Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili (/showthread.php?tid=4071)

Pagine: 1 2 3


Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - frapriori - 04-03-2013

Salve Ragazzi, scrivo molto poco nel forum ma vi leggo costantemente!!!!! Ho una domanda da un milione di bottiglie!!!!
Abbiamo fatto una ricetta AG "empirica", e il densimentro non vuole scendere (1030).... ho un dubbio, volendo una birra mooolto dolce (praticamente da FEMMINUCCE) , in cotta ci siamo fermati molto sull'estrazione di zuccheri non fermentabili. Ora volevo chiedervi a voi GURU: C'e' un modo x vedere se gli zuccheri presenti (e che misuro tramite il densimetro) sono zuccheri non fermentabili (quindi e' inutile che aaspetto una scesa)? AIUTATEME
Grazie 1000


RE: Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - Cencio - 04-03-2013

Hai qualche dato in piu? Og? Lievito? Starter si/no, da quanto tempo sta nel fermentatore?....il densimetro legge gli zuccheri presenti, non fa differenze


RE: Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - frapriori - 04-03-2013

Ciao, intanto grazie della risposta!!!!
La mia domanda e' Proprio questa: e' possibile sapere quanti zuccheri fermentabili ci sono e quanti sonoinvece non fermentabili?
Indipendentemente dai calcolo che si possono fare!!!!!!
comunque vi posto alcune informazioni...
Premetto che (con fermentazione violenta e' arrivata a 1025) sono piu' di due settimane che e' in 2° fermentatore (gia' fatto primo travaso) ferma sempre a 1025. Fatto nuovo inoculo con acqua zucchero (bollita e ossigenata) e lievito: ora aspetto
INFO:

MASHING
1° step--> 25 minuti a 62° - 65° (max 65°)
2° step--> 35 minuti a 67° - 70° (piu' 70°)

Recipe specifics:

Style: Blonde Ale
Batch size: 69,0 l
Boil volume: 80,0 l
OG: 1,055
FG: 1,014
Bitterness (IBU): 17,7
Color (SRM): 6,7
ABV: 5,4%

Grain/Sugars:

15,00 kg Pilsener (German), 85,7%
1,00 kg Aromatic Malt (Belgian), 5,7%
1,00 kg Biscuit (Belgian), 5,7%
0,50 kg Candi Sugar, Clear (Belgian), 2,9%

Hops:

100,00 g Styrian Golding (AA 4,4%, Plug) 60 min, 13,6 IBU
100,00 g Cascade (AA 6,8%, Whole) 5 min, 4,2 IBU


RE: Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - Nemiopinerti - 04-03-2013

Il densimetro non fa differenza tra zuccheri. Che lievito hai usato? Mi pare davvero troppo poco 1025!
Il mash non mi sembra così sbilanciato da non far scendere la gravità fino a quel punto.


RE: Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - allapazzato - 04-03-2013

con gli strumenti a nostra disposizione non è possibile determinare il tipo di zucchero. quella fg è mooolto strana, sei sicuro di aver misurato bene? se si, hai fatto il test dello iodio a fine mash?


RE: Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - saviothecnic - 04-03-2013

(04-03-2013, 04:43 )Nemiopinerti Ha scritto:  Il densimetro non fa differenza tra zuccheri

Credo che Amico FraPriori voglia proprio chiedere se oltre al densimentro esiste qualche strumento o metodo piu selettivo
in modo da misurare singolarmente in modo distinto
gli zuccheri fermentabili e quelgi non in modo da leggere
ok ho tot di zuccheri fermentatibi e tot di non fermentebili
e quindi trarre le sue conclusioni e non una lettura totale assoluta
come fa il semplice densimetro.

Io non sono un esperto ho solo appreso da voi che il rifratrometro
non si puo usare per misurare la densita dopo la femrentazione Sad
non ricordo per quale motivo e che andava usato il densimetro
adesso leggo questa cosa e anche a me incurioscisce
sapere se esistono degli strumenti distinti e selettivi in questa
lettura magari qualcosa tipo test a strisce o reganti Big Grin


RE: Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - Nemiopinerti - 04-03-2013

Il rifrattometro si può usare dopo la fermentazione, ma bisogna fare una conversione con una formula che tenga conto dell'alcol. Il densimetro si utilizza invece sgasando il mosto, altrimenti la lettura non è affidabile.

http://www.maxbeer.org/ita/uso_densimetro.htm

http://www.maxbeer.org/ita/uso_rifrattometro.htm

Dai un'occhiata.


RE: Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - mauser - 04-03-2013

MASHING
1° step--> 25 minuti a 62° - 65° (max 65°)
2° step--> 35 minuti a 67° - 70° (piu' 70°)

Secondo me la densità ottenuta dipende direttamente dal mash che - se non proprio sbilanciato - pende sicuramente più dal lato delle destrine. MI sembra anche bassa 1,025, mi sarei aspettato 1,030 almeno. Il fatto che non ci siano più zuccheri fermentabili è evidente, altrimenti la densità sarebbe scesa. Visto che è ferma...
A questo punto aspetterei che il lievito mangi lo zucchero introdotto con l'ultimo inoculo e poi per sicurezza farei un'ultima misurazione accurata, seguendo le indicazioni rilevabili da un articolo di Faraggi dal titolo "IL DENSIMETRO... PER LA PRECISIONE". Immagino che, avendo introdotto dell'acqua, la densità sia scesa di qualcosina. Alla peggio, infine, ci berrei su.
Un saluto,
Maurizio


RE: Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - allapazzato - 04-03-2013

(04-03-2013, 05:10 )mauser Ha scritto:  MASHING
1° step--> 25 minuti a 62° - 65° (max 65°)
2° step--> 35 minuti a 67° - 70° (piu' 70°)

Secondo me la densità ottenuta dipende direttamente dal mash che - se non proprio sbilanciato - pende sicuramente più dal lato delle destrine. MI sembra anche bassa 1,025, mi sarei aspettato 1,030 almeno. Il fatto che non ci siano più zuccheri fermentabili è evidente, altrimenti la densità sarebbe scesa. Visto che è ferma...
A questo punto aspetterei che il lievito mangi lo zucchero introdotto con l'ultimo inoculo e poi per sicurezza farei un'ultima misurazione accurata, seguendo le indicazioni rilevabili da un articolo di Faraggi dal titolo "IL DENSIMETRO... PER LA PRECISIONE". Immagino che, avendo introdotto dell'acqua, la densità sia scesa di qualcosina. Alla peggio, infine, ci berrei su.
Un saluto,
Maurizio

è impossibile che partendo da un og di 1050 si arrivi ad un fg di 1025 o 1030, anche facendo 1 ora a 70°.


RE: Differenza tra zuccheri fermentabili e non fermentabili - frapriori - 04-03-2013

(04-03-2013, 06:08 )allapazzato Ha scritto:  è impossibile che partendo da un og di 1050 si arrivi ad un fg di 1025 o 1030, anche facendo 1 ora a 70°.

Ciao... Scusa la domanda (forse da ignorante) ma non capisco perche' e' impossibile arrivare a 1025 partendo da 1050 (forse x i primi 25 minuti a 63 gradi di mash e i secondi 35min 70 gradi)??????