Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
dubbio dopo imbottigliamento. - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: dubbio dopo imbottigliamento. (/showthread.php?tid=4210)



dubbio dopo imbottigliamento. - salvo-birra - 16-03-2013

ciao a tutti sono nuovo di quseto forum.
Sono un neofita alla mia seconda produzione casalinga con metodo all grain, ho usato il kit alla grain english pale ale di mr malt.
Ho imbottigliato circa 4 giorni fa,oggi sono andato a dare un occhiata alle bottiglie e guardando in controluce ho notato che si è formato un fondo di sedimento biancastro che è diventato piu esteso giorno dopo giorno.
Non essendo io un esperto chiedo a chi a più esperienza di me,se è normale oppure dovrei preoccuparmi?
Un giorno prima di imbottigliare ho lavato tutte le bottiglie con una soluzione di acqua calda e soda, poi sciaquato bene e lasciate a scolare x circa 24 ore.
Il priming lo fatto con zucchero da cucina circa 7 gr. x litro , che ho fatto sciogliore in poca acqua fatta bollire e poi aggiunta al fermentatore, mescolando piano e molto lentamente.
Naturalmente tutta l'attrezzatura in fase di produzione e di imbottigliamento è stata sanetizzata e per farlo ho usato soluzione di chemioxy-pro.
Tutto tranne le bottiglie che sono state lavate solo con acqua calda e soda.
Dunque vi chiedo questa patina biancastra che si è formata sul fondo delle bottiglie, e che tende ad aumentare... secondo voi è normale?
Un saluto a tutti e un grazie a chi vorrà rispondermi.


RE: dubbio dopo imbottigliamento. - Nemiopinerti - 16-03-2013

La patina biancastra è formata dai lieviti che si adagiano sul fondo ed è normale. Le bottiglie, dopo averle lavate con la soda e risciacquate, le avrei lavate con l'oxi. Non risciacquo mai solo con acqua nell'ultimo passaggio. Comunque dovrebbe essere tutto ok.


RE: dubbio dopo imbottigliamento. - lorevia - 16-03-2013

(16-03-2013, 08:36 )Nemiopinerti Ha scritto:  La patina biancastra è formata dai lieviti che si adagiano sul fondo ed è normale. Le bottiglie, dopo averle lavate con la soda e risciacquate, le avrei lavate con l'oxi. Non risciacquo mai solo con acqua nell'ultimo passaggio. Comunque dovrebbe essere tutto ok.

parole saggie.

la soda non è indispensabile a meno chè non abbiano incrostazioni rognose.
bisogna comunque risciacquare con attenzione ed acqua calda.

ciao

lorenz


RE: dubbio dopo imbottigliamento. - maghidellabirra - 16-03-2013

unico fermentatore o travaso?,
il deposito è normale, se eccessivo inizia ad essere un po' un difetto anche a causa del fatto che il riassorbimento del diacetile è rallentato quindi all'apertura potresti sentire un po' di puzza.
L'unico accorgimento da prendere è travasare durante la fermentazione almeno una volta e non aver paura di buttare qualche cl di mosto-birra. Per quanto riguarda la pulizia ottima acqua e soda. Pre imbottigliamento (subito prima) un passaggio con acqua e bisolfito o acqua e soda è ottimo per prevenire alcune batteriosi

Fammi sapere
Carlo


RE: dubbio dopo imbottigliamento. - salvo-birra - 17-03-2013

ciao a tutti e grazie x le vostre risposte,comunque si ho effettuato un travaso circa 4 giorni prima di imbottigliare...
Un altra domanda oggi ho aperto una bottiglia,dopo circa 5 giorni dall'imbottigliamento, anche se so che non si dovrebbe fare, ma avevo un dubbio su una possibile infezione di fioretta in quanto avevo notato una leggera patina tipo pellicola sul collo di alcune bottiglie,allora l'assaggio è stato molto deludente,infatti quando stavo imbottigliando ho assaggiato la birra e mi sembrava molto buona,oggi invece il sapore era abbstanza sgradevole come se fosse slavata e presentava totale assenza di frizzantezza e di schiuma, ma proprio neanche una minuscola bollicina di gas.
Il priming lo avevo fatto con 7 gr di zucchero x litro e le bottiglie sono state tenute a temp costante circa 20 gradi naturalmente al buio.
Cosa ne pensate?


RE: dubbio dopo imbottigliamento. - Lollo - 17-03-2013

Salvo, ti avevo risposto in un altro tuo post. Ti conviene fare le tue domande insieme altrimenti disperdi le informazioni. Se assaggi solo dopo cinque giorni dall'imbottigliamento è inutile stare a parlare, la birra è giovane. Aspetta un mese e poi se ne riparla

Lollo


RE: dubbio dopo imbottigliamento. - lorevia - 18-03-2013

ha ragione lollo.
aspetta prima di giudicare.

ciao

lorenz