Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
IL TIPO DI ACQUA - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: IL TIPO DI ACQUA (/showthread.php?tid=5769)

Pagine: 1 2


IL TIPO DI ACQUA - stefan - 01-08-2013

Portate pazienza, solo gli ultimi aiutini per non sbagliare la prima LAGER.
L'acqua di acquedotto è utilizzabile ma bisogna porre attenzione a durezza e ph.
Ci sono acque confezionate raccomandate.
Alcune letture indicano l'ACQUA DEMINERALIZZATA la scelta più sicura per la birra. E' corretto? Cosa ne pensate?

Un saluto


RE: IL TIPO DI ACQUA - alexander_douglas - 01-08-2013

assolutamente no....l'acqua demineralizzata non ti da l'apporto di sali che servono nell'acqua per fare una buona birra....per la stessa ragione l'acqua di depuratore non va bene a meno che poi tu non ti metta a correggerla a mano o non te lo faccia fare da altri ( il che ad esempio secondo me è il modo migliore per replicare acque molto particolari come l'acqua di burton ideale per le ipa che in italia non ne trovi una uguale o ancora di più le meravigliose acque britanniche ideali per stout e porter...ma ovviamente è un'opzione costosa), in mancanza di certi mezzi e possibilità usare un acqua in bottiglia che ci si avvicina è la soluzione più efficace ed economica


RE: IL TIPO DI ACQUA - Paul - 01-08-2013

Il ph è fondamentale in ag... negli altri casi è un buon compromesso limitarsi alla durezza.
Quoto alex sull acqua demineralizzata


RE: IL TIPO DI ACQUA - ALLIEVO BIRRAIO - 01-08-2013

L'acqua dell'acquedotto va bene, l'importante che sia buona!


RE: IL TIPO DI ACQUA - Paul - 01-08-2013

(01-08-2013, 10:09 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  L'acqua dell'acquedotto va bene, l'importante che sia buona!

Meglio della demineralizzata ma peggio di un acqua scelta con criterio


RE: IL TIPO DI ACQUA - alexander_douglas - 01-08-2013

oltretutto non avendo i parametri chimico fisici dell'acqua che stai usando non sai che concentrazioni di ioni puoi avere, e con tutto l'arsenico e il cloro che abbiamo nelle nostre reti idriche è un azzardo usare l'acqua di rubinetto: purtroppo la questione acqua in italia è delicata e non ben chiara, ad esempio per le fonti e le sorgenti i parametri cambiano ( tipo sull'arsenico fino a 4 volte tanto il valore dell'acqua della rete pubblica), uniamoci il fatto che spesso queste acque sono gestite da società che chiamarle mafiose è farle un complimento e abbiamo un quadro disastroso....l'ideale è avere l'acqua del pozzo che è un po meno contaminata in genere oppure meglio ancora un depuratore. Ma per la birra c'è una soluzione semplice come acquistare l'acqua in bottiglia che: a ) è economica, alla fine con le cotte da kit ci servono massimo 3 casse di acqua) e b) ci consente di avvicinarsi il più possibile all'acqua che ci serve, considerando che con i kit ci basta tenere conto degli ioni HC03


RE: IL TIPO DI ACQUA - ALLIEVO BIRRAIO - 01-08-2013

Basta farla bollire, tutti i litri che servono!


RE: IL TIPO DI ACQUA - Paul - 01-08-2013

Non credo che la bollitura salvaguardi da tutti i possibili problemi, senza contare che come dice alex con pochi € si può prendere un acqua più adatta allo stile


RE: IL TIPO DI ACQUA - ALLIEVO BIRRAIO - 01-08-2013

Ma comprarla mi sta bene, anch'io ogni tanto la compro o vado alla cassetta dell'acqua per prendere acqua micro filtrata! Ma non tutti si fanno questi pensieri come noi! Usano acqua del rubinetto, per non spendere altri soldi per comprare acqua in bottiglia!


RE: IL TIPO DI ACQUA - Paul - 02-08-2013

L acqua incide di un nulla sul costo al litro di birra, non è un risparmio che ha senso.

Poi c è gente che per risparmiare non fa il travaso e anche chi ha proposto di imbottigliare nella plastica se è per questo.