Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Maledetti fiocchi - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: Maledetti fiocchi (/showthread.php?tid=5315)

Pagine: 1 2 3 4 5


Maledetti fiocchi - pepperepe - 06-06-2013

Allora, ho letto di tutto sull'uso dei fiocchi in e+g. E ho visto mille ricette.

La regola del buon hb dice di non usarli in e+g, a meno che non li metti insieme ad un malto base, facendo un vero e proprio mash stile AG.....

Poi però in rete ho trovato tante ricette collaudate e vincenti che le utilizzano anche senza malti base....

Ora... Qualcuno mi spiega semplicemente semplicemente, cosa succede se metto i fiocchi d'avena in infuione con i malti speciali? Senza mash? o se posso fare un mash solo con i fiocchi, non avendo grani speciali?

Devo capire.... per tutti gli dei della birra.... Big Grin


RE: Maledetti fiocchi - pepperepe - 06-06-2013

ps: ho anche letto che una minima parte di fiocchi insieme ai grani speciali va bene.....


RE: Maledetti fiocchi - pancio - 06-06-2013

questa è una discussione che già ho portato nel forum e non ha avuto una risposta tecnica e precisa.

molti usano fiocchi senza fare un partial mash e sono convinti che il risultato ci sia e sia migliore, io ho letto che l'estratto secco che vende mr malt non ha potere enzimatico tale da convertire gli amidi dei fiocchi che non essendo maltati hanno bisogno di una grossa quantità di enzimi.

sembra che le alternative siano due: o partial mash con o stesso peso di fiocchi e di malto base o usando estratto liquido, che sembra sia ottenuto tramite cottura a pressione, quindi non superando i 60°C garantisce la presenza di enzimi. ma dell'ultima teoria non sono sicuro al 100%.

c'è anche da dire che i fiocchi si usano principalmente per i legami proteici che contengono, l'apporto di schiuma ci sarà ma c'è il rischio di avere una birra "amidacea" (si potrà dire?); non so bene cosa comporti un prodotto finito che contiene ancora amidi, di sicuro non è il massimo della qualità.


RE: Maledetti fiocchi - pepperepe - 06-06-2013

aspetta pancio... mi stai dicendo che se io ci metto una bella latta di estratto liquido light ho la possibilità (ma non sicura al 100%) di usare i mie fioccazzi d'avena???
Perchè nella mia ricetta c'è anche una latta di estratto light liquido da 1.5kg e sarebbe perfetto....

E in questa fantomatica teoria, come dovrei usare i fiocchi? sempre in infusione con i grani speciali? .... però poi dovrei lasciare il mosto che esce dall'infusione in acqua ed estratto a 60° qualche minuto.... ci può stare?

Please help me.. sto sinceramente spaziando per cercare di usare i 500 grammi di fiocchi d'avena che riposano in cantina da qualche mesazzo.... :S


RE: Maledetti fiocchi - pancio - 06-06-2013

guarda sono molto poco esperto di E+G, nel caso in cui la tua latta d'estratto contenga enzimi (se mi dici la marca posso cercare informazioni) penso che dovresti fare esattamente come hai sempre fatto e semplicemente aggiungere ai grani i fiocchi d'avena.

però cerca più informazioni a riguardo perchè oltre a non essere molto esperto in generale sull'E+G, questo rimane un argomento che vede più opinioni spesso discordanti tra loro.


RE: Maledetti fiocchi - 8gazza - 06-06-2013

Io ho usato i fiocchi d'avena (100-150gr per 23lt) con grani speciali senza poteri diastatici facendo una blanche, una rossa, una nera...e ti dico le mie impressioni:

1) schiarisce parecchio la birra (ho ottenuto una blanche non ramata per intenderci)
2) nella scura la schiuma sembra più compatta
3) nella rossa ha smorzato parecchio l'amaro dei luppoli.

Intendiamoci, sono mie parvenze e come tali me le tengo.

Fiocchi e grani speciali tutti insieme per 45' a 68°, alla fine le trebbie risultano abbastanza viscose.


RE: Maledetti fiocchi - pepperepe - 06-06-2013

(06-06-2013, 03:51 )8gazza Ha scritto:  Io ho usato i fiocchi d'avena (100-150gr per 23lt) con grani speciali senza poteri diastatici facendo una blanche, una rossa, una nera...e ti dico le mie impressioni:

1) schiarisce parecchio la birra (ho ottenuto una blanche non ramata per intenderci)
2) nella scura la schiuma sembra più compatta
3) nella rossa ha smorzato parecchio l'amaro dei luppoli.

Intendiamoci, sono mie parvenze e come tali me le tengo.

Fiocchi e grani speciali tutti insieme per 45' a 68°, alla fine le trebbie risultano abbastanza viscose.

Aspettavo proprio esperienze concrete sul campo, e allora ti chiedo... ritieni che le birre abbiano preso troppo amido e quindi il sapore/la qualità ne abbiano risentito negativamente? o pensi che la tua birra ne abbia avuto solo benefici?

Grazie mille gazza e grazie mille pancio, quello che dici è proprio vero, ho letto 1.450.000 post e ho visto 3.890.000 teorie differenti, discordanti in termini di quantità, diastasticità liquidità o malticità... (!) .... :S


RE: Maledetti fiocchi - 8gazza - 06-06-2013

L'unico e sottolineo unico aroma e/o sapore che non sopporto e riconosco immediatamente è il mais, per me è da abolire!!!
L'amido non saprei neanche descriverlo e così pure la tannicità o altre c@gate...a volte a mio avviso si danno giudizi e buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio parafrasando DE ANDRE' ma la verità vuole che si beva il Tavernello o vini impregnati di solfiti al posto di ottime bollicine facendo però i fighi col mignolo alzato, giacca aperta con camicia slacciata e aria saccente!!!
Fai la tua birra, goditi gli esperimenti e soffoca i pensieri...se non ci riesci UBRIACATI, è la cosa più bella del mondo!


RE: Maledetti fiocchi - Paul - 06-06-2013

Ma poi una quantità così modesta può influire?


RE: Maledetti fiocchi - pancio - 06-06-2013

comunque mi sembra strano che in anni e anni di cotte nessuno abbia mai provato con un po' di tintura di iodio a vedere se gli amidi dei fiocchi si fossero o meno convertiti in zuccheri semplici.

se vuoi fai tu stesso il test, tanto anche se non vorrai mai passare all'all grain della tintura di iodio (3 euro in farmacia) potrebbe servirti per sterilizzare delle brutte ferite o nel caso tu debba fare delle operazioni chirurgiche Tongue

così risolviamo questo nodo una volta per tutte