Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Paura, terrore o .... solo paranoia - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Paura, terrore o .... solo paranoia (/showthread.php?tid=5226)

Pagine: 1 2


Paura, terrore o .... solo paranoia - ZimoZimo - 28-05-2013

Ciao a tutti,
Visto che ieri ero a casa annoiato dopo aver degustato qualche buona birra (Back Door Bitter di Orso Verde & Montestella di Lambrate) ho ben pensato di produrre ancora.
Penso di aver eseguito tutto bene considerando che non è la prima volta e che ho un'attenzione maniacale per la pulizia. ho inoculato il lievito intorno ale 15:00 con temperatura 22/24°. AL mio rientro ieri sera intorno alle 23:30 mi rendo conto che il gorgogliatore è fermo, cosa molto strana, a questo punto provo a schiacciare i lati del fermentarore e noto che il liquido interno si sposta sul lato ma, per non saper ne leggere ne scrivere, svito leggermente il tappo e richiudo.
Sorpresa! il gorgogliatore parte subito a razzo. Ora ho un dubbio enorme:
- Visto che il gorgoliatore è partito subito appena riavvitato il tappo del fermentatore c'era sicuramente una perdita (non devo più bere troppo prima di produrre) ci sono probabilità che si sia infettato tutto? al momento non ci sono strani odori anzi si sente ben distintamente odore di malto e dei luppoli usati (ho fatto bollire in acqua per 15 minuti luppoli e poi aggiunto fermentabili e malti preparati).
Andrò avanti sicuramente con la fermentazione (travaso, DH, priming) e con l'imbottigliamento ma volevo avere qualche vostro consiglio così da mettermi il cuore in pace. Mi dispiacerebbe buttare tutto e non per i 20 litri appena prodotti ma perché, e voi questo lo sapete meglio di me, ogni volta che mi accingo a produrre e come se venisse alla luce un nuovo figlio.
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Ciao Zimo


RE: Paura, terrore o .... solo paranoia - Miciospecial - 28-05-2013

Se sviti il tappo, la pressione di Co2 che lentamente si accumula nello spazio libero all'interno del fermentatore, sarebbe dovuta diminuire ritardando il gorgogliamento. Che sia partito subito sicuro è dovuto al fatto che il coperchio non era chiuso bene anche se un po' (vuoi o non vuoi) si sposta premendo con le dita. Ma stai tranquillo, non si è infettata certamente! Non è così semplice infettare il mosto con l'igiene che oggigiorno è consuetudine comune nelle case. Le nostre sono e devono essere solo precauzioni per metterci a posto con la coscienza, senza paura, terrore o ... paranoia! Big Grin


RE: Paura, terrore o .... solo paranoia - ZimoZimo - 28-05-2013

Grazie Microspecial per la tua risposta,
Essendo un neofita avevo qualche dubbio e, come già scritto inizialmente, avrei comunque portato avanti tutto ma rimare per 3 mesi o più con questo dubbio mi avrebbe portato a fare assaggi ogni tanto anche troppo in anticipo. Una settimana fa ho assaggiato una pils ad alta, quindi tanto pils non era, prodotta da tre ragazzi con un'infezione molto molto elevata (forte odore e sapore di zolfo, tipo uovo marcio) e quindi mi sono fatto un po' di seghe mentali ma grazie alla tua risposta tra 2/3 settimane metterò in produzione un trippel per questo inverno.
Grazie ancora


RE: Paura, terrore o .... solo paranoia - simo18sd - 28-05-2013

Direi che è PARANOIA!!!
Il gorgogliatore conto poco, l'importante è che fermenta...e mi sembra che la tua lo stia facendo!!!


RE: Paura, terrore o .... solo paranoia - LemmyCaution - 28-05-2013

E che era, Alien?
Mica ci sono gli esserini malevoli che si infilano al primo spiffero! Si birrifica da almeno 7.000 anni e avoja a spifferi... Smile


RE: Paura, terrore o .... solo paranoia - alexander_douglas - 28-05-2013

C'è da dire che le birre di un tempo probabilmente fossero quasi tutte sour ale Tongue


RE: Paura, terrore o .... solo paranoia - ZimoZimo - 28-05-2013

Ragazzi quella birra che ho assaggiato era veramente orrenda (quasi lacrimavo da quanto era forte l'odore di zolfo) ed a quanto hanno detto i ragazzi era tutto sanificato al meglio, unico neo hanno lasciato a raffreddare tutto nel fermentatore con il tappo semi-chiuso per circa un'ora.
Pensando di aver fatto, più o meno, lo stesso errore ho preferito chiedere consiglio a chi ha più esperienza. In ogni caso avrei portato tutto a termine perché, a meno di casi eccezionali come quella pils dove secondo me quell'odore si doveva sentire già in fase di fermentazione o almeno imbottigliamento, tante volte è solo paranoia come la mia in questo caso.


RE: Paura, terrore o .... solo paranoia - Andreucciolo - 03-06-2013

Vai tranquillo! Figurati che c'è chi fa la fermentazione aperta.......
A me poi è capitato di usare come fermentatore primario uno senza gorgogliatore, quindi usato con il coperchio chiuso ma non stretto completamente a fine corsa e la birra non ha avuto alcun problema, considera che la co2 forma uno strato protettivo abbastanza efficace.

Ciao,
Andrea


RE: Paura, terrore o .... solo paranoia - alexander_douglas - 07-06-2013

Aspetta comunque un altro po di tempo Smile


RE: Paura, terrore o .... solo paranoia - ZimoZimo - 07-06-2013

Aspetto sicuramente anche perché tra domenica e lunedì imbottiglio Big Grin
Comunque sia il campione preso per la misurazione della densità che in fase di travaso non si sono mostrati strani odori. Maledetta paranoia Minaccia
Ciao