Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Corposità della birra - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Corposità della birra (/showthread.php?tid=4738)

Pagine: 1 2


Corposità della birra - Marco Pica - 22-04-2013

Ciao a tutti, è il mio primo forum che faccio su mr. Malt e quindi ciao a tutti.
Volevo chiedere aiuti e consigli per rendere la mia birra più corposa.
Provo a spiegarmi meglio.
In tanto produco birra ALL GRAIN.
Tutti gli amici mi fanno i complimenti per il gusto delle mie birre, ma molti mi fanno questa osservazione: "Non ha molto corpo".
Cosa posso fare?
Grazie a tutti per i consigli e avanti popolo birraio!
[/size][/font]


RE: Corposità della birra - COMERO83 - 22-04-2013

ciao marco benvenuto !!!

dunque hai diverse scelte da prendere:

1) in ammostamento devi andare a lavorare sull'enzima alfa-amilasi dove bisogna raggiungere una temperatura tra 66-75 gradi circa, in questo modo andrai ad estrarre zuccheri meno fermentabili quindi otterrai una birra + dolce e meno alcoolica.

[Immagine: Letemperaturedelmashing_zps8148d932.png]

2) utilizzare i malti cara che donano corpo di solito sono utilizzati al max al 10%


RE: Corposità della birra - Miciospecial - 22-04-2013

100% Comero!
Occhio però all'abuso del corpo, mi è capitato di provare birre anche decisamente stucchevoli dall'eccessiva dolcezza.


RE: Corposità della birra - PRESIDENTE - 22-04-2013

occhio anche a chi giudica le birre...


RE: Corposità della birra - ROBBA - 22-04-2013

straquoto giuca sulle temperature e avrai sicuramemte birre piu corpose
magari da principio fatti un 50 minuti a 65/67 e il rimanente sui 71/72gradi
poi ogni stile ha + o- corpo
prova a capore prima di fare la birra il gusto finale che dovra avere e vai di conseguenza
ciao


RE: Corposità della birra - cornobirra - 23-04-2013

io aggiungo ...aggiunta del carapils e rispetta le rampe.....le rampe sono essenziali per una birra equilibrata.........attento perche' a volte devi capire quanto attenua il tuo lievito......


RE: Corposità della birra - lorevia - 23-04-2013

giustissimo ragazzi.

mash + alti
65° x mosti molto fermentabili e attenuazione alta e birra secca, 67° mosti + destrinici e meno attenuazione con birra con + zuccheri residui.

uso di cara pils, cara hell, crystal ecc. fiocchi.

considerare sempre comunque in funzione dell'attenuazione del lievito.

ciao

lorenz


RE: Corposità della birra - cornobirra - 23-04-2013

comunque influisce tanto anhe i lievito......troppo attenuante birre dry.......mediamente o attenuazione bassa birre piu' piene........certo non dipende solo da questo....


RE: Corposità della birra - SimoneR - 30-07-2013

Scusate, ma cosa s'intende per "corposità"? Dalle risposte precedenti mi par di capire che intendete "dolcezza". Ma anche una bitter può essere "corposa"...
Altro termine che ho letto e sentito documentandomi e che ancora non riesco a inquadrare: "abboccato". Che vuol dire?


RE: Corposità della birra - pancio - 30-07-2013

abboccata vuol dire equilibrata verso il dolce (nel mondo della birra)... per esempio c'è la birra amara, birra abboccata e la birra dolce

o almeno credo, si usa più nel mondo del vino e vuol dire amabile.

una birra corposa comunque è una birra che ha sostanza sul palato, è una sensazione tattile più che gustativa, questo effetto è dato dalla densità e quindi dagli zuccheri, ma se questi sono messi in contrapposizione con un ibu alta non daranno luogo ad una birra dolce, pur rimanendo corposa.