Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
efficienza del mio impianto - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: efficienza del mio impianto (/showthread.php?tid=5063)

Pagine: 1 2


efficienza del mio impianto - seppio - 14-05-2013

dopo 3 cotte di AG e utilizzando il foglio excel di gazza sono arrivato a capire che il mio impianto arriva a 77% di efficienza. com'è?


RE: efficienza del mio impianto - lorevia - 14-05-2013

(14-05-2013, 11:06 )seppio Ha scritto:  dopo 3 cotte di AG e utilizzando il foglio excel di gazza sono arrivato a capire che il mio impianto arriva a 77% di efficienza. com'è?

Dipende anche dalla OG della ricetta, ma comunque molto buona
Non conosco i fogli di gazza ma dipende anche dalle sg che dai ai grani

Ciao

Lorenz


RE: efficienza del mio impianto - ROBBA - 14-05-2013

buono ma vedrai che aggiusterai il tiro arrivando sino a quasi 80%e + magari agiustando il ph dell'acqua o variando la maccinatura
comunque e gia molto buona la media e di 73/75% tu sei sopra
ciao


RE: efficienza del mio impianto - COMERO83 - 15-05-2013

l'efficienza cambia in base a tanti fattori: 2 mesi fa feci 2 cotte in sequenza la prima fu una roggenbier OG 1056 ed ebbi una efficienza dal 83% dopo feci una american imperial ipa og 1085 e l'efficienza fu del 67% !!!


RE: efficienza del mio impianto - Lollo - 15-05-2013

Mi accodo a Comero: Og alte resa anche del 68% Og basse rese dal 70 fino all'80%

Lollo


RE: efficienza del mio impianto - 8gazza - 15-05-2013

Le Sg le ho riportate pari pari da Hobbybrew
Per il mio foglio mi lusinga ma sinceramente sono un "bracciante dell'homebrewing" con solo tanta teoria di all-grain e qualche studio di Excel...per cui prendete ogni risultato con le pinze e se potete utilizzate i software riconosciuti da tutti come validi e sicuri (lo dico per voi)!!!

P.S.: se realizzassi mentalmente che qualcuno in Italia ha il coraggio di birrificare uilizzando i miei fogli mi vengono i brividi!!!


RE: efficienza del mio impianto - COMERO83 - 15-05-2013

gazza i nuovi software usano quasi tutti la SG di 1030 a parte poki casi come il Roasted a 1010 il black a 1016 il Dextrine Malt a 1040 ecc. !!!


RE: efficienza del mio impianto - 8gazza - 15-05-2013

Concettualmente parlando, penso che essendo noi essere umani che elaborano materie prime vive mediante attrezzature e mezzi "di fortuna" non possiamo pensare di ottenere lo stesso risultato, la stessa efficienza e bla bla bla.

Esempio il grano:
Lo maciniamo con lo stesso mulino ma questo nel tempo subisce naturali alterazioni di umidità e temperature per cui non sarà mai l'ingrediente con i medesimi valori organolettici.
La stessa cosa vale per luppolo, lievito, acqua, spezie, aromi, zuccheri.
Per lacqua poi si apre un canale vastissimo.
e poi aggiungiamo temperature di lavorazione, fermentazione, lagerizzazione, maturazione, ph, taratura degli strumenti.
Preparazione degli starter;
Pulizia degli strumenti;
Potenza del gas o delle resistenze
E continuerei all'infinito...il nostro processo non è mai sottocontrollo al 100%, le nostre istruzioni di lavoro e le nostre modalità non potrebbero essere catalogate e ripetibili, ogni cotta si differenzia dall'altra perchè capita un'imprevisto, perchè i maroni frullano e la moglie rompe, perchè si è un pò più ubriachi della cotta precedente...perchè...perchè...perchè!!!
E poi a tavolino ci si ostina a bestemmiare e pensare perchè abbiamo ottenuto 2 punti in meno di Og o perchè l'attenuazione apparente è 1 punto percentuale in meno...perchè è venuta un pò più amara o perchè è estremamente secca, perchè l'efficienza dell'impianto non raggiunge gli standard da noi previsti.

Sapete che vi dico, chissenefrega!!!
Ciò che fermentiamo è il frutto della nostra passione e lo berremmo anche se fosse semplicemente acqua sporca o brodo di malto o puro alcool etilico...per cui non avventuriamici in calcoli pindarici ed inc@zzature inutili; piuttosto procuriamoci qualche bicchiere in più così che potremmo aggiungere qualche amico in più per un'altra serata ubriaca!!![b]


That's really my thinking!


RE: efficienza del mio impianto - beelster - 15-05-2013

si, hai ragione gazza ma nella programmazione di una cotta sapere l'efficienza del tuo impianto ti evita sbilanciamenti a prescindere...


RE: efficienza del mio impianto - 8gazza - 15-05-2013

Potrei essere d'accordo con te ma:
1) L'efficienza dipende anche dall'Og che vuoi ottenere!
2) Quante All-Grain hai fatto?
3) Quale efficienza hai ottenuto in ogni singola cotta, è stata uguale in tutte le cotte?
4) l'efficienza impostata a software è sempre quella poi ottenuta?

Io ragiono da ignorante e farei:
imposto la ricetta con efficienza 65% --> Og 1060
Caso A) Faccio la cotta misuro la densità del mosto trovo ---> Og 1065 ma volevo la birra 1060...soluzione aggiungo acqua fino ad arrivare a 1060 ---> avrò più birra per soddisfar palati, le Ibu non le avrò mandate a puttane più di tanto e l'efficienza al fine di tutto la fiera non mi servirà per un marone

Caso B) Faccio la cotta misuro la densità del mosto trovo ---> Og 1055 ma volevo la birra 1060...soluzione la prossima volta imposta sul software un'efficienza del 62% cosicchè possa pararmi il sedere con la soluzione "Caso A" ed adesso mi affretto a raffreddare il mosto e pulire prima che arrivi mia moglie!!!

Finale...che il mio mosto sia A o sia B imbottiglio e dopo la maturazione dico ai miei amici che era proprio quello che volevo ottenere, riempio i bicchieri e mi ubriaco insieme ad alcuni metri di pancetta sulle braci!!!