Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
una curiosità - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: una curiosità (/showthread.php?tid=4736)

Pagine: 1 2 3


una curiosità - muccaman - 22-04-2013

salve, avrei una domanda da porre e spero che qualcuno mi aiuti a capire: io sono con questa, alla terza cotta, usando sempre il preparato intendo, però ancora non mi era capitato, che, dopo una settimana di "puro" tumulto nel primo bidone, è ancora dietro a "bollire" il preparato che ho comprato. come birra ho messo nel fermentatore una scura inglese della coopers, ora il nome non lo ricordo, con l'aggiunta del solito kg. di zucchero bianco, e nient' altro. Ora mi stavo chiedendo se come in tanti sostengono, e pure il foglietto che trovi sotto al tappo della confezione assieme al lievito, potrebbe bastare e quindi passare alla fase sucessiva, cioè quella del secondo travaso in un secondo bidone, oppure aspettare che finisca il gorgoglio e poi in seguito fare il travaso nell'altro bidone?


una curiosità - toscanos - 22-04-2013

(22-04-2013, 09:33 )muccaman Ha scritto:  salve, avrei una domanda da porre e spero che qualcuno mi aiuti a capire: io sono con questa, alla terza cotta, usando sempre il preparato intendo, però ancora non mi era capitato, che, dopo una settimana di "puro" tumulto nel primo bidone, è ancora dietro a "bollire" il preparato che ho comprato. come birra ho messo nel fermentatore una scura inglese della coopers, ora il nome non lo ricordo, con l'aggiunta del solito kg. di zucchero bianco, e nient' altro. Ora mi stavo chiedendo se come in tanti sostengono, e pure il foglietto che trovi sotto al tappo della confezione assieme al lievito, potrebbe bastare e quindi passare alla fase sucessiva, cioè quella del secondo travaso in un secondo bidone, oppure aspettare che finisca il gorgoglio e poi in seguito fare il travaso nell'altro bidone?

fai il travaso, non considerare il gorgogliatore.


RE: una curiosità - duoglide58 - 22-04-2013

Concordo con toscanos travasa tranquillo io ho appena travasato una Mexican che fino ad oggi fermentava alla grande. Passati sette giorni dalla cotta oggi ho travasato fatto DH con CASCADE ed ora aspettiamo i fatidico 8 9 10 giorni per imbottigliare.


RE: una curiosità - simo18sd - 22-04-2013

Concordo, travasa.


RE: una curiosità - alexander_douglas - 22-04-2013

(22-04-2013, 10:26 )duoglide58 Ha scritto:  Concordo con toscanos travasa tranquillo io ho appena travasato una Mexican che fino ad oggi fermentava alla grande. Passati sette giorni dalla cotta oggi ho travasato fatto DH con CASCADE ed ora aspettiamo i fatidico 8 9 10 giorni per imbottigliare.

mexican con il cascade? intrigante Big Grin ma fatta ad alta o bassa?

comunque concordo....dopo una settimana travasa a prescindere, la fermentazione avrà tempo nell'altro di proseguire


RE: una curiosità - Miciospecial - 22-04-2013

IL gorgo è simpatico ma anche quando si zittirà, la fermentazione continuerà in maniera silente. Quindi, dopo una settimana travasa a prescindere. L'importante è non lasciare il mosto troppo a contatto con i lieviti esausti...


RE: una curiosità - muccaman - 22-04-2013

grazie ragazzi, il travaso l'ho fatto come consigliato.


RE: una curiosità - muccaman - 23-04-2013

tanto per non aprire un altro post, la domanda che voglio porvi è questa: la birra che ho in fermantazione di cui ne parlavo all'inizio del mio post, è la English Bitter. Bene, ora girando su varie pagine mi si è incasinata un attimo la mente. tra un pò quando effettuerò il priming, ovviamente lo faccio nel bidone, la quantità di zucchero per il priming quale sarà? secondo voi, avendo una bitter da imbottigliare, mi attengo ai soliti 4gr. per litro, oppure mi alzo un pò sino ad arrivare ai 5-5.5gr. per litro?


R: una curiosità - alesim - 23-04-2013

Con 4gr/lt sei in stile pero' se ti piacciono più frizzanti puoi farlo in genere li bitter sono abbastanza piatte


RE: una curiosità - simo18sd - 23-04-2013

(23-04-2013, 09:33 )muccaman Ha scritto:  tanto per non aprire un altro post, la domanda che voglio porvi è questa: la birra che ho in fermantazione di cui ne parlavo all'inizio del mio post, è la English Bitter. Bene, ora girando su varie pagine mi si è incasinata un attimo la mente. tra un pò quando effettuerò il priming, ovviamente lo faccio nel bidone, la quantità di zucchero per il priming quale sarà? secondo voi, avendo una bitter da imbottigliare, mi attengo ai soliti 4gr. per litro, oppure mi alzo un pò sino ad arrivare ai 5-5.5gr. per litro?

Guarda qui,

http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php