Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Il mio impianto. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Il mio impianto. (/showthread.php?tid=4521)

Pagine: 1 2 3 4


Il mio impianto. - Pianetti - 08-04-2013

Inizia a prendere forma il mio impiantino "a carrello"Big Grin
Qui le prime foto:
http://imageshack.us/user/Pianetti


RE: Il mio impianto. - Miciospecial - 08-04-2013

Meraviglioso! Io sto progettando una cosa simile... per quanti litri sarà l'impianto?


RE: Il mio impianto. - Pianetti - 08-04-2013

Dipende dalla tecnica e dal tipo di birra, comunque, il mash e il boil sono fatti con due pentoloni del crucco da 100l, quindi ne verrà fuori un impiantino sui 70 litri, qualcosa di piu se faccio/compero una pentola di boil piu grande... in quel caso l'attuale pentola boil andrebbe a sostituire il boiler che stò modificando per l'acqua di sparge (capacità 45/47 litri) e il mash potrebbe essere fatto lavorare piu pieno... ma sono upgrade che si faranno eventualmente in futuro, adesso non mi interessa la quantità, mi interessa sperimentare, provare ricette, imparare... credo che faremo cotte da 40-50 litri di birra finita, eravamo 3, uno si è ritirato, forse entrano due amici... per provare e affinare ricette 10-15 litri a testa sono sufficienti... è il consumo mensile della mia signora!


RE: Il mio impianto. - Miciospecial - 08-04-2013

Purtroppo sono solo a brassare, invece a bere si presentano in tanti.Io sto in E+G ma sto progettando e dimensionando l'impianto per il grande salto in AG.
Problema N.1 è avere il massimo dei litri nel minor spazio, in quanto in cantina ho i cm2 contati!!!
Problema N.2 è ottenere un impianto che mi consenta di lavorare da solo...

Dalle foto sembra che tu abbia utilizzato ferri innocenti saldati con rotelle. Una soluzione che è uguale alla mia. Mi chiedo ma con il peso del mosto traballa?


RE: Il mio impianto. - Pianetti - 08-04-2013

Buona parte di quello che vedi in foto è roba di recupero.
Il carrello è fatto con l'imballaggio di un trattorino fatto con delle L piuttosto robuste, ci saltiamo sopra io e l'amico metalmeccanico che vedi nelle foto senza che faccia una piega... e siamo entrambi vitelli romagnoli sui 90 kg! Ogni ruota ha un carico in movimento sui 130 kg, la portata effettiva da fermo sarà il triplo.
Le dimensioni del carrello sono pochi cm inferiori a quelle interne di un carrello appendice, lo scopo è poter movimentare durante la brassatura, (per esempio per portre il mosto caldo a raffrddare vicino al pozzo o per andare in cantina per il travaso nel fermentatore) e anche per aver tutta l'attrzzatura comleta di orpelli e stumenti sul carrello, anche in considerazione del fatto che non si brasserà sempre nello stesso posto... a volte sarà dal fabbro, a volte a casa mia, a volte in cima ad un greppo sull'appennino dove abita uno dei probabili futuri soci... insomma, impiantino mobile per far la birra nella location ideale alla grigliata di rito, a seconda delle stagioni! Big Grin


RE: Il mio impianto. - bac - 08-04-2013

Complimenti! Posta le foto quando sarà finito con tubi pompe ecc.
Ciao. bac


RE: Il mio impianto. - LemmyCaution - 08-04-2013

Apperò!

Bellissimo il filtro filtrante. E' tagliato al laser?


RE: Il mio impianto. - Nemiopinerti - 08-04-2013

Molto bello. Mi posso permettere di consigliarti di modo che tu non commetta il mio stesso errore?
Prevedi uno spazio da 5 Cm circa tra pentola e piano, in modo che la fiamma abbia lo spazio sufficiente per alimentarsi con l'aria ascendente. Te lo dico perché mi pare che tu voglia poggiare il pentolone al piano del tavolo. Se così non fosse, fai finto che questo post non esista. Smile


RE: Il mio impianto. - Pianetti - 08-04-2013

(08-04-2013, 01:55 )Nemiopinerti Ha scritto:  Molto bello. Mi posso permettere di consigliarti di modo che tu non commetta il mio stesso errore?
Prevedi uno spazio da 5 Cm circa tra pentola e piano, in modo che la fiamma abbia lo spazio sufficiente per alimentarsi con l'aria ascendente. Te lo dico perché mi pare che tu voglia poggiare il pentolone al piano del tavolo. Se così non fosse, fai finto che questo post non esista. Smile

Hai intuito bene, quel piastrone di ferro 60x60 è l'appoggio della pentola mash, mentre il fornello estratto da sotto il piastrone ha il cerchio portapentola per quando fiammeggerà sotto il boil. Dici che incorro in problemi così? Non verrà chiuso ai lati.

(08-04-2013, 01:32 )LemmyCaution Ha scritto:  Apperò!

Bellissimo il filtro filtrante. E' tagliato al laser?

Si, è stato tagliato al laser, ma se posso darti un cosiglio, per certe cose sarebbe meglio trovare un'officina che utilizzi altri macchinari, ci sono eroditrici, punzonatrici... costa di meno e non hai idea di quanto lavoro c'è andato per pulire la scoria di inox... con l'inox da 1 o 1,5 mm i pezzi escono abbastanza puliti, ma con il 2,5 (quello del filtro) o spessori maggiori c'è un po da impazzire.


RE: Il mio impianto. - Nemiopinerti - 08-04-2013

Si incorri in problemi perché ci metti un eternità e sprechi un sacco di gas. Ci deve essere aria tra pentola e fornello, fa' tu stesso una prova prima di terminare i lavori e ti renderai conto che la fiamma torna indietro, poi prendi 4 spessori che sopportino il calore e distanzi, vedrai la differenza. Una volta fatte le prove ti puoi inventare una soluzione estetica accettabile per il tuo impianto. Per capire meglio quello che ti dico, immagina come è costruito un fornellone completo. Spero di esserti stato d'aiuto.