'inoculo.
Anche il tasso di inoculo può essere importante per farti indirizzare la fermentazione dove vogliamo.
Credo sia utopistico credere che nel mosto non ci siano altri lieviti indigeni o batteri, ma in questo potrei sbagliarmi,l'importante e lasciare il mosto meno esposto possibile a rischi di fermentazioni non volute.

Lorenz


infezione birra prevenire con il lievito.. - SimoneR - 19-08-2013

E per le mani cosa utilizzate? Voglio dire per tutta l'attrezzatura si fa con bisolfito o candeggina ma se poi devo prendere per mano il tutto non sono ancora esposto a rischi? Una sciacquata con sapone è sufficiente o utilizzate altri accorgimenti?


RE: infezione birra prevenire con il lievito.. - lorevia - 19-08-2013

(19-08-2013, 11:33 )SimoneR Ha scritto:  E per le mani cosa utilizzate? Voglio dire per tutta l'attrezzatura si fa con bisolfito o candeggina ma se poi devo prendere per mano il tutto non sono ancora esposto a rischi? Una sciacquata con sapone è sufficiente o utilizzate altri accorgimenti?

Ho sempre una vasca piena di candeggina e detersivo e per le cose più complicate uso guanti usa e getta.

Ovviamente prima del boll non mi faccio molte paranoie.

Ciao

Lorenz


RE: infezione birra prevenire con il lievito.. - Nemiopinerti - 19-08-2013

Io quando brasso metto l'oxi anche nelle mutande! SmileSmileSmile