Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
termocoppia per controllo mash - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: termocoppia per controllo mash (/showthread.php?tid=4957)

Pagine: 1 2 3


termocoppia per controllo mash - Cencio - 07-05-2013

dopo alcune prove, non mi fido tantissimo dell' STC 1000, funziona egregiamente per tenere costante la temperatura (lo uso in fermentazione) ma mi pare che in condizione di variazione di T° sia lento e poco preciso. In futuro, per controllare il mash vorrei affidarmi ad altro...sono in possesso di un termoregolatore che funziona con termocoppia, ma quella di serie è montata su un pozzetto piccolo e che dubito sia in inox, perciò avevo visto questa
il termoregolatore funziona con sensori di tipo K oppure J....qualcuno sà dirmi la differenza?! qual'è più preciso? in generale sono più precise rispetto ai sensori ntc?


RE: termocoppia per controllo mash - Cencio - 07-05-2013

dimenticavo, la sonda andrebbe all'interno di un pozzetto inox che già ho di 35 cm...EVOCO L'AIUTO DEL SOMMO BAC!!!


RE: termocoppia per controllo mash - bac - 07-05-2013

Le sonde a termocoppia si dividono nei tipi T-J-K e sono rispettivamente costruite con i due elementi costituenti il punto di accoppiamento in ossido di minerale e solitamente sono in
T = Rame-Rame/Nichel per misurazioni da -40 a +310°
J = Ferro-Cromo/Nichel per misurazioni da -40 a +550°
k = Nichel/Cromo-Nichel/Alluminio per misurazioni da -40 a +1.050°

La sonda va inserita nel pozzetto in modo tale che non vi sia troppa aria tra parete sonda e parete pozzetto, esempio se la sonda è da 6mm già con un pozzetto da 8 potresti avere letture non precise, o metti pasta termoconducente o in extremis qualche goccia di olio di oliva che dopo l'uso devi togliere per evitare la muffa, al contrario della pasta che ti permetterebbe di non dover mai togliere la sonda che potresti lasciare sempre montata ed usare un connettore idoneo per collegarla al termoregolatore.

Il rivestimento solitamente è in inox per tutte le termocoppie mentre i tipi ntc li puoi trovare anche in materiale plastico essendo che non superano i 150 gradi.

Quella che hai postato è una K ma sarebbe meglio installare una J perché il suo range di errore si riduce usando il termoregolatore per le basse temperature della birrificazione.
Ho preso anch'io un termostato STC1000 ma solo per capire perché il più semplice termoregolatore che solitamente uso mi costa quasi 50€ mentre l'STC costa 16 dollari trasporto compreso dalla Cina. Lo devo ancora provare perciò non so ancora chi mi prende per il c.
Ciao. bac


RE: termocoppia per controllo mash - Cencio - 07-05-2013

E J sia, grazie Bac! In parole povere se ben tarate sono affidabili per il mash? I termoregolatore è professionale, made in Japan...per il pozzetto no problem, è da 6 mm, preso dallo stesso sito, calzano a pennello con le sonde


RE: termocoppia per controllo mash - bac - 07-05-2013

Anche quelli che acquisto io sono o made in Japan o China ma sono un altro mondo sia in funzioni, sia in affidabilità sia in precisione ma dipende da cosa si deve controllare, se si ha bisogno della precisione del grado va bene anche l'STC ma se si ha necessità del decimo di grado e della certezza della lettura bisogna spendere mooolto di più.
Se hai la possibilità ti consiglio di controllare la corretta lettura effettuando un paragone con un termometro a mercurio, questo paragone dovrebbe venire effettuato ad ogni birrificazione.
Ciao. bac


RE: termocoppia per controllo mash - Cencio - 08-05-2013

Lo strumento che ho serve a controllare temperature a livello industriale, come gallerie di ricottura, fornetti...è di qlc anno fà, ma nuovo, sono stati sostituiti da una serie più recente, me lo hanno dato in cambio di qlc bottiglia. Mi hanno assicurato che sn precisi...vedremo! Grazie ancora


RE: termocoppia per controllo mash - vez - 08-05-2013

cencio io uso l'stc 1000 nel mash con una sonda inox presa sulla baia nel sito tedesco.
ti dico
una volta regolata con termometro digitale , quello analogico e quello a liquido... è preciso!
confermo la lentezza del cambio di temperatura...
sopratutto quando spegni il fuoco sembra non abbassarsi mai la temperatura e magicamente ti segna 4 gradi in meno e giu di bestemmia...
io ogni tanto controllo anche con gli altri termometri..
comunque nel complesso bene per quel che costa!
con 30 euri totali tra sonda, stc e scatolotto con pulsante è un ottimo compromesso!!


RE: termocoppia per controllo mash - Cencio - 08-05-2013

pure le ho prese da quel sito, però c***o no! la risposta in mash deve essere più veloce secondo me...vediamo se miglioro con termocoppia, usero l'stc per lo sparge....pure io regolo ogni volta con termometro ad espansione...ma la precisione delle sonde ntc peggiora notevolmente all'aumentare della temperatura...se mi segna 68 e invece sono a 65 farà tutta la differenza del mondo...in fermentazione dove lavora su un range tra i 15 e 22 gradi funziona benissimo e non perde un colpo


RE: termocoppia per controllo mash - Cencio - 13-05-2013

ordinata la termocoppia...speriamo bene

posto un documento che spiega le varie sonde di temperatura e relativi impieghi http://users.unimi.it/iia/Dispense/Files/MisureTemperatura2.pdf

tengo a sottolineare he ho acquistato la termocoppia in quanto già in possesso di un regolatore/lettore professionale...vi terrò aggiornati.
dalle mie ricerche ho visto che negli impianti semi/professionali di solito si montano le PT100...a quanto si legge nell'articolo le ntc sarebbero ottime per il nostro uso...fatto stò che nelle mie prove ho potuto notare che l'STC è poco reattivo...nella fattispecie continuava a segnare 68°c mentre quello a gabbia mi dava un valore prossimo ai 60....


RE: termocoppia per controllo mash - Cencio - 23-05-2013

Sto provando la termocoppia, mi sembra bene, il pid (che per cio che devo fare io è sprecato) è reattivo, ho corretto la lettura a +1grado basandomi su quello a gabbia...

La temperatura cala in contemporanea, a differenza dell stc1000 che si addormenta...