Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Consigli per la prossima cotta - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: Consigli per la prossima cotta (/showthread.php?tid=5121)

Pagine: 1 2


Consigli per la prossima cotta - Ulisse - 19-05-2013

Ciao a tutti,
ho da poco imbottilgiato la mia prima birra fatta come da manuale, ma per la prossima cotta vorrei fare qualcosa che si adatti di più alle condizioni mie locali, per cui vorrei dei consigli da gente più esperta.

Queste sono le condizioni:

- acqua di fonte potabilissima (anche secondo la ASL) ma molto dura, se la fai bollire lascia il rigo sulla pentola
- miele artigianale prodotto da mio padre, se possibile vorrei usarlo al posto di tutti gli altri zuccheri o estratti di malto
- cantina con temperatura media di 16,5°, o in alternativa un sottoscala con circa 21-22° quasi costanti
- un solo fermentatore (MrMalt da 28 l)
- esperienza praticamente zero Tongue

Mi va bene qualsiasi tipo di birra, anche se mi pare di aver capito che con l'acqua dura dovrebbe venir bene la stout (che tra l'altro adoro).

Accetto ed aspetto consigli! Smile


RE: Consigli per la prossima cotta - alexander_douglas - 19-05-2013

hai un locale buono per la fermentazione e uno buono per la maturazione....innanzitutto questo è un valtaggio non da poco. Detto ciò: con una durezza carbonatica elevata sarebbe l'ideale una birra molto scura....una stout andrebbe bene però avendo il miele mi butterei su altro....che ne dici di una bella dubbel (abdjii) o una strong dark ale( christmas)? però non è consigliabile usare solo miele come fermentabile......ti viene molto secca poi.


Consigli per la prossima cotta - toscanos - 19-05-2013

(19-05-2013, 03:02 )Ulisse Ha scritto:  Ciao a tutti,
ho da poco imbottilgiato la mia prima birra fatta come da manuale, ma per la prossima cotta vorrei fare qualcosa che si adatti di più alle condizioni mie locali, per cui vorrei dei consigli da gente più esperta.

Queste sono le condizioni:

- acqua di fonte potabilissima (anche secondo la ASL) ma molto dura, se la fai bollire lascia il rigo sulla pentola
- miele artigianale prodotto da mio padre, se possibile vorrei usarlo al posto di tutti gli altri zuccheri o estratti di malto
- cantina con temperatura media di 16,5°, o in alternativa un sottoscala con circa 21-22° quasi costanti
- un solo fermentatore (MrMalt da 28 l)
- esperienza praticamente zero Tongue

Mi va bene qualsiasi tipo di birra, anche se mi pare di aver capito che con l'acqua dura dovrebbe venir bene la stout (che tra l'altro adoro).

Accetto ed aspetto consigli! Smile

per primo procurati un altro fermentatore, per fare i travasi, per la durezza dell'acqua falla bollire tutta.
per fermentare la birra metti nel sotto scala, temperatura ideale.
Per il miele lo puoi usare ma massimo il 35/40% dei fermentabili della ricetta, perché se superi quella percentuale, diventa una birra mielosa.


RE: Consigli per la prossima cotta - Ulisse - 19-05-2013

(19-05-2013, 03:14 )alexander_douglas Ha scritto:  ....che ne dici di una bella dubbel (abdjii) o una strong dark ale( christmas)?
Ho dato un'occhiata in giro, ma mi sembrano un po' complicate da fare... magari per iniziare farò una stout con poco miele e più avanti proverò anche quelle.

(19-05-2013, 03:44 )toscanos Ha scritto:  per primo procurati un altro fermentatore, per fare i travasi

Ho una stagna da 25 litri col rubinetto in fondo, se facessi un doppio travaso usando quella come parcheggio e poi rimettendo il tutto nel fermentatore originale dopo averlo lavato? Rischierei forse di ossigenare troppo il mosto?


RE: Consigli per la prossima cotta - alexander_douglas - 19-05-2013

no perchè complicate da fare? le procedure sono le stesse....sono solo le tempistiche di maturazione che sono più lunghe....e il mieloso sta meglio sulle belghe ( anche se più su altre a dire il vero)....magari piuttosto che una stout potesti provare una porter che ha un gusto un po più vellutato in genere e ci sono esperimenti testati e provati con il miele ( come la honey porter di st.peter). Quanto all'usare il fusto con il rubinetto come travaso temporaneo va benissimo dal momento che ha il rubinetto....non rischi di ossigenare troppo la birra se ti munisci di un tubo per travasi. L'importante però è che tutto sia ben pulito e sanificato. Ad ogni modo munisciti di un secondo fermentatore appena puoi perchè è più comodo Smile


Consigli per la prossima cotta - toscanos - 19-05-2013

(19-05-2013, 05:27 )Ulisse Ha scritto:  Ho dato un'occhiata in giro, ma mi sembrano un po' complicate da fare... magari per iniziare farò una stout con poco miele e più avanti proverò anche quelle.


Ho una stagna da 25 litri col rubinetto in fondo, se facessi un doppio travaso usando quella come parcheggio e poi rimettendo il tutto nel fermentatore originale dopo averlo lavato? Rischierei forse di ossigenare troppo il mosto?

Puoi fare, sanifichi e munisciti di un tubo


RE: Consigli per la prossima cotta - Ulisse - 19-05-2013

(19-05-2013, 05:33 )alexander_douglas Ha scritto:  ....magari piuttosto che una stout potesti provare una porter che ha un gusto un po più vellutato in genere e ci sono esperimenti testati e provati con il miele ( come la honey porter di st.peter).

Ok, allora vada per la Harry Porter! Big Grin
Conosci qualche ricetta particolare, o posso improvvisare partendo da un kit tipo
il Muntons Gold Docklands Porter che c'è in vendita su questo sito?

Avrò tanto bisogno di consigli, munitevi di pazienza! Big Grin


RE: Consigli per la prossima cotta - alexander_douglas - 19-05-2013

avevo visto dei kit per honey porter ma erano della concorrenza ed erano in e+g Big Grin io ho fatto una porter aromatizzata al thè partendo dalla mr.malt special londron porter, ma per quanto riguarda ricette al miele non saprei come aiutarti....immagino che però ne vada usato un quantitativo pari ad almeno al 30/40 % dei fermentabili per avere l'effetto mieloso


RE: Consigli per la prossima cotta - ALLIEVO BIRRAIO - 19-05-2013

Max 400 grammi, ma non neutro!


RE: Consigli per la prossima cotta - Ulisse - 19-05-2013

(19-05-2013, 09:07 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Max 400 grammi, ma non neutro!

Di istinto, in una birra scura ci metterei un miele scuro, tipo il castagno (di cui vado ghiotto), ma vista la stagione mi sa che dovrò ripiegare su un millefiori.
In ogni caso il millefiori del mi'babbo è molto saporito, niente a che vedere con quelli pastorizzati di commercio.

Intanto ho appena stappato la prima bottiglia della mia prima pilsner, e sono rimasto molto soddisfatto, anche se sa un pochino di lievito Smile