Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Litri di acqua - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Litri di acqua (/showthread.php?tid=5777)

Pagine: 1 2 3


Litri di acqua - catto - 02-08-2013

Un mio amico che è al suo primo kit mi ha posto una domanda alla quale non ho saputo dare risposta perchè non mi è mai capitato e non mi sono mai posto il problema
Prima birra da kit mr malt weizen
Invece che aggiungere acqua nel ferm per arrivare a 23 litri di birra ha aggiunto alla latta 23 litri di birra (tot 24 lt nel fermentatore)
A cosa va incontro ??


RE: Litri di acqua - Miciospecial - 02-08-2013

Non capisco, perché ha aggiunto birra e poi, che tipo ha aggiunto?


RE: Litri di acqua - alexander_douglas - 02-08-2013

in che senso che ha aggiunto birra?


Litri di acqua - toscanos - 02-08-2013

Aggiunto birra? È che birra?


RE: Litri di acqua - Mario61 - 02-08-2013

Ha usato birra per produrre birra ?
Se è così, mi sfugge qualcosa
Ciao
Mario


RE: Litri di acqua - Andreucciolo - 02-08-2013

Boh....se intendevi dire 24 litri di acqua non succede nulla, uscirà un pò più leggera ......se ha aggiunto birra....è il mio candidato per il Nobel Tongue

Ciao,
Andrea


RE: Litri di acqua - alexander_douglas - 02-08-2013

magari e' lo stesso principio del caffe' dello studente Big Grin


RE: Litri di acqua - Andreucciolo - 03-08-2013

(02-08-2013, 11:52 )alexander_douglas Ha scritto:  magari e' lo stesso principio del caffe' dello studente Big Grin

Cioè? Questo mi manca Big Grin


Ciao,
Andrea


RE: Litri di acqua - alexander_douglas - 03-08-2013

Il caffè dello studente prende il nome dalla diffusione che questa bevanda ha avuto tra gli studenti, liceali e universitari, a causa del suo alto contenuto di caffeina, viene quindi preparato solitamente nei periodi di studio intenso se non addirittura la notte che precede l’esame .

Ecco a voi la semplice ricetta: si utilizza il caffè preparato precedentemente per riempire il bollitore della moka e si prepara un secondo caffè, utilizzando nuova polvere di caffè nel filtro. In questo modo si ottiene un caffè da moka particolarmente forte, in poche parole un caffè di caffè.

Una volta pronto versa il caffe in una tazza ed inizia pure a bere, il caffe dello studente e servito!
Importanti consigli per non mandare all’aria la salute e la nottata di studio:

non prendere farmaci e droghe varie con questo caffe
non correggere con alcolici e superalcolici vari.
Fortemente sconsigliato ai tachicardici, tra gli effetti collaterali vi è di sicuro l’insonnia (che in alcuni periodi dell’anno è davvero ben accetta) ma può capitare anche di accusare il mal di pancia e con ottime probabilità anche il fegato non esulta, con questo non mi resta che augurarvi buono studio diurno o notturno che sia.


Io lo provai nei miei anni da studente ad urbino perche' avevo un coinquilino caffeionomane....praticamente stai come Fry di Futurama nella puntata dei 100 caffe' dopo Big Grin


RE: Litri di acqua - Andreucciolo - 03-08-2013

(03-08-2013, 12:26 )alexander_douglas Ha scritto:  Il caffè dello studente prende il nome dalla diffusione che questa bevanda... CUT

Allora preferisco la birra dello studente! Big Grin


Ciao,
Andrea