Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Raffreddamento mosto - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Raffreddamento mosto (/showthread.php?tid=5175)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Raffreddamento mosto - catto - 24-05-2013

Il domandone.
Ieri sera ho fatto 2 kit di coopers
Mosto preparato verso le 22,
Dopo aver messo zucchero ed estratto secco, aggiungo acqua fredda e la temperatura di tutto è a 30 gradi.
Copro il fermentatore con pezza di cotone e mentre aspetto che si raffredda x mettere lievito decido di lavare le attrezzature usate.
Mentre metto la pentola nello scola piatti ho tirato una signora manata contro la lama del tritaverdure che avevo lavato poco prima. Risultato mano aperta in 2. Corro all ospedale. Notte passata la, 11 punti nella mano.
Stamattina sono venuto direttamente a lavoro senza passare da casa. Oggi arriveró a casa alle 14 e troveró il fermentatore nella sua cella col mosto a 20 gradi .....
Metto il lievito o butto e rifaccio ??!!
Con la weizen una volta avevo fatto mezzanotte il mosto e messo i lieviti al mattino e non aveva fatto niente.
Rischio ?


RE: Raffreddamento mosto - armama - 24-05-2013

non puoi chiamare a casa e far procedere tua moglie con l'inoculo?

comunque io non lo butterei


RE: Raffreddamento mosto - 8gazza - 24-05-2013

Permettimi (considerazioni personali e nulla contro di te):

Ma con 11 punti nella mano non si va al lavoro!!!
I supereroi non servono.


anche da me è venuto un collega fasciato che sembrava uscito dal Vietnam e digitava al computer col mignolo sx...se fossi stato il capo l'avrei messo in catena di produzione a montare un pezzo ogni 24 secondi a vedere se faceva il fenomeno.
A mio modo di vedere è mancanza di rispetto per chi lavora davvero!!!

Detto questo, mi spiace tantissimo per il tuo dolore;
per quanto riguarda la birra potrebbe essere troppo tardi ma fatta è fatta e per due euro di lievito ci proverei a vedere se fermenta.
In bocca al lupo.


RE: Raffreddamento mosto - paisà - 24-05-2013

io il lievito lo metterei...

auguri di pronta guarigione! l'importante è che alla fine non hai fatto danni seri alla mano (nervi, legamenti ecc)

io uso mettere quello che taglia tutto insieme in una bacinella a parte e so che devo fare attenzione quando la prendo!

hola!


RE: Raffreddamento mosto - alexander_douglas - 24-05-2013

(24-05-2013, 10:29 )8gazza Ha scritto:  Permettimi (considerazioni personali e nulla contro di te):

Ma con 11 punti nella mano non si va al lavoro!!!
I supereroi non servono.


anche da me è venuto un collega fasciato che sembrava uscito dal Vietnam e digitava al computer col mignolo sx...se fossi stato il capo l'avrei messo in catena di produzione a montare un pezzo ogni 24 secondi a vedere se faceva il fenomeno.
A mio modo di vedere è mancanza di rispetto per chi lavora davvero!!!

Detto questo, mi spiace tantissimo per il tuo dolore;
per quanto riguarda la birra potrebbe essere troppo tardi ma fatta è fatta e per due euro di lievito ci proverei a vedere se fermenta.
In bocca al lupo.

Concordo pienamente con te in tutto e per tutto Smile

Per il discorso della birra, se il lievito non è rimasto tutto il tempo fuori dal frigo e il fermentatore non era aperto secondo me può pure rischiarsela


RE: Raffreddamento mosto - COMERO83 - 24-05-2013

nel peggiori dei casi basta che la fai ribollire un attimo e 6 apposto...


RE: Raffreddamento mosto - Giannino02 - 24-05-2013

Io concordo con Alex, tanto vale provare, se poi fermenta e viene buona ben venga, ma adesso non butterei via il mosto. Saranno 30€ di kit.. Mal che vada sei sempre a tempo a buttare tutto nel lavandino se poi è venuta male..
Guarisci presto comunque. Smile


RE: Raffreddamento mosto - paoperry - 24-05-2013

Se il coperchio del fermentatore è stato chiuso per tutto questo tempo, si potrebbe provare ad inoculare. In bocca al lupo x la mano.


Raffreddamento mosto - catto - 24-05-2013

Il fermentatore è coperto da uno straccio in cotone pulito e chiuso in un cubotto tipo cella e sono sicuro della pulizia quindi spronato dai vostri consigli alle 2 inoculo i lieviti che sono ancora sigillati e in frigo.
Prima di metterli do una mescolata al mosto muovere un po gli zuccheri che non vorrei si fossero stratificati nel frattempo.
Per rispondere a gazza, fondamentalmente concordo con te,
Da lunedì me ne sto a casa 10 gg come detto dal medico del PS ma vedi io lavoro all ufficio delle onoranze funebri del comune di Parma, siamo in 3 e facciamo un weekend a testa di reperibilità e oggi tocca a me e sinceramente se lasciavo l ufficio chiuso alle persone che nella notte o in mattinata hanno subito un lutto poco importa se ho male alla mano oppure no. Comunque per rispondere al telefono e vendere qualche cassa da morto anche con la mano fasciata (per di più la sinistra) non è un grosso problema. Non ho mansioni manuali se non firmare un preventivo o qualche foglio. Chiaro che se lavoravo in fabbrica col kaiser che mi vedevano al lavoro, non voglio fare l eroe, cerco solo di non creare un disservizio a persone che avendo appena subito un lutto hanno già i loro problemi.
Detto questo auguro un buon week end a tutti e vi tengo aggiornati su come procede la fermentazio !!


RE: Raffreddamento mosto - 8gazza - 24-05-2013

Ottima risposta ma se siete in 3 avvisavi gli altri 2 di cosa ti era successo...altrimenti vengo da te col morto in casa e mi si presenta uno fasciato che assomiglia a "The Mummy"...mi tocco gli zebedei fino a funzione finita ed al posto dei fiori voglio cornetti napoletani!!!
Tongue