Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
tostare il pale - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: tostare il pale (/showthread.php?tid=3860)

Pagine: 1 2


tostare il pale - naedracth - 11-02-2013

Buongiorno signori! Big Grin per la prossima cotta avrei necessità di inserire del malto chocolate in piccola quantità, al momento sono sprovvisto, e per qualche cotta non ho bisogno di fare acquisti, mi chiedevo, leggendo qua e là sul web, se è possibile tostare nel forno di casa una piccola quantità di malto pale per ottenere del chocolate... ho anche usato il "cerca" ma non ho trovato nulla, qualcuno ha già provato? Avevo fatto un tentativo simile in passato, ma una volta tirato fuori dal forno e freddato non aveva un gran odore... il problema credo stia nell azzeccare tempo/temperatura in forno... voi che dite?


RE: tostare il pale - COMERO83 - 11-02-2013

io ho provato ma non si ottiene una tostatura uniforme e poi devi avere anche il forno adibito per gratinare...


RE: tostare il pale - alainros - 11-02-2013

Lo farò molto presto per la mia Oyster, ecco dove puoi trovare info dettagliate:
http://www.maxbeer.org/ita/malti-forno.htm


RE: tostare il pale - naedracth - 11-02-2013

Grazie alainros!! Almeno adesso ho un riferimento sui tempi e temperatura, anche se a dire il vero 230 gradi per un ora secondo me sono troppi.... Penso si carbonizzino i grani... Proverò!!!


RE: tostare il pale - alainros - 11-02-2013

Figurati!
Non ti so dire se sono troppi o troppo pochi, la proverò appena mi arriva il termometro da forno, però direi che di Faraggi ci sia da fidarsi essendo un guru della birrificazione Italiana, ma comunque, come spiega nell'articolo, puoi sempre prelevare un chicco di tanto in tanto ed aprirlo a metà per controllare il grado di tostatura, se è soddisfacente ti fermi no?
Appena lo faccio posto qualche foto/impressione.


RE: tostare il pale - pancio - 11-02-2013

infatti i grani si devono carbonizzare praticamente.

io tempo fa spadellai del pils, pessimo risultato Big Grin


RE: tostare il pale - alainros - 16-02-2013

(11-02-2013, 04:51 )naedracth Ha scritto:  Grazie alainros!! Almeno adesso ho un riferimento sui tempi e temperatura, anche se a dire il vero 230 gradi per un ora secondo me sono troppi.... Penso si carbonizzino i grani... Proverò!!!

Fatto oggi, ecco il risultato:
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=3447&pid=37782#pid37782


RE: tostare il pale - Giannox88 - 19-02-2013

Probabilmente è una cavolata.. infatti non so se è utilizzabile per questo scopo.. ma l'orzo tostato (quello per fare il caffè d'orzo) può essere utilizzato?? dal momento che il chocholate èpraticamente carbonizzato non credo ci siano grandi differenze tra orzo e malto d'orzo.. ma aspetto pareri più autorevoli..


RE: tostare il pale - alainros - 19-02-2013

Direi che diano due profili aromatici ben diversi, l'orzo tostato non maltato da alla birra un sapore/aroma di caffè mentre il chocolate dovrebbe dare aromi tostati e non bruciati, tipo cioccolato fondente.


RE: tostare il pale - Giannox88 - 19-02-2013

Ti dico la verità non ho molta esperienza con i malti torrefatti, ma leggendo in vari testi ho letto che nonostante il nome "chocholate" il profilo aromatico ricorda più il caffè del cioccolato, proprio a causa della forte tostatura.. comunque l'unico modo è provare