Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
birra amaricata con gruit - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Spezie e additivi (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=40)
+---- Discussione: birra amaricata con gruit (/showthread.php?tid=564)

Pagine: 1 2


birra amaricata con gruit - gyve - 14-11-2011

sembra che nel medioevo, prima dell'introduzione dell'uso del luppolo come unico ingrediente amaricante, al posto di questo venisse usato il gruit ovvero una miscela di diverse erbe. pagina wiki in merito
Qualcuno ha mai provato una ricetta utilizzando il gruit al posto del luppolo?

Il problema maggiore sarebbero le dosi delle diverse erbe da usare perchè non disponendo dei cari AA è difficile prevedere l'amarezza della birra finita.
Comunque sul web ho trovato un sito con alcune ricette che si potrebbero eventualmente provare: http://www.gruitale.com/intro_en.htm


RE: birra amaricata con gruit - allapazzato - 05-12-2011

non ho mai provato ma vorrei... credo però che prima di ottenere dei risultati discreti bisogna fare molte prove per conoscere le varie erbe


RE: birra amaricata con gruit - Robybeer - 05-12-2011

Io personalmente sto portando avanti una birra aromatizzata con più o meno 14 erbe/spezie.
I primi esperimenti erano quasi imbevibili, a mano a mano sto riuscendo però ad individuare quale è quella da scartare, quale quella da ridurre e quale quella da aggiungere. Utilizzo anche il luppolo.
Mentre affino il tutto sperimento anche vari lieviti, il lavoro è lungo ed impegnativo ma è molto bello, gli sto dietro da quasi due anni credo.


RE: birra amaricata con gruit - allapazzato - 05-12-2011

(05-12-2011, 10:13 )Robybeer Ha scritto:  Io personalmente sto portando avanti una birra aromatizzata con più o meno 14 erbe/spezie.
I primi esperimenti erano quasi imbevibili, a mano a mano sto riuscendo però ad individuare quale è quella da scartare, quale quella da ridurre e quale quella da aggiungere. Utilizzo anche il luppolo.
Mentre affino il tutto sperimento anche vari lieviti, il lavoro è lungo ed impegnativo ma è molto bello, gli sto dietro da quasi due anni credo.

ottimo, perchè non descrivi meglio quantita e erbe in modo tale da aiutare chi si vuole cimentare in una cotta del genere Wink


RE: birra amaricata con gruit - Robybeer - 06-12-2011

Il problema è che per ogni misciela di erbe/spezie, per ottenere un aroma/gusto omogeneo e non far sovrastare su tutte una determinata erba/spezia, le dosi sono molto differenti.

Tra le varie spezie che ho provato ho tolto definitivamente il cardamomo dalla ricetta, non sono stato in grado di farlo armonizzare con il resto del gruit, ha un aroma/sapore molto intenso e a mio gusto molto cattivo.
Un altra spezia che tende a predominare facilmente sulle altre è la cannella.
Ultimamente ho inserito in ricetta un pò di assenzio, devo ora capire quanto influisce sull'amaro.


RE: birra amaricata con gruit - allapazzato - 06-12-2011

(06-12-2011, 12:29 )Robybeer Ha scritto:  Il problema è che per ogni misciela di erbe/spezie, per ottenere un aroma/gusto omogeneo e non far sovrastare su tutte una determinata erba/spezia, le dosi sono molto differenti.

Tra le varie spezie che ho provato ho tolto definitivamente il cardamomo dalla ricetta, non sono stato in grado di farlo armonizzare con il resto del gruit, ha un aroma/sapore molto intenso e a mio gusto molto cattivo.
Un altra spezia che tende a predominare facilmente sulle altre è la cannella.
Ultimamente ho inserito in ricetta un pò di assenzio, devo ora capire quanto influisce sull'amaro.

i fiori o le foglie dell'assenzio? io ricordo che i fiori sono molto aromatici ma allo stesso tempo amari


RE: birra amaricata con gruit - Robybeer - 07-12-2011

Al momento riesco a reperire solo le foglie, sul balcone ho una pianta d'assenzio ma al momento non ha ancora fatto i fiori, se il prossimo agosto si deciderà a farli li utilizzerò sicuramente.


RE: birra amaricata con gruit - gyve - 07-12-2011

interessante, quando avrai messo a punto una ricetta buona non mi dispiacerebbe replicarla


RE: birra amaricata con gruit - Robybeer - 07-12-2011

Al momento ho sostituito il lievito che usavo prima tipico delle blanche con uno dal profilo aromatico molto più pulito in modo da esaltare il gruit, ho fatto anche un piccolo dry hopping con un luppolo dal profilo agrumato, ora ho intenzione di utilizzare sempre in dry hopping una o due spezie ma prima di fare ciò devo assaggiare l'ultima cotta prodotta (i miei esperimenti sono di 4 litri per cotta) e vedere cosa non va perchè c'è sempre qualcosa che non va!! Tongue


RE: birra amaricata con gruit - il chimico - 17-12-2013

io ci sono stato e ho gustato la amaricata ottima birra lascia la bocca fruttata e amabile ma ho assaggiato tutta la loro produzione che sono 11 birre da apprezzare