Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
come fare un'ottima pilsner? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: come fare un'ottima pilsner? (/showthread.php?tid=5407)

Pagine: 1 2


come fare un'ottima pilsner? - pancio - 14-06-2013

in questi giorni ho preparato un frigo per la bassa fermentazione, ho comprato un lievito da pilsner e quindi a breve vorrei provare questa ricetta che sembra troppo facile per essere vera.
100% pilsner - 1045 OG - solo Saaz fino a 35 IBU.

quali sono i piccoli accorgimenti per avere un'ottima pilsner?
acqua oligo minerale?
first wort hop?
bollitura breve?
obbligatorio uno starter con il lievito liquido della wyeast?


so che tra voi ci sono tanti amanti della bassa fermentazione!


RE: come fare un'ottima pilsner? - Cencio - 14-06-2013

Se vuoi sbatterti un po potresti provare la decozione, ma è meglio essere in 2


RE: come fare un'ottima pilsner? - pancio - 14-06-2013

la decozione mi intriga molto ed essendo sempre in compagnia durante le cotte proverò certamente, ma solo nell'utlima fase, quella per portare il mosto in mash out.

acque in bottiglia particolarmente indicate per questa birra ce ne sono?


RE: come fare un'ottima pilsner? - COMERO83 - 14-06-2013

io ho usato l'acqua + leggera d'europa la lauretana.

bollitura 60 min

9° di fermentazione

pausa diacetile

il doppio del lievito rispetto a una ale

e ibu +- va bene farei anche 40


RE: come fare un'ottima pilsner? - Riccardo Failla - 14-06-2013

Secondo il Daniels, in ambito di homebrewing, è più efficiente il lievito secco.
Ti dà la possibilità di fare un inoculo con un numero di cellule di 10 volte superiore a quello liquido.
Ergo, lavorando in maniera ottimale rispetto a quanto farebbe quello liquido, dovrebbe produrre una birra con un profilo aromatico molto pulito.


RE: come fare un'ottima pilsner? - Esecutore - 14-06-2013

non necessariamente le cose buone devono essere complicate, la semplicità è a volte la miglior cosa. ho assaggiato una birra solo pils e solo saaz da 7 gradi alcolici ed era veramente ottima.
consiglio di utilizare la maggior parte del luppolo per l'amaro e fargli le gittate per gusto e aroma quasi nulle


RE: come fare un'ottima pilsner? - pancio - 14-06-2013

farò uno starter da 4 litri allora Big Grin così diminuirò anche la ricetta totale a 18litri
vedrò se costa meno la levissima o la lauretana e cercherò di capire le differenze.
ultimamente ho bevuto la unika del birrificio veneziano... una birra eccellente, fatta con luppoli freschi, e la differenza si sente tantissimo, anzi tantissimo è dir poco.
mediamente tutte le pilsner che mi piacciono sono ben luppolate, ma non amare, e soprattutto sono ben equilibrate in aroma, mai troppo maltato o troppo luppolato.
quindi credo che ci vada un bel po' di luppolo in aroma ma soprattutto in sapore.
pensavo di fare così

Ricetta per Pils, litri finali 20,0 (in bollitura 22,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,055; IBU: 40,9; EBC: 12;
Malti:
5500 gr PremiumPilsner, 1,032;
Luppoli e altro:
50 gr Saaz, 4,0 %a.a., 60 min; FWH
30 gr Saaz, 4,0 %a.a., 60 min;
20 gr Saaz, 4,0 %a.a., 25 min;
20 gr Saaz, 4,0 %a.a., 5 min;
50 gr Saaz, 4,0 %a.a., 0 min;


sono solo indeciso se fare decozione o mettere un po' di carapils


RE: come fare un'ottima pilsner? - ROBBA - 14-06-2013

se posso sugerirti fai la lagerizzazione in fusto per una 30/40gg a 2/4 gradi
io um pizico di carapils lo metto sempre
ciao


RE: come fare un'ottima pilsner? - COMERO83 - 15-06-2013

quoto ROBBA 100%


RE: come fare un'ottima pilsner? - pancio - 15-06-2013

su alcune ricette trovo munich e carapils per sostituire la complessità di gusto data dalla decozione, che è una tecnica a me poco nota e quindi preferirei evitarla o utilizzarla solo se fondamentale.

fusti non ne ho quindi mi sa che lascierò a lagerizzare le bottiglie, per quanto possibile.

leggevo anche che per la rifermentazione in bottiglia si possono far stare le bottiglie a temperature di diacetil rest, senza che il prodotto ne risenta, cosa dite?